Libri rock: i consigli di lettura per chi anche tra le pagine cerca la musica | Libri Mondadori

Fonte
Compatibilità
Salva(0)
Condividi

La musica nei libri: il rock da leggere

Ci sono libri rock che parlano di emozioni cantate a squarciagola, di prove, di allestimenti sperimentali, di canzoni nate dal dolore e dalla gioia, di viaggi tra un riff di chitarra e un altro.

Sono libri perfetti per chi la musica non si accontenta di viverla in live - la sua indiscussa massima espressione - ma la cerca nei film, nella scrittura, nell'arte.

Perché il rock non è solo un genere, è una categoria dello spirito, lo spirito più aperto, venuto al mondo per gridare la sua libertà. Nasce per evadere, per manifestare, per influenzare, per stare bene.


Voci della musica rock - e non - su carta

Tra le storie piene di musica c'è Il sole dentro di Albano Carrisi, dove la storia del grande Al Bano, viene narrata proprio da lui, assumendo così ancora più pathos, più poesia, e suo malgrado diventa un intenso romanzo dell’Italia del dopoguerra.

La voce intima, potente e feroce di Sinéad O’Connor ha segnato un’epoca, la nostra. Appena Sinéad iniziava a cantare era impossibile ignorarla: quella ragazzina di vent’anni con i capelli rasati quando saliva sul palco incantava chiunque la ascoltasse. Ricordi è un viaggio liberatorio, divertente e anche oscuro in cui la cantante ci prende per mano per raccontarci la sua vita, l’infanzia in una famiglia allo sfascio, l’amore per la musica rock, le dipendenze a cui ha ceduto, le sue lotte civili, i lutti, la malattia, i dolori più intimi e la sua continua ricerca spirituale.

Cazzi miei di Gianna Nannini è diventato un libro di culto in questi anni. E ha anche ispirato un film, Sei nell’anima. Perché è molto più di un libro autobiografico, molto più di una confessione: è una seduta di psicoterapia. Frenetica, drammatica, violenta e autolesionista.

Senza manette di Franco Califano e Pierluigi Diaco è il libro che ha ispirato il film Califano, interpretato da Leo Gassmann, che verrà trasmesso su Rai1 l'11 febbraio. Un racconto da cui emerge la voce lirica e ruvida che ha reso il Califfo indimenticabile, una voce che raschia la vita e ce la consegna intatta.

Per citarne altri, Beyond the story è il primo libro ufficiale pubblicato per celebrare il 10° anniversario dei BTS, che contiene storie che ancora non si conoscono sul gruppo, tra cui foto inedite, codici QR dei video e tutte le informazioni sugli album.

Il cielo bruciava di stelle di Gino Castaldo è come una playlist incessante che fa da colonna sonora alle vicende di un periodo intenso e indimenticabile. Anni pieni di amore, di morte, di felicità e di dolore, in cui le canzoni sembrano il più autentico e potente romanzo del tempo, passione vitale e sentimento collettivo, coscienza civile, in quello che sembra essere un vero e proprio Rinascimento della musica italiana.

L’atto creativo è il libro di Rick Rubin e il suo distillato dei principi della creatività. Qui troviamo non solo la summa totale delle sue osservazioni artistiche ma anche la sua visione rivelatrice del misterioso processo di rendere grandi le cose.

La biografia di Ernesto Assante invece è un libro che celebra con fine sapienza il mito senza tempo di Lucio Battisti, raccontando più storie: quelle di un artista e uomo multiforme, capace di essere accessibile ma concettuale, rivoluzionario ma popolare.

La luce nei tuoi occhi nasce dall’occhio di Michele Lugaresi – fotografo e regista che da anni collabora con Lorenzo Jovanotti – e dalla matita di Teresa Cherubini, insieme per una narrazione esclusiva, colorata ed emozionante di una selvatica follia chiamata “Jova Beach Party”.

Imperdibile è Surrender, l'autobiografia di Bono, storica voce degli U2 strutturata – senza troppo rigore – intorno a quaranta canzoni degli U2.  L’altalena di Marco Masini mette, invece, nero su bianco ciò che il suo pubblico ancora non sa, raccontando una storia autobiografica intensa e profonda alla soglia dei suoi trent’anni di carriera, fra 7 milioni di dischi venduti, numerose hit e migliaia di concerti.

In Sognai talmente forte Massimo Bubola trasforma in romanzo le sue più celebri e amate canzoni, entrate a far parte dell’immaginario collettivo e della cultura popolare italiana, come Rimini, Il cielo d'Irlanda e Fiume Sand Creek.

Sinceramente non tuo di Leonardo Colombati è un romanzo rutilante e colto, amaro e ironico, acuto e spiazzante. Un viaggio lungo l'Europa e all’interno del grande sogno degli anni '80 e '90, della musica rock e di un mondo, quello della generazione dei cinquantenni di oggi.

Violet e altre poesie è l'attesissimo debutto poetico di Lana Del Rey che lascia senza fiato e consolida la sua fama di “scrittrice fondamentale del suo tempo”.

In Let Love Rule la leggenda del rock Lenny Kravitz racconta i primi 25 anni della sua vita durante i quali è passato dall’essere un ragazzo timido a un artista di fama internazionale.

Impossibile poi non parlare delle glorie del rock nazionali: in Una storia Luciano Ligabue ripercorre i suoi sessant'anni, raccontandosi per la prima volta in un'autobiografia.

In Non Stop – le mie emozioni dal Modena Park a qui  Vasco Rossi con l'autore e critico musicale Michele Monina ci regala un concentrato di Vasco pensiero scritto come un diario di bordo durante il suo ultimo tour, con tutte le emozioni che hanno seguito il concerto dei record del Modena Park, dopo il quale nulla può dirsi impossibile.

Sempre di live parla Rock Live di Massimo Cotto, voce storica della radiofonia di Virgin Radio e giornalista musicale che da anni segue il rock in tutte le sue evoluzioni.

Racconta le esibizioni che hanno fatto la storia: Roger Waters con il suo Muro davanti al muro di Berlino, Simon & Garfunkel a Central Park, Clash e Sex Pistols in una Londra che brucia...

Recapiti
Redazione Libri Mondadori