Una via di mezzo per i tassi di interesse - BCE - Format Research

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

 13 gennaio 2025

Intervista a Philip R. Lane, membro del comitato esecutivo della BCE, su Der Standard, condotta da András Szigetvari

La crisi inflazionistica nell’area euro è già finita?

I dati sull’inflazione pubblicati di recente mostrano che l’inflazione si è attestata al 2,4 percento a dicembre 2024, in calo rispetto al 2,9 percento dell’anno precedente. Verso la fine del 2022, l’inflazione aveva raggiunto il 10 percento. Rispetto a queste cifre, abbiamo fatto progressi significativi in ​​termini di riduzione dell’inflazione, non fino al 2 percento, ma quasi. Ma un concetto importante per noi è che l’inflazione dovrebbe essere sostenibile al 2 percento. Abbiamo avuto un calo dei prezzi dell’energia, che alla fine ha ridotto l’inflazione complessiva. Ciò non continuerà. Affinché l’inflazione raggiunga in modo sostenibile il nostro obiettivo del 2 percento, ci dovrebbe essere un ulteriore calo dell’inflazione dei servizi da circa il 4 percento attuale.

Cosa può fare la BCE?

Dobbiamo assicurarci che i tassi di interesse seguano una via di mezzo. Se i tassi di interesse scendono troppo rapidamente, sarà difficile tenere sotto controllo l’inflazione dei servizi. Ma non vogliamo nemmeno che i tassi rimangano troppo alti per troppo tempo, perché ciò indebolirebbe lo slancio dell’inflazione in modo tale che il processo di disinflazione non si fermerebbe al 2 percento, ma l’inflazione potrebbe scendere materialmente al di sotto dell’obiettivo. Anche questo è indesiderabile. I mercati non si aspettano che manteniamo il tasso di riferimento al 3 percento. Sono d’accordo che la direzione è chiara. Ma ciò che dovremo elaborare quest’anno è la via di mezzo, ovvero non essere né troppo aggressivi né troppo cauti nelle nostre azioni.

Cosa significa in pratica? Potresti specificare dove finiranno i tassi di interesse?

Sarebbe un errore cercare di inibire il nostro futuro processo decisionale e fornire punti di riferimento sui valori esatti. Pensiamo che la pressione inflazionistica continuerà ad allentarsi quest’anno. I salari nell’area dell’euro sono aumentati notevolmente nel 2023 e nel 2024. Ma le informazioni che abbiamo sono che gli aumenti salariali nel 2025 saranno significativamente inferiori, il che significa che l’inflazione continuerà a diminuire. Ma dobbiamo anche assicurarci che l’economia non cresca troppo lentamente, perché allora ci troveremmo di fronte a un nuovo problema, ovvero che l’inflazione potrebbe stabilizzarsi al di sotto dell’obiettivo.

Un sondaggio pubblicato sul Financial Times qualche giorno fa suggerisce che un gran numero di economisti ritiene che la BCE sia stata troppo lenta nel ridurre i tassi di interesse, dato che la crescita nell’area euro è molto debole. Come risponderesti a questa critica?

Abbiamo abbassato il tasso di interesse dal 4 percento a giugno al 3 percento a dicembre. Il nostro obiettivo principale è l’inflazione. Naturalmente, guardiamo anche all’economia. Non vogliamo causare danni inutili all’economia. La crescita è un motore fondamentale delle dinamiche dell’inflazione. Si prega di ricordare che ci sono anche trend economici positivi. La disoccupazione nell’area dell’euro rimane al 6,3 percento, quindi il mercato del lavoro è resiliente. Ci aspettiamo una moderata ripresa dell’economia. Non vediamo il tipo di rischio recessivo che richiederebbe una drastica accelerazione dell’allentamento monetario.

La situazione non è la stessa per tutti i paesi dell’area euro. Germania e Austria sono improvvisamente cadute nel dimenticatoio e non sono cresciute negli ultimi tre anni. Perché?

La BCE può rispondere solo alla performance complessiva dell’area euro nel suo complesso. Non possiamo personalizzare la politica monetaria per diversi paesi. Se l’intera area euro stesse soffrendo tanto quanto la Germania e l’Austria, la politica monetaria si adatterebbe. Alcuni paesi dell’UE stanno crescendo a livelli solidi: la Spagna è l’esempio più visibile tra i paesi più grandi. Quindi per i paesi in cui c’è un deficit, dobbiamo capirne le ragioni. Alcuni paesi dipendono maggiormente dalla produzione manifatturiera, che sta affrontando sfide a livello globale. L’industria automobilistica, in particolare, affronta grandi sfide. Ma anche i settori ad alta intensità energetica hanno subito un grande impatto dalla guerra tra Russia e Ucraina.

Quanto ti preoccupa questo? Se si verifica una grave crisi strutturale, ci vorrà molto tempo perché alcune parti dell’area euro si riprendano.

È importante distinguere tra problemi ciclici e strutturali. Ma dobbiamo riconoscere che questi interagiscono. Ad esempio, se hai una sfida strutturale nel settore manifatturiero ma altri settori dell’economia stanno crescendo più fortemente, allora questi possono recuperare il ritardo. Gli investimenti sono attualmente bassi, ma se gli investimenti migliorassero grazie ai tassi di interesse più bassi, allevierebbero i problemi strutturali. Quindi i fattori ciclici e strutturali interagiscono davvero.

Ma la BCE non sta forse esacerbando la crisi? I tassi di interesse più bassi potrebbero dare impulso all’attività di investimento. Certo, questa non è un’opzione se la BCE rispetta rigorosamente il suo obiettivo di inflazione del 2 percento.

Non c’è un grande conflitto tra il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione del 2 percento e la garanzia che l’economia cresca a un ritmo sufficiente. Non dobbiamo portare l’area euro in recessione per raggiungere il nostro obiettivo di stabilità dei prezzi. E se l’economia non cresce abbastanza rapidamente, non raggiungeremo il nostro obiettivo. Un’inflazione del 2 percento richiede che l’economia cresca e investa. Il rapporto di Mario Draghi sul rafforzamento della competitività dell’area euro è molto ricco. Infatti, molti dei punti di azione proposti non richiederebbero spese extra. Un argomento chiave è l’accelerazione delle riforme. Si tratta di garantire che l’economia europea sia sufficientemente integrata, che abbiamo un mercato interno abbastanza grande da consentire alle aziende più grandi di crescere abbastanza rapidamente. Ci sono anche settori in cui è necessaria una spesa pubblica aggiuntiva. Ma l’approfondimento del mercato unico è una priorità assoluta.

Il rapporto Draghi chiede anche maggiori investimenti. Molti Stati membri dell’UE stanno ora iniziando a consolidare i loro bilanci come concordato. Stringere la cinghia non porterà a una prossima crisi?

I deficit dei paesi dell’area euro sono in media intorno al 3 percento. Nel 2019 quella cifra era dello 0,5 percento. Quindi, stiamo assistendo a molto più sostegno fiscale per l’economia. Ma le sfide sono ovviamente serie, a causa della demografia, della transizione verde e delle esigenze di spesa per la difesa. Sarà una sfida mantenere i deficit intorno al 3 percento. Ma non stiamo assistendo a una stretta fiscale come quella che avevamo prima della pandemia.

Allo stesso tempo, però, paesi come gli Stati Uniti o il Giappone stanno ridendo dell’Europa per aver cercato di mantenere il deficit al 3 percento. I loro livelli di debito sono il doppio.

Negli Stati Uniti è in corso un serio dibattito se sarebbe saggio ridurre il deficit. Ma concentrandosi sull’Europa, il rapporto Draghi sottolinea che se le riforme stimolassero il tasso di crescita dell’economia dell’area euro, la situazione fiscale apparirebbe molto migliore. Quindi dovremmo concentrare il dibattito su come l’Europa possa crescere più rapidamente.

Quali riforme potrebbero stimolare la crescita nell’area dell’euro senza creare spese aggiuntive?

L’Europa ha molti modi per crescere più velocemente. Sta diventando sempre più importante aumentare l’attività economica. L’espansione dei mercati per beni e servizi tramite una maggiore integrazione aiuterebbe la nostra economia.

Potresti fare un esempio concreto?

Uno è il mercato energetico, che in Europa è ancora frammentato. Un mercato unico sarebbe più efficiente. Un altro è il settore delle telecomunicazioni. Negli Stati Uniti ci sono pochi grandi provider, in Europa ce ne sono molti, alcuni dei quali potrebbero non essere in grado di raggiungere le dimensioni necessarie. Le università sono un altro esempio. La ricerca è molto frammentata in Europa, quindi non possiamo raggiungere il tipo di concentrazione che hanno gli Stati Uniti, ad esempio a Cambridge, Massachusetts o nella Silicon Valley.

Gli istituti di ricerca economica austriaci prevedono una bassa crescita nei prossimi anni, simile a quella che abbiamo visto tra il 2010 e il 2019. Ma si prevede che i tassi di inflazione saranno molto più alti rispetto a quel periodo. Una spiegazione è che la globalizzazione è diversa ora, con prodotti economici dalla Cina che non giocano più un ruolo così importante come in passato. È così?

Ci aspettiamo che l’area euro cresca dell’1,1 percento quest’anno e dell’1,4 percento nel 2026. Tassi di crescita così bassi rappresentano una sfida importante, sarebbe meglio per l’Europa crescere più rapidamente. Un punto importante è che dobbiamo accettare la realtà del cambiamento demografico. Il numero di persone che lasciano il lavoro sta crescendo mentre ci sono meno giovani che prendono il loro posto. La migrazione può aiutare, fino a un certo punto. I tassi di crescita pro capite sono importanti. Dobbiamo pensare alle implicazioni di questo per l’inflazione. Tuttavia, pensiamo che alcuni dei fattori che mantenevano l’inflazione troppo bassa prima della pandemia non siano più validi.

Di quali fattori si tratta?

Oltre ad alcuni fattori globali, il contributo dei governi alla domanda gioca un ruolo, come ho detto prima. Anche il settore bancario ora appare diverso. Mentre i prestiti erano molto deboli in molte parti d’Europa prima della pandemia, ora il sistema bancario è ben capitalizzato. Stiamo assistendo a pressioni al ribasso sui prezzi provenienti dalla Cina. L’economia cinese non sta producendo inflazione, il settore immobiliare sta subendo un grande aggiustamento e i prezzi delle esportazioni stanno calando. Ma dovremmo essere in grado di raggiungere un tasso di inflazione a medio termine del 2 percento, se la politica monetaria è impostata correttamente e non emergono pressioni al ribasso.

(Una via di mezzo – Foto da Pixabay)

Recapiti
redazione