V.O.I.C.E. cerca di smontare gli stereotipi di genere e promuovere un’equa distribuzione delle responsabilità di cura. Attraverso la ricerca, gli strumenti educativi e le campagne di sensibilizzazione, il progetto promuove un cambiamento culturale per favorire la parità di genere fin dalla tenera età.
(English below)
Il progetto:
V.O.I.C.E. si basa sulla premessa fondamentale che ogni donna dovrebbe avere le stesse possibilità di scelta e di sviluppo del proprio progetto di vita, senza essere condizionata dall’ingiusto carico mentale della cura della casa o dalla prospettiva delle nostre società che faticano a riconoscere le potenzialità soffocate dalla discriminazione di genere e dagli stereotipi. A questo proposito, V.O.I.C.E. mobilita un consorzio europeo di espertɜ in inclusione sociale, antidiscriminazione, consapevolezza di genere ed educazione non formale per smantellare i persistenti stereotipi di genere e facilitare l’equa distribuzione delle responsabilità di cura attraverso un approccio trasformativo di genere. Sensibilizzando sul divario di genere in materia di lavoro di cura, il progetto promuoverà una cultura del lavoro locale che incoraggia un modello di cura a doppio reddito fin dalla giovane età.
Obiettivi:
– Analizzare le cause profonde del gender care gap, compresa la trasmissione diretta e indiretta degli stereotipi di genere.
– Sviluppare un modello europeo e un kit di strumenti che incarni una visione culturalmente inclusiva, che faciliti le parti interessate che interagiscono con bambinɜ, giovani e genitori per favorire un cambiamento sostenibile e promuovere un approccio trasformativo di genere.
– Coinvolgere le comunità educative per migliorare la comprensione e il sostegno alla parità di genere nelle responsabilità di cura.
– Sensibilizzare sugli stereotipi di genere persistenti e promuovere un’equa distribuzione delle responsabilità di cura.
– Stabilire iniziative guidate dalla comunità che diano potere agli individui e promuovano la partecipazione attiva nel promuovere l’uguaglianza di genere.
Attività:
– Ricerca sul campo sulle prospettive e le intuizioni relative agli stereotipi di genere e alla discriminazione di genere.
– Creazione e implementazione del Modello V.O.I.C.E. con attività di sensibilizzazione sul divario di genere tra le reti locali, tra giovani e tra le donne e le persone in situazioni di vulnerabilità.
– Sviluppo della serie di podcast “Let’s hear your V.O.I.C.E.” per capitalizzare il Modello V.O.I.C.E.
– Produzione e diffusione della campagna di sensibilizzazione V.O.I.C.E. sul gender care gap.
– Evento finale internazionale.
Risorse:
– Rapporto sulla metodologia V.O.I.C.E con una descrizione passo dopo passo dell’approccio V.O.I.C.E.
– Toolkit V.O.I.C.E per promuovere la consapevolezza e l’inclusività di genere, con moduli su attività interattive, giochi ed esercizi per bambinɜ, educatorɜ e operatorɜ giovanili.
– Strumento interattivo basato sul web che illustra il percorso e le tappe del progetto V.O.I.C.E.
– Episodi del podcast “Let’s hear your V.O.I.C.E.”
Partners:
– ASSOCIATION COMMUNITY (Francia, coordinatore)
– Association Bellidée (Francia)
– VIF / ASSOCIATION FLVS (Francia)
– ARCI Solidarietà Società Cooperativa Sociale (Italia)
– CESIE ETS (Italia)
– APS EUROPEAN CAMPUS (Italia)
– Asociatia Secular-Umanista din Romania (Romania)
– AY Institute (Lituania)
– Cámara de Comercio Italiana para España (Spagna)
– De Mussen (Paesi Bassi)
Dettagli del progetto:
– Bando: CERV-2024-GE
– Numero del progetto: 101191170
– Data di inizio: 01/02/2025
– Data di fine: 31/01/2027
– Coordinatore: ASSOCIATION COMMUNITY (Francia)
The project:
V.O.I.C.E. project is based on the fundamental premise that every woman should have the same possibilities of choice and development in their life project, without being affected by the unfair mental burden of household care or by the perspective of our societies that struggle to recognize the potentials stifled by gender discrimination and stereotypes. In this regard, V.O.I.C.E. mobilizes a European consortium of experts in social inclusion, anti-discrimination, gender awareness, and non-formal education to dismantle persistent gender stereotypes and facilitate the equitable distribution of care responsibilities through a gender transformative approach. By raising awareness over the gender care gap, the project will promote a local work culture that encourages a dual earner dual care model from a young age.
Objectives:
– To analyse the root causes of the gender care gap, including direct and indirect transmission of gender stereotypes.
– To develop a European model and toolkit that embodies a culturally inclusive vision, facilitating stakeholders who interact with children, youth, and parents to foster sustainable change and promote a gender transformative approach.
– To engage educational communities to enhance understanding and support for gender equality in care responsibilities.
– To raise awareness on persistent gender stereotypes and promote the equitable distribution of care responsibilities.
– To establish community-led initiatives that empower individuals and promote active participation in advancing gender equality.
Activities:
– Field research on perspectives and insights related to gender stereotypes and gender discrimination.
– Creation and implementation of the V.O.I.C.E Model with activities to raise awareness on the gender care gap among local networks, among children, and among women and people in vulnerable situations.
– Development of “Let’s hear your V.O.I.C.E.” podcast series to capitalize the V.O.I.C.E Model.
– Production and roll out of the V.O.I.C.E. awareness campaign on the gender care gap.
– Final International Event
Resources:
– V.O.I.C.E methodology report with a step by step of the V.O.I.C.E approach
– V.O.I.C.E Toolkit to foster gender awareness and inclusivity, with modules on interactive activities, games, and exercises for children, and for educators and youth workers.
– Interactive web-based tool showcasing the V.O.I.C.E. project’s journey and milestones
– “Let’s hear your V.O.I.C.E.” podcast episodes.
Partners:
– ASSOCIATION COMMUNITY (France, coordinator)
– Association Bellidée (France)
– VIF / ASSOCIATION FLVS (France)
– Cámara de Comercio Italiana para España (Spain)
– ARCI Solidarietà Società Cooperativa Sociale (Italy)
– CESIE ETS (Italy)
– APS EUROPEAN CAMPUS (Italy)
– Asociatia Secular-Umanista din Romania (Romania)
– AY Institute (Lithuania)
De Mussen (Netherlands)
Project details:
– Call: CERV-2024-GE
– Project number: 101191170
– Start date: 01/02/2025
– End date: 31/01/2027
– Coordinator: ASSOCIATION COMMUNITY (France)