La settimana del 17-21 febbraio presso le istituzioni europee sarà caratterizzata dalle riunioni delle commissioni parlamentari e dalla due-giorni di European Parliamentary Week 2025. L’evento, organizzato con cadenza annuale dal Parlamento Europeo e quest’anno in collaborazione con la Camera e il Senato della Repubblica Polacca, consisterà in una serie di conferenze interparlamentari, tenute dalle commissioni, e due sessioni plenarie con la partecipazione di molte delle alte cariche UE come Roberta Metsola e António Costa. Tra i vari speaker anche Mario Draghi, che tornerà a Bruxelles a parlare di competitività a sei mesi dalla pubblicazione del suo report.
LE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lunedì 17 febbraio. È prevista la riunione della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI). In particolare, si segnalano le votazioni sul testo per adottare una piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche e, in riunione congiunta con la commissione il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), sulla proposta di regolamento sulle norme di circolarità per la progettazione dei veicoli e gestione dei veicoli fuori uso.
Lunedì 17 e martedì 18 febbraio. La commissione IMCO si riunirà per una fitta agenda di due giorni. In apertura la commissione ascolterà le relazioni sui negoziati interistituzionali e sui gruppi di lavoro in corso da parte dei relatori Delara Burkhardt (S&D) e Sandro Gozi (Renew) sulla Green Claims Directive e Brando Benifei (S&D) sull’attuazione e l’applicazione dell’ Artificial Intelligence Act. A seguire, si terrà un’audizione sulla sicurezza dei prodotti e conformità normativa nel commercio elettronico e nelle importazioni extra-UE che precederà l’aggiornamento del martedì da parte della Commissione sulle indagini in corso contro le piattaforme di e-commerce. Il giorno successivo, in vista della scadenza per presentare gli emendamenti fissata per il 20 febbraio, si voterà il testo per la proposta di AI Liability Directive.
Martedì 18 febbraio. Si terrà uno scambio di opinioni tra i membri della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) e la vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen.
Lo stesso giorno, la Commissione per il commercio internazionale (INTA), a seguito del dibattito in plenaria della settimana scorsa, discuterà insieme ai rappresentanti della Commissione dello stato dei rapporti commerciali Stati Uniti-UE e in particolare delle possibili restrizioni all’importazione di chips per l’IA in Europa.
Mercoledì 19 febbraio e giovedì 20 febbraio. Si riunirà la commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE). Il primo giorno prevederà un denso programma di votazioni. Tra i vari argomenti su cui gli eurodeputati sono chiamati ad esprimersi si segnalano la valutazione dell’attuazione di Orizzonte Europa in vista della sua valutazione intermedia e raccomandazioni per il decimo programma quadro per la ricerca e la ristrutturazione del quadro dell’Unione per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità (rifusione).
In seguito, il relatore Giorgio Gori (S&D) introdurrà la discussione rispetto alle Industrie ad alta intensità energetica.
Il giorno successivo la commissione ITRE ha in programma due dialoghi strutturati rispettivamente con Ekaterina Zaharieva, commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione e Dan Jørgensen, commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa.
ALTRI EVENTI
Lunedì 17 e martedì 18 febbraio. Si terrà la European Parliamentary Week 2025 che esplorerà un’ampia varietà di argomenti inerenti alla stabilità, al coordinamento economico e alla governance nell’UE e vedrà la partecipazioni di commissioni parlamentari (ECON, BUDG, EMPL), rappresentanti della commissione tra cui anche il vicepresidente esecutivo Roxana Minzatu ed esperti. Tra i vari panel, si segnala l’intervento di Piotr Serafin, commissario europeo per Budget, Anti-frode e Amministrazione Pubblica su come colmare il divario di competitività in vista del quadro finanziario pluriennale post-2027. Chiuderà l’edizione 2025, il discorso di Mario Draghi davanti alla sessione plenaria del Parlamento sul miglioramento della competitività dell’UE attraverso il mercato unico, la politica dell’innovazione, il miglioramento della regolamentazione e la qualità dei posti di lavoro.
Martedì 18 febbraio. I vicepresidenti esecutivi Teresa Ribera e Stéphane Séjourné terranno una riunione con le parti sociali sul Clean Industrial Deal, la cui pubblicazione è prevista per il 26 febbraio.
Lo stesso giorno il Commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis parteciperà alla riunione del Consiglio nella sua configurazione ECOFIN.