Incentivi 2025 per gli impianti a biomassa - Progetto Fuoco

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Nel 2025, il panorama degli incentivi per il riscaldamento domestico in Italia pone un forte accento sulle soluzioni sostenibili ed ecologiche, promuovendo l’uso di caminetti e stufe alimentati a biomassa.

Bonus Casa: Detrazioni Fiscali fino al 50%

Il Bonus Casa rappresenta un’importante agevolazione per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Il beneficio prevede:

  • Detrazione fiscale fino al 50% per la prima casa e 36% per le seconde;
  • Applicabile sia all’acquisto dei dispositivi che agli interventi correlati, come l’installazione della canna fumaria.

Requisiti per l’Accesso agli Incentivi

Per poter beneficiare degli incentivi, è essenziale rispettare alcuni criteri:

  • Il dispositivo deve garantire un rendimento termico pari o superiore al 75%;
  • Le emissioni di fumi devono essere basse e certificate dal produttore;
  • L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato, con il rilascio della certificazione di conformità.

Conto Termico: Rimborso fino al 65%

Oltre al Bonus Casa, è disponibile anche il Conto Termico, un incentivo specifico per chi sostituisce vecchi impianti a gasolio o a olio combustibile. Questo programma consente di ottenere un rimborso fino al 65%, con tempi di erogazione rapidi.

Un’Opportunità per la Sostenibilità e il Risparmio

Queste agevolazioni rappresentano un’opportunità significativa per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, riducendo al contempo le emissioni e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Per maggiori dettagli su come richiedere gli incentivi e le procedure da seguire, è consigliabile consultare le linee guida ufficiali e rivolgersi a professionisti del settore.

Recapiti
Maddalena Brumat