L’economia globale è rimasta resiliente quest’anno, nonostante le differenze nella forza dell’attività tra paesi e settori. L’inflazione ha continuato a moderarsi e l’inflazione generale è ora tornata agli obiettivi delle banche centrali nella maggior parte delle economie. Anche la rigidità del mercato del lavoro si è allentata, sebbene i tassi di disoccupazione rimangano generalmente ai minimi storici o quasi. Tuttavia, i rischi stanno gettando un’ombra su quella che altrimenti sarebbe una proiezione centrale relativamente benigna. I rischi principali riguardano l’intensificazione delle tensioni geopolitiche, l’inflazione che si rivela più persistente del previsto e una brusca rivalutazione del rischio nei mercati finanziari.
Cifre chiave
3,3% Crescita prevista del PIL globale per il 2025 . 1,9% Crescita prevista del PIL nei paesi OCSE per il 2025
Si prevede che la crescita globale rimanga stabile
Si prevede che la crescita del PIL globale si rafforzerà leggermente al 3,3% nel 2025 e rimarrà stabile a questo livello fino al 2026. Nelle economie OCSE, si prevede che la crescita del PIL sarà modesta rispetto al periodo pre-pandemia, all’1,9% sia nel 2025 che nel 2026. Nelle economie non OCSE, si prevede che anche la crescita aggregata rimarrà ampiamente stabile intorno al suo ritmo attuale, con l’Asia emergente che continua a essere il maggiore contributore alla crescita globale.
Si prevede che l’inflazione diminuirà ulteriormente
L’inflazione generale ha continuato ad attenuarsi nella maggior parte dei paesi fino al 2024, guidata da ulteriori cali nell’inflazione dei prezzi di cibo, energia e beni. Tuttavia, l’inflazione dei prezzi dei servizi si sta dimostrando persistente e si è attestata a circa il 4% nell’economia mediana dell’OCSE a settembre. Guardando al futuro, si prevede che l’inflazione annuale dei prezzi al consumo nei paesi del G20 diminuirà ulteriormente e, entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026, si prevede che l’inflazione tornerà all’obiettivo in quasi tutte le principali economie rimanenti.
Le elevate carenze di manodopera richiedono un’azione politica decisa
Nonostante un certo allentamento nei mercati del lavoro, la carenza di manodopera e competenze rimane a livelli molto elevati. Negli ultimi dieci anni, i tassi di posti vacanti sono quasi raddoppiati, con aumenti particolarmente bruschi in settori come l’assistenza sanitaria e l’ICT. L’invecchiamento della popolazione sta esacerbando queste carenze e si prevede che accelererà nei prossimi decenni. Le persistenti carenze di manodopera possono ostacolare la crescita economica e sfruttare al meglio le transizioni digitali e verdi. Per affrontare questo problema, allineare la forza lavoro e le sue competenze alle esigenze emergenti richiede investimenti pubblici e privati nell’aggiornamento e nella riqualificazione, nonché riforme nei sistemi di istruzione e apprendimento permanente.
Persistono notevoli incertezze
Il nostro scenario centrale nell’Economic Outlook ritrae un quadro di resilienza. Tuttavia, questo ottimismo è temperato da notevoli incertezze. Le elevate tensioni geopolitiche rischiano di sconvolgere i mercati energetici e le catene di fornitura, potenzialmente spingendo l’inflazione verso l’alto e frenando l’attività economica. Più in generale, queste tensioni hanno creato venti contrari per il commercio sia nei mercati avanzati che in quelli emergenti, aumentando l’incertezza sul futuro corso del commercio globale. Un ambiente commerciale più frammentato e protezionistico e politiche rivolte all’interno influenzerebbero negativamente la concorrenza, aumenterebbero i prezzi e ostacolerebbero la produttività e la crescita, pesando anche sul potenziale delle economie dei mercati emergenti di recuperare terreno
Cosa possono fare i decisori politici?
La politica monetaria dovrebbe continuare ad allentarsi, ma deve rimanere prudente
Mentre l’inflazione si modera verso gli obiettivi delle banche centrali, le riduzioni dei tassi di riferimento dovrebbero continuare nelle economie avanzate, ma i tempi e l’entità delle riduzioni dovrebbero essere attentamente valutati e rimanere dipendenti dai dati per garantire che le pressioni inflazionistiche sottostanti siano contenute in modo duraturo.
I governi devono intensificare gli sforzi per consolidare le finanze pubbliche
Sono necessarie azioni fiscali decisive per garantire la sostenibilità del debito, preservare lo spazio per i governi per reagire a shock futuri e generare risorse per aiutare a soddisfare le grandi pressioni di spesa imminenti. Sforzi più incisivi per contenere e riallocare la spesa e aumentare le entrate, inseriti in percorsi di aggiustamento a medio termine credibili e adattati alle circostanze specifiche di ogni paese, sono fondamentali per garantire che gli oneri del debito si stabilizzino.
Sono necessarie ambiziose riforme delle politiche strutturali per migliorare le basi della crescita
La produzione potenziale si è generalmente indebolita sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti dopo la crisi finanziaria globale. Le riforme per migliorare l’istruzione e lo sviluppo delle competenze e ridurre i vincoli nei mercati del lavoro e dei prodotti che impediscono gli investimenti e la mobilità della manodopera sono essenziali per migliorare la produttività, migliorare la diffusione delle nuove tecnologie e aumentare la partecipazione alla forza lavoro. Gli investimenti pubblici dovrebbero integrare queste riforme in aree importanti con significativi fallimenti del mercato.
(Resilienza in tempi incerti – Faro – foto da Unsplash)