È primavera con Slow Week

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Ci siamo, con l’arrivo della primavera scopriamo le nuove proposte per trascorrere del tempo libero insieme alle Condotte e alle Comunità Slow Food di tutta Italia! In questa settimana nuovi eventi slow animeranno le regioni con appuntamenti conviviali, visite guidate e appuntamenti di mindfulness dedicati al cibo buono, pulito e giusto. Gli espositori dei Mercati della Terra Slow Food vi aspettano con tantissimi prodotti stagionali per una spesa a km 0. Non perdete le prossime date del book tour della presidente di Slow Food Italia. 

Scoprite tutte le iniziative da Trentino – Alto Adige, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Per conoscere i Mercati della Terra più vicini a voi scorrete in fondo.

Trentino-Alto Adige

Bolzano

Venerdì 21 Marzo ore 19:00 si inaugura la mostra “Zafferano, la sua terra, la sua gente“. La Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en ha organizzato una mostra con le fotografie di Parisa Bajelan e Alireza Azadkia che ci portano nella capitale dello zafferano in Iran, la cittadina di Qa’en nel Khorasan sud. Un viaggio tra le stelle che accompagnano il miracolo notturno dello sbocciare dei fiori dello zafferano e tra la gente che ha un legame indissolubile con questo prezioso fiore.

A seguire un aperitivo con i prodotti della Comunità Slow Food.

Ingresso gratuito

Vigolo Vattaro (Vn)

Il 22 Marzo dalle 9.30 alle 13 in Piazza Bailoni si terrà un mercato speciale dove potrete conoscere gli artigiani del cibo buono, pulito e giusto, veri custodi del paesaggio e delle tradizioni. Troverete solo frutta e verdura di stagione e cibi di altissima qualità. Incontrerete una comunità in un’atmosfera di amicizia ed accoglienza che con entusiasmo condivide valori e progetti. Se siete turisti potrete conoscere l’aspetto più autentico del territorio: partecipando al Mercato diventate parte attiva nella difesa della biodiversità e dell’economia locale. Ad ogni Mercato sarà anche possibile degustare preparazioni con i prodotti del Mercato.

Piemonte

Biella Piazzo

Lunedì 24 marzo alle 18 a Palazzo Gromo Losa, Slow Food Travel Montagne Biellesi inaugura la stagione 2025 con “Il Biellese in un Piatto” e presenta sé stessa: 50 tra produttori, ristoratori, strutture ricettive e guide della Comunità si alterneranno sul palco per illustrare le novità e le proposte di turismo lento alla scoperta dei gusti del Biellese.

Per maggiori informazioni visitate qui il sito

Veneto

Vicenza (VI)

Slow Food Vicenza propone 3 serate esclusive di avvicinamento al vino, condotte dal sommelier Francesco di Bartolo, dove i partecipanti impareranno a:
– riconoscere un vino di qualità e comprenderne le caratteristiche
– Degustarlo come un vero esperto, affinando i sensi
– abbinarlo al cibo per esaltare ogni sapore

Tre appuntamenti imperdibili per scoprire, sorso dopo sorso, i segreti del buon vino in compagnia di altri appassionati come te! Ogni sera verranno degustati 3 vini accompagnati da una selezione di cicchetti.

Appuntamento il 19 marzo, il 26 marzo e il 2 aprile presso l’Enoteca Il Convivio – Via Zamenhof 30 (VI).

Posti limitati!

Per maggiori info e iscrizioni contattate il numero 340 5770034.
Costo di partecipazione:

  • 75 € soci Slow Food
  • 85 € non soci

Maggio info sulla pagina Instagram di Slow Food Vicenza

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Una nuova serata conviviale – giovedì 27 marzo al Savoy Restaurant di Trieste – per scoprire “Venessia … a Trieste”!
Per molti secoli Trieste si è confrontata con la Serenissima, in un intreccio di influenze, rapporti, mescolanze, ma anche resistenze e dissonanze. Le indagheremo in un itinerario gastronomico e artistico, scandito da un menù giocosamente contaminato, creato per l’occasione.

Per tutte le informazioni visitate la pagina facebook di Slow Food Trieste

Toscana

Viareggio

Slow Food Versilia vi invita il 29 marzo dalle 10 alle 20 per Food Expo Versilia, la prima manifestazione fieristico culturale che promuove e da visibilità all’intera produzione enogastronomica del territorio della Versilia e dei Parchi limitrofi e che si rivolge sia al pubblico privato che agli operatori del settore ricettivo.

Una manifestazione di alto profilo dedicata al cibo aperta al professionista ed al consumatore finale, con la possibilità di conoscere e quindi acquistare in azienda i prodotti locali a km zero, utilizzarli nelle proprie attività, portarli sulle tavole delle famiglie.

Nella splendida cornice del Principino e della Passeggiata di Viareggio prenderanno vita:

  • gli stand dei produttori del territorio (aziende agricole e della trasformazione);
  • Showcooking;
  • Talk con degustazioni guidate;
  • Convegni e conferenze tematiche;
  • Laboratori per bambini e adulti;
  • Formazione professionale dedicata agli operatori

Scoprite qui il programma con tutte le informazioni!

Emilia-Romagna

Cervia (Ra)

La Condotta Slow Food Romagna Valle del Lamone vi invita il 28 marzo alle 17.30 presso l’IIS Tonino Guerra per una serata speciale dedicata proprio a Tonino Guerra, organizzata in collaborazione con l’associazione Il Lavoro dei Contadini in Romagna Comunità Slow Food, l’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra” e con il Patrocinio del Comune di Cervia. L’appuntamento si aprirà con un aperitivo di benvenuto, per poi proseguire alle 18 con un convegno. A seguire una cena preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Cervia.

Menù della serata:

  • Piadina romagnola con salame di Romagna
    “Ricordo” Romagna docg Albana secco Tenuta Nasano – Riolo Terme
  • Spoja lorda in brodo
    “Ricordo” Romagna docg Albana secco Tenuta Nasano – Riolo Terme
  • Cappelletti al ragù
    “Principe di Ribano” Romagna Sangiovese doc Spalletti – Savignano sul Rubicone
  • Le Involtine con verdura di stagione
    “Principe di Ribano” Romagna Sangiovese doc Spalletti – Savignano sul Rubicone
  • Ciambella romagnola e Torta della Zitella da un’idea dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero
    “Abas” Romagna docg Albana Dolce Tenuta Nasano – Riolo Terme
  • Pane del forno Cappelletti & Bongiovanni di Dovadola

Nell’ingresso della scuola verranno esposti i lavori della Stamperia Pascucci 1826, i lavori del “fabbro” Aurelio Brunelli, le ceramiche di Carla Lega Faenza, una raccolta di pubblicazioni di Tonino Guerra, ì vini della Tenuta Nasano di Riolo Terme, i vini della Cantina Spalletti Colonna di Paliano Savignano sul Rubicone.

La serata è aperta a tutti. Quota di partecipazione:

  • 35€ per i Soci Slow Food
  • 40€ per i non soci

La prenotazione per i 60 POSTI DISPONIBILI è OBBLIGATORIA e verrà accettata ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 25 MARZO 2025 ed entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali.

Per prenotare la cena è necessario compilare il seguente modulo per ogni partecipante

Il menù della serata potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.

Scoprite qui maggiori informazioni

Lazio

Viterbo

Venerdì 21 marzo 2025 la condotta Slow Food Viterbo e Tuscia vi invita per la serata conviviale Madre Tuscia realizzata all’Agriristorante “il Casaletto”, a Grotte Santo Stefano-Viterbo, in collaborazione con l’Enoteca provinciale Tuscia e il coinvolgimento dei produttori della provincia di Viterbo.

Per info e prenotazioni: 0761367077

Abruzzo

L’Aquila

Appuntamento venerdì 21 marzo alle ore 20 all’Osteria Corridore per Cento Cene Slow Wine, una serata animata da cultura, vini slow e un menù strepitoso.

Costo:

  • Soci Slow Food 40€
  • Non soci 45€

Per riservare il proprio posto, contattare: 0862 24561

Colleranesco (Te)

La Condotta Slow Food Terre Teramane ha organizzato, insieme con la Cantina Faraone di Giulianova, lo studio2.0 di Giulianova, Martina Montecchia ed Emanuela Tommolini, una serie di appuntamenti dedicati al Mindful Eating.

La mindfulness ci aiuta a concentrarci sul presente usando tutti i nostri sensi. Per noi di Slow Food è molto importante ripartire dai sensi, radicarci per terra, quando si tratta di cibo. Solo ritornando in noi stessi e assaporando e vivendo l’atto del mangiare potremmo poi apprezzarne e valorizzarne anche a livello sociale, economico e politico, la sua portata e la sua importanza.

Una prima parte sarà incentrata sulla pratica del mindfulness, guidata dalle psicoterapeute e istruttrici Mindfulness dello studio2.0, in una ci sarà Martina Montecchia.

La seconda parte invece sarà dedicata alla co-produzione di cibo e alla degustazione aiutati dalla padron di casa Mariangela Faraone e dai produttori che ogni serata saranno presenti in base al tema.

Appuntamenti:

  • 21 marzo L’Infiorescenza, la potenza sensoriale dei fiori. Ospite produttore: Hyperborea di Città Sant’Angelo (PE).
  • 28 marzo Grani, farine e luppoli: l’essenza olistica di pane e birra ospiti produttori: birrificio agricolo Bibibir Notaresco (TE) e Il Borgo degli Gnomi di Varano (TE)
  • 4 aprile Fermenta: l’innovazione viva dei fermentati. Ospite produttori Gli Orti Geometrici (PE)
  • 11 aprile Il Viaggio: dentro e fuori di noi, un lungo viaggio. “Ospiti” della serata: Emanuela Tommolini e Martina Montecchia

Ecco il programma della prima serata:

21 marzo presso Cantina Faraone ore 19

Un’esperienza mindfulness “Giardino Segreto “ che ci condurrà attraverso la consapevolezza e la conoscenza delle infiorescenze.
Preparazione di una tisana con materie prime artigianali dove ognuno potrà utilizzare la propria creatività e fantasia sia nella mise en place sia nel comporre il proprio bouquet di tisane.
Degustazione nella cornice del primo format di Farm evening Tea Farm: condivisione, assaggio conviviale di tisane,vino, preparazioni dolci e salate a base di erbe e fiori.

Costo della serata:

  • Soci Slow Food 40€
  • Non soci 45€

Possibilità di tesserarsi in loco

Per prenotare scrivere o chiamare al 3468568963

Per maggiori informazioni e per scoprire tutti gli appuntamenti visitate la pagina facebook di Slow Food Terre Teramane

Campania

Recapiti
Press Slow Food