25 aprile 2025

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?

Scarica la locandina (PDF - 2.1 MB)

Qui la toscanini?

L’Emilia-Romagna ha vissuto con particolare intensità le più drammatiche vicende della storia italiana nel corso del Novecento. Oltre agli eventi legati direttamente o indirettamente alle due guerre mondiali, alla dittatura fascista e nazifascista e alle esperienze di Resistenza che hanno portato alla Liberazione, il territorio regionale è stato teatro di importanti trasformazioni sociali, politiche e sindacali nonché il luogo in cui il terrorismo, attraverso le stragi, si è manifestato nella sua spietatezza e crudeltà.

I fatti accaduti hanno segnato profondamente la storia della comunità regionale, generando sia il sentimento di una doverosa memoria degli eventi vissuti, e spesso subìti, sia l’esigenza di tramandare, in particolar modo alle giovani generazioni, documenti e materiali utili alla ricerca e allo studio storico.

La Regione Emilia-Romagna, unica in Italia, ha voluto riconoscere con la legge n. 3/2016 l'importanza di coltivare la memoria collettiva come una pratica di cittadinanza attiva.

[Tratto dal sito Memoria del Novecento]

Esito del Bando

Storia e Memoria del Novecento [?]

Gli istituti storici dell’Emilia-Romagna svolgono da molti anni un’importante attività di valorizzazione della memoria del Novecento, attraverso attività di ricerca delle fonti e di diffusione del sapere storico, soprattutto verso le nuove generazioni.
In particolare, la rete degli istituti emiliano-romagnoli, inizialmente costituita dagli istituti storici che fanno capo all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, grazie all’impulso della legge regionale 3/2016, si è allargata ad altri soggetti quali l'Istituto Cervi, la Fondazione Fossoli, il Centro Studi Movimenti di Parma, la Fondazione Villa Emma e la Fondazione Roberto Ruffilli, affini per ambiti di attività e finalità. Il sostegno regionale avviene tramite convenzioni con gli istituti.

Istituti storici in rete

Progetti, materiali e iniziative della rete degli istituti storici dell'Emilia-Romagna sono online al sito 900-E-R

Sentieri della Liberazione

La Regione Emilia-Romagna ha aderito a  Liberation Route Italia - LRI , la rete che valorizza percorsi e luoghi storici in cui in Europa, tra il 1943 e il 1945, si è svolta l’azione degli Alleati, e che alimenta il progetto "Liberation Route Europe - Sentieri della Liberazione" , il sistema di itinerari con cui il Consiglio d'Europa connette luoghi, eventi e persone per riflettere sulla storia e sulle sue conseguenze e per narrarle in prospettiva transnazionale.

Nel corso del 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, verrà inaugurato il “Cammino Sant’Anna di Stazzema - Monte Sole”, un percorso di 180 chilometri che attraversa i territori di quattordici comuni e collega il versante appenninico toscano con quello emiliano. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Ultimo aggiornamento: 01-04-2025 14:09
Recapiti