Viaggi d'affari: analisi dei trend e previsioni future pt.2 | Twissen

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Il settore dei viaggi d’affari si sta evolvendo e abbiamo osservato  come i player stanno rivedendo le proprie strategie alla luce dei nuovi trend. 

Uno studio (GBTA Business Travel Industry Outlook Poll) individua tre scenari distinti, costruiti sulla base di come questi fattori interagiranno tra loro, delineando possibili sviluppi e sfide per il settore nei prossimi decenni.  

Scenario di base 

In questo scenario si prevede una crescita moderata dei viaggi d’affari, con aziende che privilegiano i viaggi essenziali e utilizzano la tecnologia per ottimizzare le interazioni non in presenza.  

La sostenibilità giocherà un ruolo importante, con voli diretti e aerei efficienti, destinazioni eco-friendly e hub verdi per congressi. L’automazione e l’IA semplificheranno la gestione dei viaggi, mentre la realtà virtuale (VR) crescerà lentamente. I viaggi verso mercati emergenti aumenteranno, ma saranno supportati anche dal lavoro da remoto. 

Scenario di crescita 

Nello scenario di crescita, i viaggi d’affari cresceranno significativamente, con il 22% della forza lavoro globale coinvolta nei viaggi. Le aziende daranno priorità alla sostenibilità, adottando carburanti sostenibili (Sostenible Aviation Fluel) e voli diretti. Le tecnologie come IA, VR e automazione ottimizzeranno l’esperienza di viaggio. I mercati emergenti, in particolare Africa e Asia, guideranno la crescita, mentre la stabilità geopolitica favorirà una maggiore cooperazione internazionale. 

Scenario di declino 

Nello scenario di declino, la crescita dei viaggi sarà limitata, e le aziende si focalizzeranno solo sugli spostamenti essenziali. L’adozione di SAF (Sostenible Aviation Fluel) procederà lentamente e l’automazione e altre tecnologie ridurranno la necessità di viaggi amministrativi e di manutenzione. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento del lavoro da remoto porteranno a una diminuzione dei viaggi. Le incertezze geopolitiche e le normative restrittive renderanno i viaggi internazionali più costosi. 

Considerati questi tre possibili scenari rimane imperativo per le aziende sviluppare strategie adattabili e lungimiranti per navigare nel futuro dei viaggi d’affari. 

I leaders delle aziende del settore dovranno avere una visione lungimirante, pianificando le diverse attività, adottando un approccio flessibile e promuovendo l’innovazione, per essere in grado di anticipare e adattare le strategie aziendali ai cambiamenti del settore, indipendentemente dallo scenario che si realizzerà. 

Le possibili attività da intraprendere per anticipare i cambiamenti nel settore dei viaggi d’affari individuate da GBTA includono: 

  • Raccolta, analisi e gestione dei dati. Utilizzare l’IA per raccogliere e analizzare i dati sui viaggi, per ottimizzare le politiche aziendali. 
  • Creazione di partnership strategiche. Favorire la collaborazione tra fornitori di servizi di viaggio e aziende, per garantire soluzioni integrate e flessibili. 
  • Benessere e sicurezza dei dipendenti. Adottare politiche di viaggio flessibili, offrendo programmi di benessere e supporto psicologico per i viaggiatori. 
  • Sviluppo delle tecnologie. Investire in IA, automazione, realtà virtuale e aumentata per migliorare l’esperienza complessiva del viaggiatore e rendere i processi più efficienti. 
  • Promozione della sostenibilità. Adottare politiche ecologiche, dalla scelta dei fornitori più sostenibili alla riduzione delle emissioni, per essere competitivi e responsabili dal punto di vista ambientale 

Noi di Twissen osserviamo che indipendentemente dallo scenario che si verrà a realizzare, vi è massima attenzione al tema della sostenibilità, attorno al quale si sviluppano considerazioni strategiche circa la competitività, l’innovazione e, non per ultimo, la sicurezza per il pianeta. 

Recapiti
Giorgia Sartorato