Abbiamo chiesto a Dario Pedone, Specialist Trainer del corso di UX/UI Design per videogiochi di DBGA e UX/UI Supervisor in Milestone, di raccontarci cosa fa lo UX/UI Designer di videogiochi e quali sono le competenze necessarie per svolgere questa professione.
CORSO UX/UI DESIGN PER VIDEOGIOCHI
Partecipa all’Open Day il 10 marzo ore 18:30 su Zoom. Ti aspettiamo!
Ciao Dario, puoi presentarti ai nostri lettori e parlarci un po’ del tuo background? Cosa ti ha spinto a diventare UX/UI Designer?
Ciao! sono Dario Pedone e lavoro come UX/UI Supervisor.
Il mio percorso è iniziato con lo studio della psicologia cognitiva, che mi ha insegnato a comprendere come le persone assimilano le informazioni e interagiscono con ciò che le circonda. Questa prospettiva mi ha permesso di sviluppare un approccio molto pratico alla progettazione di interfacce e alla creazione di esperienze utente fluide e intuitive, in particolare nel mondo dei videogiochi.
Attualmente ricopro il ruolo di UX/UI Supervisor in Milestone, dove mi occupo di guidare team nello sviluppo di soluzioni che rendano l’interazione con i videogiochi il più appagante possibile, eliminando frustrazioni e migliorando l’esperienza complessiva.
La passione per i videogame è stata il motore che mi ha portato in questa direzione: creare mondi, raccontare storie e offrire emozioni è quello che amo di più in questo lavoro.
Chi è lo UX/UI Designer?
Lo UX/UI Designer è una figura chiave all’interno di uno studio di sviluppo. Si occupa di progettare non solo l’aspetto visivo e funzionale del videogioco, ma soprattutto l’esperienza complessiva di utilizzo, rendendola il più intuitiva e appagante possibile per i giocatori.
Il suo lavoro è quello di essere un vero e proprio “collante” tra i vari reparti dello studio, assicurandosi che tutto, dai flussi di gioco all’interfaccia, fino alle animazioni e ai feedback visivi o sonori, funzioni in armonia.
Il risultato? Un’esperienza di gioco coinvolgente, chiara e soddisfacente per chi gioca.
3 consigli per chi vuole diventare UX/UI Designer per lavorare nel settore dei videogiochi
1) Gioca, esplora, impara.
Giocare a più videogiochi possibile, spaziando dai classici intramontabili ai titoli più moderni, ti permette di osservare e analizzare le soluzioni adottate dai designer. Ogni gioco offre spunti su come affrontare problemi di design e come le meccaniche vengono adattate per coinvolgere i giocatori. Questa conoscenza ti aiuterà a creare soluzioni innovative e a combinare elementi di diversi generi per ottimizzare l’esperienza nel tuo progetto.
2) Metti il giocatore al centro.
Il giocatore è il cuore di tutto ciò che progettiamo. Il nostro compito è creare esperienze che emozionino, intrattengano e lascino ricordi memorabili. Ricorda che l’attenzione e la memoria del giocatore sono risorse limitate: ogni scelta di design deve aiutarlo a immergersi nell’esperienza, bilanciando sfide stimolanti con momenti di gratificazione. Il risultato? Un’esperienza che cattura e trattiene il giocatore.
3) Comunica in modo chiaro.
Lavorare in un team significa collaborare con professionisti diversi: programmatori, artisti, game designer e altri. La comunicazione efficace è fondamentale per trasmettere le tue idee in modo chiaro e assicurarti che il team lavori verso un obiettivo comune. Ricorda, il design è un processo collaborativo: condividere idee e ascoltare i feedback è essenziale per creare qualcosa di straordinario.
Quali sono le competenze che deve assolutamente avere uno UX/UI Designer e come il corso di UX/UI Design per videogiochi può aiutare a svilupparle?
Conoscenze di base sulla psicologia cognitiva, l’ergonomia e il comportamento utente.
Comprendere come le persone pensano, prendono decisioni e interagiscono con le interfacce è essenziale per progettare esperienze intuitive e appaganti.
Solida comprensione del design di giochi.
Un buon UX/UI Designer deve conoscere concetti fondamentali come la progressione del livello, il bilanciamento del gameplay e la curva di apprendimento per assicurarsi che l’esperienza di gioco risulti equilibrata e divertente.
Abilità nella progettazione di interfacce utente.
Dalle HUD (Heads-Up Display) ai menu di gioco, ogni elemento deve essere progettato per guidare il giocatore in modo intuitivo e coinvolgente, migliorando l’immersione nell’esperienza di gioco.
Capacità di condurre test di usabilità e playtesting.
Sapere come raccogliere e interpretare i feedback dei giocatori attraverso test pratici è cruciale per apportare miglioramenti continui e iterare sul design in modo efficace.
Il corso di UX/UI Design per videogiochi è progettato per fornire una formazione pratica e specifica su queste aree fondamentali:
Collaborazione e comunicazione. Attraverso progetti di gruppo con altri studenti e professionisti del settore, svilupperai le soft skills indispensabili per lavorare in team multidisciplinari, una competenza fondamentale per eccellere come UX/UI Designer nei videogiochi.
Formazione mirata sul settore. Approfondirai le dinamiche uniche dei videogiochi e acquisirai competenze specializzate nel design di interfacce ed esperienze utente.
Progetti pratici. Avrai l’opportunità di lavorare su casi studio realistici, simulando situazioni che potresti affrontare nel mondo reale. Questo ti permetterà di applicare subito ciò che impari.
Quanto è importante il portfolio per un UX/UI Designer e in che modo gli studenti impareranno a farne uno durante il corso?
Il portfolio è uno strumento fondamentale per un UX/UI Designer, soprattutto per chi vuole entrare nel settore dei videogiochi. È la tua vetrina professionale, il biglietto da visita che racconta cosa sai fare e come affronti le sfide progettuali.
Un portfolio ben curato non si limita a mostrare i risultati finali, ma mette in evidenza il tuo approccio al design:
Come risolvi i problemi. Mostra il processo che segui per affrontare e risolvere le esigenze del giocatore e del progetto.
Come comunichi idee complesse. Dimostra la tua capacità di presentare concetti in modo chiaro, sia al team che agli stakeholder.
Come crei esperienze coinvolgenti. Evidenzia la tua attenzione al dettaglio e la tua capacità di progettare interfacce e flussi di gioco che catturano l’utente.
Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di lavorare su progetti pratici che simuleranno situazioni reali nel settore dei videogiochi. Questo approccio consentirà loro di creare contenuti rilevanti da inserire nel proprio portfolio, tra cui:
Prototipi e mockup. Progetti di HUD, menu e flussi di gioco.
Case study dettagliati. Documenterai il tuo processo, mostrando come hai affrontato e risolto problemi di design.
Feedback e iterazioni. Imparerai a integrare i feedback ricevuti nei tuoi progetti, un’abilità essenziale che aggiunge valore al tuo portfolio.
Al termine del corso, non solo avrai una serie di progetti concreti da presentare, ma anche una comprensione chiara di come strutturare un portfolio che catturi l’attenzione dei recruiter e degli studi di sviluppo.
Corso UX/UI Design per videogiochi
Il corso di UX/UI Design per videogiochi è indirizzato ad appassionati di gaming che desiderano approfondire le esigenze del medium videoludico o a chi lavora già nel settore ma vuole ampliare il proprio bagaglio tecnico.
Il corso si concentrerà sulla progettazione di interfacce ed esperienze utente specificamente per i videogiochi, fornendo una comprensione approfondita delle dinamiche e delle esigenze uniche del settore. Le lezioni sono tenute in live streaming e in orario extra-lavorativo.