Accesso all’edilizia sociale - Comune di Biella

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi risiede o svolge attività lavorativa nei comuni indicati, e che possiede i requisiti previsti dalla normativa regionale.

  • Comuni interessati: Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia.

Descrizione

Bando generale per l'assegnazione di alloggi

Il Bando Generale per accedere all’edilizia sociale è previsto dall’art. 3 della L.R. 3/2010 e viene indetto almeno ogni 4 anni da parte del Comune. Possono partecipare tutti coloro che risiedono o svolgono attività lavorativa nei seguenti comuni: Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento.

Si accede al Bando presentando apposita domanda di partecipazione presso il proprio Comune di residenza, nel momento in cui viene pubblicato il Bando sul quale sarà indicato quando sarà possibile presentare la domanda.

Emergenza Abitativa

Istanze per l'emergenza abitativa: possono partecipare tutti i cittadini del Comune di Biella che, oltre a possedere i requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento e dalle linee guida comunali sono residenti da almeno due anni nel Comune di Biella.

Le situazioni che danno diritto a presentare domanda di emergenza abitativa sono le seguenti:

  • procedura esecutiva di sfratto;
  • decreto di trasferimento conseguente a procedura esecutiva immobiliare;
  • rilascio dell’abitazione coniugale a seguito di sentenza di assegnazione all’altro coniuge;
  • rilascio forzato dell’alloggio a seguito di ordinanza di sgombero o in conseguenza di eventi calamitosi che lo rendano inutilizzabile;
  • alloggio dichiarato, dalla competente azienda sanitaria locale, non idoneo all’abitazione, in relazione alle condizioni di salute di uno o più degli occupanti;
  • condizione di profugo o rifugiato;
  • ospitalità da almeno tre mesi in dormitori pubblici o in altra struttura alloggiativa procurata a titolo temporaneo dagli organi preposti all’assistenza pubblica;
  • donna vittima di violenza che deve abbandonare la sua abitazione;

Gli operatori dello Sportello forniscono tutte le informazioni la modulistica, l’elenco dei documenti da produrre e le informazioni necessarie al completamento dell’istanza. Viene di norma fissato un appuntamento per la consegna dell’istanza.
In seguito vengono eseguite le verifiche d’ufficio sull’istanza e portate alla Commissione, che si riunisce almeno tre volte all’anno per la predisposizione della graduatoria di aspiranti assegnatari in situazioni di emergenza abitativa.

Copertura Geografica

Ambito Territoriale n. 6 per Bando Generale
Comune di Biella per Emergenza Abitativa

Come fare

  • Compilare la modulistica online o rivolgersi allo Sportello Politiche Abitative per ottenere informazioni dettagliate.
  • In seguito, per il Bando generale, le istanze vengono verificate d'ufficio e inviate alla Commissione Assegnazione alloggi, che provvede a formare la graduatoria.

Cosa serve

Per effettuare la domanda è necessario avere:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o similari (CRT, TS-CNS) per l'autenticazione
  • Residenza o attività lavorativa nei comuni sopra elencati.
  • Requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento (da verificare allo Sportello Politiche Abitative)
  • Documento d’identità

Cosa si ottiene

  • Assegnazione di un alloggio nel caso di idoneità, in base alla graduatoria stabilita dalla Commissione e alla disponibilità di alloggi
  • Soluzione per emergenza abitativa se si rientra nelle categorie previste e in base alla disponibilità di alloggi.

Tempi e scadenze

  • Tempi di espletamento presso lo sportello: Da 20 a 30 minuti a seconda della complessità dell'istanza.
  • Tempi di attesa per l’appuntamento di consegna istanza: Da 7 a 10 giorni.
  • Tempi di attesa per la formazione della graduatoria da parte della Commissione Assegnazione alloggi: Da 12 a 24 mesi.
  • Tempi di attesa per la soluzione del problema (emergenza abitativa): Non determinabile in quanto dipende dalle disponibilità alloggiative del momento, dalla compatibilità dell’alloggio alla composizione del nucleo e dal punteggio attribuito dalla commissione da cui discende la posizione nell’elenco degli aspiranti assegnatari

Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 10 giorni.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

  • Servizio non attivo

  • Per la graduatoria dell’edilizia sociale, le istanze vengono verificate e inviate alla Commissione che si occupa di formare la graduatoria, che può richiedere da 12 a 24 mesi.
  • In caso di emergenza abitativa, la Commissione si riunisce trimestralmente per la predisposizione della lista di aspiranti assegnatari. L'assegnazione dipende dalle disponibilità di alloggi, dalla compatibilità con il nucleo familiare e dal punteggio assegnato.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare all’Ufficio Politiche Abitative (tel. 015-3507855/858) dalle h. 9.00 alle h. 12.00) oppure inviare una mail all’indirizzo asscase@comune.biella.it

Sarà attivo un supporto al cittadino per la compilazione della domanda. Per eventuali appuntamenti per supporto al caricamento della domanda, l’utente dovrà già essere in possesso di SPID o CNS

Per informazioni più dettagliate e per la verifica dei requisiti richiesti, rivolgersi allo Sportello Politiche Abitative

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Casa e Politiche Abitative

Gestito da:

Pagina aggiornata il 18/03/2025

Recapiti