Sono il tepore e i colori del mediterraneo a permeare gli interni di questa elegante penthouse sita al ventiseiesimo piano di un grattacielo di recente costruzione in Lussemburgo. Luogo del cuore della committenza, è infatti stato lo straordinario Jardin Exotique di Monaco, storica meraviglia botanica che popola i pendii che dalle Alpi Marittime scendono a mare con piante succulente provenienti dal mondo intero, a fungere da linea guida nel progetto di interior curato dallo studio DNA Design Lab.

Arroccato sulla roccia, il giardino botanico si apre sul sottostante Principato in modo non dissimile da quanto accade per questo appartamento di 260 mq, che gode di una vista ad ampio raggio sulla città grazie alle ampie superfici vetrate che sembrano protendersi verso il vuoto. Da sempre inclini a lavorare con materiali naturali quali legno e pietra, i progettisti hanno pienamente abbracciato la visione della proprietà, improntando il raffinato interior sull’equilibrato dialogo tra le tonalità rocciose e polverose delle pietre naturali di Antolini® e quelle calde del legno delle boiserie che rivestono i vari ambienti.
Con una palette cromatica declinata sulle tonalità del beige in mente, la visita in sede si è confermata essere uno dei punti di forza di Antolini®, marchio che si è negli anni affermato come vero e proprio punto di riferimento del settore lapideo: come spiega infatti Alexey Dyakov, fondatore di DNA Design Lab, “avere l’opportunità di vedere e toccare dal vivo una selezione infinita di pietre naturali è stato senza alcun dubbio un plus in termini di progetto, consentendoci di trovare e selezionare quelle superfici che meglio rispondevano ai nostri desiderata in termini di pattern e cromie. Una collaborazione che si è rivelata più che positiva anche in termini di varietà di lavorazioni disponibili e, soprattutto, di assistenza e collaborazione in tutto il processo che ha condotto dalla scelta alla posa in opera,” grazie alle lavorazioni di Marble&Granite Services, azienda del veronese specializzata nella fornitura e lavorazione su progetto di pietre naturali.
Chiave di volta del progetto è Camouflage, marmo della Natural Stone Collection dalla vibrante superficie in cui campi cromatici dai toni neutri e sabbiosi si incontrano a creare un pattern mimetico, quasi una diapositiva dei rilievi terrestri scattata dallo spazio. Scelta a rivestimento di alcune pareti dell’area living, è lei a “dettare” i colori delle altre pietre scelte in abbinamento, vero e proprio fil rouge cromatico che attraversa i vari ambienti dell’abitazione.
Nell’area living e dining, Camouflage interagisce volutamente con le linee generatrici di uno spazio improntato su una marcata verticalità, sottolineata da un lato dai montanti delle vetrate e dalla disposizione verticale della boiserie in rovere tinto e dall’altro dalla scelta dei progettisti di “sospendere” a soffitto alcuni elementi di arredo, i cui tiranti vengono ripresi dallo sfalsamento nella posa delle lastre che da vita a un movimento che rende l’intera superficie organica, vibrante al mutare delle condizioni di luce.
Divisa dall’area living da una parete scorrevole in vetro, quindi sempre a vista, anche la cucina è impreziosita da questo marmo, usato a rivestimento della parete, per il piano cucina e a formare il tavolo che da questa si sviluppa.

La zona giorno confluisce visivamente nell’ampia loggia, luogo dedicato alla convivialità permeato dalla bellezza di due pietre della Exclusive Collection di Antolini®. Nell’area lounge, elemento accentratore dello sguardo è il bancone bar retroilluminato in Cristallo Traslux, natural quartz in grado con le sue delicate venature su fondo perlaceo di trasformare in monolite di luce un elemento altrimenti di servizio. Posta in collegamento visivo con l’area dining, la cucina outdoor, dotata di barbecue a gas, porta in scena a parete e a pavimento Taj Mahal®, quarzite che riprende le tonalità di Camouflage declinandole in modo più delicato in sfumature a tratti impercettibili.

Da sempre segno di pregio e raffinatezza, la pietra naturale è stata scelta anche per dare carattere ai bagni. Per quello riservato agli ospiti, il granito Cappuccino, dalle tinte marcatamente più calde, contribuisce a disegnare lo spazio con le sue spiccate venature parallele, disposte in modo da sottolineare la verticalità e orizzontalità dei piani, in modo analogo a quanto fatto con le venature degli elementi lignei. È invece l’apuano Calacatta OMG a infondere un generale candore a uno dei bagni principali, le cui delicate venature tortora sono state scelte per rivestire pavimento e pareti e a plasmare il piano lavabo con vasca integrata.
Per rispettare al massimo la matericità della pietra naturale, si è scelto di mantenere la finitura opaca o Lether, così da esaltare al massimo le venature naturali, anche a livello tattile.
Ancora una volta Antolini® si conferma essere prezioso partner nel progetto di spazi che non siano solo funzionali ambienti di vita ma plasmati su misura della persona, armonioso specchio di chi li abita.