Manovra di Bilancio 2025: approvato l’emendamento per l’introduzione degli psicologi nei reparti di onco-ematologia pediatrica pubblici

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

La politica ha ascoltato il nostro appello e siamo estremamente contenti che sia stato approvato in maniera bipartisan il finanziamento di 500.000 euro annui a partire dal 2025 per tre anni che permetta l’introduzione di almeno uno psicologo esperto strutturato dal Sistema Sanitario Nazionale nei reparti di onco-ematologia pediatrica pubblici che ne sono privi, come chiesto da Fondazione Soleterre e sostenuto attraverso le 5 mila firme al nostro Manifesto per il Supporto Psicologico Gratuito presentato lo scorso 10 ottobre. Ringraziamo il vicepresidente Giorgio Mulé per aver presentato l’emendamento alla Manovra. Ringraziamento che estendiamo agli altri onorevoli – di maggioranza e opposizione – che hanno aggiunto la loro firma all’emendamento o ne hanno presentato uno analogo, Barabotti, Cannizzaro, Cattaneo, Cattoi, Ciani, Dalla Chiesa, Del Barba, Faraone, Furfaro, Gadda, Girelli, Loizzo, Malavasi, Marrocco, Patriarca, Pella, Roggiani, Stumpo, Zanella, e a tutti i deputati e le deputate  che lo hanno votato” afferma Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e psico-oncologo in seguito all’approvazione alla Camera dell’emendamento che prevede l’introduzione di almeno uno psicologo esperto strutturato dal Sistema Sanitario Nazionale per i reparti di onco-ematologia pediatrica pubblici che ne sono privi. 

“Questo è solo un primo passo affinché il supporto psicologico possa diventare nel nostro Paese un bene pubblico, gratuito e realmente accessibile a tutti, e non un privilegio di chi se lo può permettere. Lo chiediamo soprattutto per tutti quei bambini e ragazzi (8 su 10) che oggi in Italia non hanno accesso al supporto psicologico in forma gratuita, poiché non possiamo accettare che le loro famiglie debbano pagare per accedere a un diritto fondamentale. La salute mentale non deve essere una cosa da ricchi, è un diritto umano fondamentale. Siamo contenti perché è un segnale concreto che le cose possono ancora cambiare. Ringrazio le persone che hanno firmato il nostro manifesto per il supporto psicologico gratuito e quelle che lo firmeranno per raggiungere gli altri punti contenuti nel manifesto. La strada è ancora lunga ma un grande passo in avanti è stato fatto” conclude Rizzi.

Share this on:

Recapiti
Emanuela