Corso PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM)

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Corso di Formazione INBAR di 8 ore PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM) “Tassonomia per la finanza sostenibile”  Regolamento (UE) 852/2020Regolamento (UE) 241/2021 Nuovo Corso sulla applicazione del principio DNSH nell’attuazione del PNRR per professioni promosso dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con Associazione Analisti Ambientali e Scuola VAS. Il modulo formativo ha lo scopo di illustrare […]

Tempo di lettura:

528 parole - 5 min

Corso di Formazione INBAR di 8 ore PRINCIPIO DNSH (DO NOT SIGNIFICANT HARM)

Tassonomia per la finanza sostenibile” 

Regolamento (UE) 852/2020
Regolamento (UE) 241/2021

  • 07 febbraio 2025 dalle 09:30 alle 18:30 in modalità webinar

Nuovo Corso sulla applicazione del principio DNSH nell’attuazione del PNRR per professioni promosso dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura in collaborazione con Associazione Analisti Ambientali e Scuola VAS.

Il modulo formativo ha lo scopo di illustrare un percorso semplificato per la corretta verifica e applicazione del suddetto principio di salvaguardia ambientale nell’attuazione degli investimenti per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (piccole e medie opere) finanziati dalla misura M2C4I2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Obiettivi ambientali da rispettare

Gli interventi del PNNR non devono arrecare danno a nessuno dei seguenti obiettivi ambientali:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • adattamento ai cambiamenti climatici;
  • uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
  • transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti;
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo;
  • protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.

È il Regolamento UE 852/2020 “Tassonomia per la finanza sostenibile” a individuare gli obiettivi e i criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca in modo sostanziale alla tutela dell’ecosistema. Tutte le misure inserite nei PNRR, che siano investimenti o riforme, devono essere conformi al principio DNSH ed è compito degli Stati membri dimostrare il rispetto di tale principio.  

Organizzazione

Le lezioni saranno tenute on line, in modalità sincrona, su una piattaforma e-learning idonea, favorendo la massima collaborazione e comunicazione tra il docente e ogni singolo partecipante. Non webinar quindi, ma una vera e propria aula virtuale in grado di contribuire al raggiungimento pieno degli obiettivi preposti. Potrebbe esserci anche la possibilità di un laboratorio conclusivo in presenza che darebbe ai partecipanti la possibilità di sperimentare direttamente i contenuti appresi on line.

Il corso potrebbe essere erogato in edizioni distinte, ognuna delle quali è indirizzata ad un massimo di 30 partecipanti.

Materiale didattico Le sezioni prevedono l’utilizzo, come materiale didattico di base, della documentazione prodotta allo scopo dalla Governance Centrale del PNRR e l’utilizzo di documentazione specificamente prodotta per l’occasione dai docenti. La documentazione sarà organizzata e presentata in coerenza, al fine di sostenere lo sviluppo di un approccio informato e competente nei partecipanti

Per aderire al corso e per informazioni: info@bioarchitettura.it   Mobile 3517206878

Locandina Corso DNSH

ISCRIZIONI

A cura di

Questa pagina è gestita da

Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

13 Gennaio 2025 12:32
Recapiti
INBAR