Il modello di Intelligenza Artificiale (IA) di OpenAI, ChatGPT, si specializza nel mondo del developing informatico. Lo annuncia la start-up americana e sarà un aggiornamento circoscritto agli sviluppatori che usano Mac.
ChatGPT, ingegnere informatico
Nei prossimi mesi potremmo avere un sistema IA capace di operare nel backhand dei cosiddetti “ide”, gli ambienti di sviluppo integrati, ossia software che forniscono strumenti per lo sviluppo di applicazioni e la programmazione.
In questo modo, gli sviluppatori non dovranno necessariamente copincollare i codici in maniera manuale, ci penserà ChatGPT. La start-up promette velocità d’operazione, soprattutto nella scrittura dei codici, riduzione degli errori di trascrizione e semplificazione delle procedure complesse.
“ChatGPT può ora modificare il codice direttamente in piattaforme come Xcode, VS Code e i prodotti JetBrains, e una funzione opzionale consente all’IA di applicare automaticamente le modifiche, senza richiedere conferme manuali”, spiegano i portavoce di OpenAI sul video lanciato sulla piattaforma X.
L’aggiornamento offerto da OpenAI è una funzionalità richiesta a gran voce da molti sviluppatori nel corso di questi anni di ricerca e investimento nell’IA. Già a dicembre, Microsoft aveva fatto uscire dalla sua scuderia una versione gratuita di GitHub Copilot, assistente virtuale specializzato in scrittura di codici informatici e programmazione. Si pensa, quindi, a un campo di ricerca per la casa madre di ChatGPT grazie alla storica partnership tra OpenAI e Microsoft, visto che GitHub sfrutta anche tecnologie appartenenti a ChatGPT.
Articolo di T.S.
L’articolo ChatGPT ora programma codici: l’ultimo aggiornamento di OpenAI proviene da Notiziario USPI.