Bajara, da rifugiato a soccorritore - Italia Caritas

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Il diciottenne, arrivato dal Gambia, fa parte di un progetto di accoglienza. L’educatore lo ha presentato all’Humanitas di Scandicci, dove ha subito manifestato una predisposizione naturale ad aiutare

Bajara ha 18 anni, arriva dal Gambia e oggi è volontario all’Humanitas di Scandicci (FI). È arrivato alla pubblica assistenza a marzo, insieme ad altri due giovani. Facevano parte di un progetto di accoglienza, il “gruppo appartamento” per ragazzi tra i 16 e i 21 anni, gestito dalla Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze presso il Centro La Meridiana, la Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani non autosufficienti e centro diurno. L’educatore ha pensato di avvicinarli al mondo del volontariato per far conoscere le associazioni del territorio, ma soprattutto per aiutarli a sentirsi parte di una comunità.

Bajara era arrivato in Italia da poco, non parlava italiano ed era quasi analfabeta. Ma capì subito che il volontariato era qualcosa che gli piaceva, che poteva aiutarlo a costruire una nuova vita.

È un ragazzo che non si tira mai indietro: si impegna in ogni settore dove c’è bisogno ed è sempre pronto ad aiutare.

«Mi chiamo Bajara e sono gambiano». Inizia così il suo racconto. «Avevo meno di 17 anni quando ho lasciato la mia casa e il mio Paese», continua. «Vengo da Basse, un paesino vicino a Sabi. Lavoravo in agricoltura e non sono andato a scuola perché c’era più bisogno di lavorare che di studiare. Mio padre non c’era più ed ero rimasto solo con il resto della famiglia. Per alcune incomprensioni familiari ho dovuto lasciare improvvisamente la mia famiglia. Da un giorno all’altro sono dovuto scappare. Ho iniziato a correre verso la città più vicina, sperando che tutto passasse.

… Ero spaventato, non sapevo cosa fare, non avevo niente con me. Ho vissuto giorni senza un posto dove stare. Mi sentivo in pericolo, ero completamente solo».

L’avventura di Bajara prosegue verso il Senegal, dove inizia a lavorare in un terreno coltivato a frutta. «Ma ero un clandestino, senza documenti». Così, appena riesce a mettere dei soldi da parte, si sposta in Mali. «Non avevo una meta, stavo solo cercando tempo per mettere insieme le idee. A casa non potevo tornare. In Mali inizio a lavorare al mercato, aiuto a sistemare i banchi, porto la merce. Mi dicono tutti che sono bravo, che non rubo, e mi sento utile almeno per questo.

Mi pagano, ma non ho un luogo dove stare. Dormo sempre per strada o nascosto e anche qui devo scappare dalla polizia. La situazione non è più sicura: dopo un po’ che sei nello stesso posto devi andare via perché dicono che sei clandestino e non hai documenti. Decido di avventurarmi verso l’Algeria. Qui trovo un’arboreto con frutta da raccogliere, un luogo con anche posti per dormire. Resto qui un periodo più lungo, ma un giorno arrivano i controlli e tutti scappano: se ti prendono vai in prigione o ai lavori forzati».

Fugge di nuovo, questa volta in Tunisia. «Qui però ho la fortuna di incontrare finalmente una persona buona, che mi dà buoni consigli. Gli dico che voglio andare in Italia, ma lui mi dice di non andare, che è pericoloso, e di aspettare. Mi fa lavorare e mi paga bene. Un giorno mi dice di partire, mi fa parlare con delle persone e si raccomanda di stare attento. Mi ripete che sono un bravo ragazzo. Il viaggio in mare dura due giorni. Io allora non sapevo nuotare. Arrivo a Lampedusa e tutto mi sembra già diverso.

… Mi hanno offerto da bere. Lì ho capito che c’era una speranza. Era la mia opportunità».

Bajara, da quando è arrivato all’Humanitas, ha partecipato a corsi di formazione per soccorritori, ha svolto attività di volontariato in Protezione civile ed è oggi parte integrante della comunità. Insieme ai compagni del progetto di accoglienza della Fondazione Caritas partecipa inoltre a varie attività, come il canottaggio (nell’iniziativa “Remare in libertà”, con la Società Canottieri Firenze, ha vinto il primo posto con la sua squadra) e il progetto contro lo spreco alimentare “Perché niente vada perduto”, portato avanti dalla Caritas diocesana di Firenze in collaborazione con la Fondazione Solidarietà Caritas. Bajara, da Firenze, è riuscito a mettersi in contatto con la famiglia. Finalmente sa che stanno tutti bene.

«L’esperienza di Bajara ci ricorda quanto sia importante offrire percorsi di accoglienza e sostegno a chi arriva da lontano, a chi è in fuga, a chi ha perso tutto – commenta Vincenzo Lucchetti, presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze –. Bajara ha avuto la fortuna di incontrare persone che hanno creduto in lui e che gli hanno offerto un’opportunità. Noi lavoriamo quotidianamente per questo».

«Come Humanitas creiamo percorsi di volontariato che spesso fanno trovare la strada a chi l’ha smarrita, a chi fugge, a chi non ha una casa. Qui ci si sente a casa – dice la presidente Delia Comeni –. Questa è la nostra comunità, e la comunità che vogliamo.

… Un modello di collaborazione tra le associazioni che promuova valore, crei possibilità concrete di solidarietà e valorizzi il tessuto sociale fatto di persone».

Aggiornato il 07/01/25 alle ore 10:38

Recapiti
sEEd_aDm_wP