Confconsumatori avverte: “Attenzione al rischio microbiologico nel consumo di prodotti ortofrutticoli crudi” - CONFCONSUMATORI

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Confconsumatori avverte: “Attenzione al rischio microbiologico nel consumo di prodotti ortofrutticoli crudi” Come ricorda il ministero della Salute, frutta e verdura fresche possono nascondere pericoli: come garantire la sicurezza alimentare con semplici accorgimenti

Parma, 12 novembre 2024 – Confconsumatori, a seguito delle disposizioni del ministero della Salute in tema di sicurezza alimentare, ricorda ai cittadini quali alcuni consigli per tutelarsi dai rischi microbiologici associati al consumo di frutta e verdura cruda (in particolare quella sfusa e non pronta all’uso).

I prodotti ortofrutticoli destinati al consumo crudo, come insalate e verdure fresche, possono infatti comportare rischi infettivi, poiché non subiscono trattamenti specifici per eliminare la flora microbica. Tali prodotti provengono da aziende agricole che, in base alla normativa sanitaria vigente, non sono obbligate a rispettare specifiche procedure Haccp. Pertanto, le prassi igieniche nella produzione primaria non sempre risultano sufficientemente controllate, soprattutto per quanto riguarda le acque di irrigazione, i concimi, il suolo, e la salute degli operatori. Migliorare i controlli sulle filiere e prestare maggiore attenzione al momento del consumo prodotti agricoli può prevenire contaminazioni da patogeni, come ad esempio Escherichia coli e Salmonella.

I CONSIGLI – Bastano alcuni semplici accorgimenti per ridurre anche a casa i rischi microbiologici più comuni:

  1. Lavare accuratamentefrutta e verdura sotto acqua corrente, strofinando delicatamente la superficie per rimuovere eventuali residui.
  2. In presenza di disinfettanti alimentari a base di cloro, seguire attentamente le indicazioniriportate (concentrazione, tempo di utilizzo e modalità di risciacquo).
  3. Prestare attenzione all’origine dei prodottie, se possibile, optare per frutta e verdura di produzione biologica o da filiere certificate, che garantiscono maggiori controlli igienici.
  4. Preferire sempre prodotti di stagionee possibilmentea km zero, sottoposti a minori trattamenti.

Mentre il ministero della Salute si impegna, dal canto suo, a rafforzare i controlli attraverso campionamenti e analisi, Confconsumatori invita dunque i cittadini a seguire tutte le precauzioni necessarie a garantire un consumo sicuro dei prodotti ortofrutticoli crudi.

Per assistenza e approfondimenti è possibile contattare l’associazione ai recapiti disponibili sul sito www.confconsumatori.it nella sezione Dove siamo. Inoltre, nell’ambito del progetto nazionale Generazione F, Confconsumatori mette a disposizione online, nella sezione dedicata a Consumi sostenibili ed economia circolare, webinar e materiali informativi in materia di alimentazione sana e sostenibile.

Recapiti
confadmin