Le donne indigene custodi della biodiversità. Seconda parte

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Foto: CENDA delegation at COP16. Photo credit: CENDA

Ufficio Policy Focsiv – Proseguiamo con la diffusione dell’articolo apparso su Il ruolo vitale e il contributo delle donne indigene e delle comunità locali come custodi della biodiversità – CIDSE, di cui abbiamo già scritto la prima parte in Le donne indigene custodi della biodiversità. Prima parte – Focsiv. L’intervista a Lidia Paz Hidalgo, esperta di biodiversità e agrobiodiversità delle sementi, continua come segue.

Ritiene che le conoscenze, le competenze e le intuizioni indigene e locali sulla conservazione della biodiversità siano sufficientemente apprezzate e promosse, ad esempio, dalle politiche e dai decisori politici a vari livelli?

In Bolivia esistono leggi e decreti3 per il riconoscimento delle conoscenze raccolte dagli antenati che cercano di conservare e promuovere la biodiversità. Tuttavia, non vengono applicati o promossi in modo impegnato. C’è una conoscenza e una saggezza indigena e locale che fa parte della cultura intrinseca di ogni essere umano, ma mancano le decisioni politiche e le risorse per metterle in pratica.

Quali sono i rischi e gli impatti dell’industria agroalimentare/delle multinazionali sul ruolo delle donne come custodi della biodiversità?

L’industria agroalimentare e le multinazionali si concentrano sulla promozione delle monocolture, per le quali destinano grandi quantità di risorse alla ricerca, alla creazione di nuove varietà, alla promozione di alimenti trasformati per i consumatori, all’introduzione di pacchetti “tecnologici” dalla rivoluzione verde. Tutto ciò ha un impatto negativo sulle comunità contadine, le più vulnerabili sono le donne, che in molti casi non hanno abbastanza informazioni o i mezzi per far fronte a tutte queste minacce e rischi.

In base alla tua esperienza, le voci delle donne vengono ascoltate nelle politiche (a diversi livelli) che sostengono la conservazione dell'(agro)biodiversità?

Nelle comunità in cui lavoro, ho assistito a cambiamenti interessanti. Sempre di più, le voci delle donne vengono ascoltate sia all’interno delle organizzazioni che a livello di governo locale. Tuttavia, perché ciò avvenga, è necessario un processo di sensibilizzazione attraverso la formazione. Affinché le donne diventino consapevoli che anche loro hanno dei diritti e uno dei più importanti è il diritto alla sovranità alimentare, dove l’accesso alle risorse, all’acqua, alla terra e alle sementi sono elementi fondamentali.

Ad esempio, è stata recentemente promulgata una legge sulla promozione, la protezione e la difesa delle sementi libere di tuberi andini come patrimonio dei popoli in un comune di Cochabamba. Questa legge è stata introdotta da due donne, una consigliera comunale con il forte sostegno di un’altra giovane donna (27 anni) che è la presidente del consiglio comunale. Ciò dimostra che la cura dell’agrobiodiversità richiede un lavoro impegnato e critico contro le politiche di privatizzazione.

Perché è stato importante per lei/la sua organizzazione partecipare ai negoziati della COP 16 sulla biodiversità a Cali? E cosa speravate di ottenere da questi negoziati?

Sono stata lì con il CENDA per due motivi principali:

  1. Prima di tutto, trovare alleati, siano essi organizzazioni, istituzioni o individui che lavorano nel campo della conservazione delle sementi e dell’agrobiodiversità, soprattutto quelli che si stanno assumendo la difesa delle sementi libere.
  2. Ma anche osservare il processo e monitorare l’impegno e gli impegni del governo boliviano.

La COP16 è stata caratterizzata da due zone principali: la Zona Blu, che è un’area specificamente designata per i negoziati e i dialoghi tra i Paesi membri e gli osservatori accreditati, e la Zona Verde, che è stata progettata per incoraggiare la partecipazione attiva della società civile, delle ONG, del settore privato e di altre parti interessate. Questa zona è stata aperta al pubblico per facilitare le conversazioni e ispirare azioni concrete per la conservazione della biodiversità e rafforzare la partecipazione dei cittadini alle principali discussioni ambientali.

Sebbene i negoziati nella zona blu abbiano visto un acceso dibattito sulla necessità di risorse economiche per conservare la biodiversità, ho avuto l’impressione che mancasse il collegamento tra le discussioni che si svolgevano nella zona verde e quelle nella zona blu. Ad esempio, parlando con le popolazioni indigene e con coloro che si trovavano nella Zona Verde per partecipare a mostre su vari temi legati alla biodiversità, ho notato che molti di loro sembravano non sapere quali proposte i loro rappresentanti nazionali/governativi stessero portando ai negoziati nella Zona Blu. Per la Bolivia, ad esempio, avevamo pochissime informazioni sulla posizione del paese.

La posizione della Bolivia di fronte alla COP era, tra l’altro, incentrata su:

  • Decidere azioni centrate sulla Madre Terra con un approccio cosmobiocentrico nell’ambito di un vivere bene in equilibrio e armonia con la Madre Terra;
  • Promuovere il riconoscimento dei diritti della Madre Terra come essere vivente e rafforzare gli strumenti politici per la sua protezione, gestione e ripristino, senza mercificare le sue funzioni ambientali e rafforzare i diritti dei popoli indigeni e nativi.

In questo senso, era importante avere la partecipazione di molti paesi che condividono la stessa linea di non commercializzazione della biodiversità e, insieme ad essa, la conoscenza dei popoli e delle comunità indigene, che sono i principali custodi della biodiversità nei loro territori, nonostante le grandi minacce che devono affrontare.

Come possiamo garantire che le voci, i diritti e le prospettive delle donne si riflettano nell’agenda globale per la biodiversità e che la giustizia di genere sia promossa all’interno dello spazio globale della biodiversità?

Penso che la strada sia ancora molto lunga, ma tutto si riduce alle disuguaglianze, sia di opportunità che di diritti; le donne hanno quasi sempre molti svantaggi rispetto agli uomini, questo probabilmente fa parte della colonizzazione che ci è stata imposta. Le donne si assumono una maggiore responsabilità per la cura della casa e il loro ruolo nella produzione è minacciato da un mondo in cui il denaro e l’accumulo di beni sono aumentati rispetto a 2 o 3 generazioni fa. L’istruzione e le disparità di opportunità per uomini e donne di assumere ruoli di leadership sono un altro fattore di svantaggio per le donne, così come il patriarcato è un’altra barriera che deve ancora essere superata.

Tuttavia, è necessario riconoscere che è fondamentale che le comunità indigene, e in particolare le donne, siano incluse nell’aggiornamento dei piani d’azione per la biodiversità per garantire che le loro voci e le loro conoscenze si riflettano nelle politiche di conservazione a livello locale, regionale, nazionale e globale.

È necessario promuovere una maggiore partecipazione delle donne, che si trovano per lo più nei territori, e questo richiede una buona informazione, formazione e preparazione sugli aspetti fondamentali delle leggi, dei diritti, dei doveri, ecc. che coinvolgono tutto ciò che riguarda la biodiversità.

Al fine di promuovere la giustizia di genere nello spazio globale della biodiversità, mi sembra molto importante che le delegazioni che rappresenteranno le voci dei popoli debbano essere anche debitamente accreditate negli spazi decisionali e probabilmente si dovranno discutere le modalità con cui i popoli e le delegazioni diplomatiche sono rappresentate.

3 Ad esempio, la legge boliviana n. 300 Quadro della Madre Terra e dello Sviluppo Integrale per Vivere Bene e il sistema plurinazionale per la certificazione delle competenze

Informazioni su Lidia Paz Hidalgo:
Lidia è un tecnico agricolo che lavora con l’ONG boliviana CENDA, il Centro per la Comunicazione e lo Sviluppo Andino, dove è responsabile della sicurezza e della sovranità alimentare. È un’esperta di biodiversità delle sementi e di agrobiodiversità che lavora molto con le contadine. Di recente ha partecipato alla CBD COP 16 come osservatrice del processo.
Il CENDA è un’organizzazione partner dei membri del CIDSE Broederlijk Delen (Belgio) e CAFOD (Inghilterra e Galles).

Letture aggiuntive: 

Recapiti
Segreteria