Dalla spiaggia al cuscino: come sconfiggere l'ansia da rientro e dormire profondamente. - Pool Pharma

Fonte
Compatibilità
Salva(0)
Condividi
Salta al contenuto

Dalla spiaggia al cuscino: come sconfiggere l’ansia da rientro e dormire profondamente.

Sindrome da rientro e disturbi del sonno

L’estate è finita, le vacanze sono ormai un ricordo e il ritorno alla routine quotidiana può sembrare un vero e proprio tuffo nell’acqua gelata.  Sei a casa, ti senti un po’ spaesato come se il periodo spensierato che hai trascorso non fosse stato che un sogno ad occhi aperti. Avevi un’altra routine, probabilmente senza sveglie presto la mattina e priva di obblighi di qualsiasi genere. Se ti senti così, probabilmente si tratta della cosiddetta “sindrome da rientro“, e non sei il solo. Questa sensazione di ansia, tristezza e spossatezza colpisce oltre il 35% degli italiani, soprattutto tra i 25 e i 45 anni, rendendo il ritorno alla normalità una sfida complessa. Ma non temere: con i giusti accorgimenti e l’aiuto di rimedi naturali come la melatonina e la valeriana, è possibile superare lo stress da rientro e ritrovare un sonno profondo e rigenerante.

La sindrome da rientro: cos’è e come si manifesta

La “sindrome da rientro”, nota anche come “back to work blues“, è una condizione psicofisica che si manifesta dopo un periodo di vacanza o riposo prolungato. Non si tratta semplicemente di pigrizia o svogliatezza, ma di una reazione fisiologica e psicologica al ritorno a una routine intensa. Durante le vacanze, il nostro corpo e la nostra mente si adattano a un ritmo più lento e rilassato. Quando torniamo in ufficio, improvvisamente riattiviamo la modalità “stress” e questo cambiamento può creare scompensi.

Conseguenze principali

I sintomi della “sindrome da rientro” sono vari e possono manifestarsi in modo diverso da persona a persona. Tra i più comuni troviamo:

  • Ansia e tristezza: la sensazione di dover dire addio al relax può generare una sorta di “lutto” per la fine delle vacanze. Si avverte un senso di malinconia e, in alcuni casi, ansia per il ritorno alla routine.
  • Spossatezza: il corpo, abituato a ritmi più tranquilli, può reagire con stanchezza e affaticamento al ritorno delle solite abitudini. Anche le attività più semplici sembrano richiedere uno sforzo maggiore.
  • Disturbi del sonno: le preoccupazioni legate al rientro possono influenzare negativamente il sonno, causando difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti durante la notte. Questo può trasformarsi in un circolo vizioso, dove la mancanza di riposo amplifica ulteriormente l’angoscia.
  • Irritabilità e nervosismo: la pressione di dover riprendere il controllo di tutte le attività quotidiane può portare a un aumento della tensione e della suscettibilità. Anche i piccoli inconvenienti possono diventare fonte di irritazione.

Come affrontare il rientro in modo sereno

Superare la sindrome da rientro richiede un approccio consapevole e strategico. Adottare alcune buone pratiche può aiutarti a gestire meglio il passaggio e a ritrovare l’equilibrio psicofisico.

  1. Riconnettiti con chi ti circonda
    Il ritorno al lavoro può sembrare più difficile se ti senti isolato. Condividere le tue sensazioni con colleghi e amici può essere un potente antidoto all’angoscia. Parlare delle tue esperienze estive, dei momenti piacevoli che hai vissuto e delle difficoltà del rientro aiuta a creare un legame e a normalizzare le tue emozioni. Inoltre, mantenere attivi i legami sociali durante questo periodo ti permette di distogliere l’attenzione dai pensieri negativi, aumentando il tuo senso di appartenenza e riducendo la sensazione di solitudine.
  2. Mantieni uno stile di vita sano
    Uno dei pilastri fondamentali per affrontare il rientro è la cura del proprio benessere fisico. Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e proteine, fornisce al tuo corpo l’energia necessaria per affrontare le giornate. Non dimenticare l’importanza dell’idratazione: bere a sufficienza è essenziale per mantenere il corpo e la mente vigili.L’attività fisica, anche leggera come una camminata quotidiana o una sessione di yoga, contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno.Infine, dai priorità al sonno. Cerca di rispettare un orario regolare per andare a letto e svegliarti, creando un ambiente confortevole e rilassante per il riposo. Riduci l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e prova a rilassarti con un bagno caldo o una tazza di tisana prima di coricarti.
  3. Dedica del tempo a te stesso
    Anche se le vacanze sono finite, è importante continuare a dedicare del tempo a ciò che ti piace. Spesso, torniamo dalle vacanze e ci immergiamo immediatamente negli impegni quotidiani, dimenticando l’importanza del tempo per noi stessi. Tuttavia, mantenere un equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
  4. Riprendi con gradualità
    Il rientro può essere meno traumatico se lo affronti con gradualità. Invece di farti travolgere subito da tutti gli impegni, cerca di stabilire delle priorità. Organizza le tue attività in modo strategico, concentrandoti prima sui compiti più urgenti e lasciando il resto per dopo. Questo approccio ti permetterà di evitare di sovraccaricarti.
    Ricorda che è perfettamente normale non essere al 100% subito dopo le vacanze. Concediti il tempo necessario per riadattarti e non pretendere troppo da te stesso.

Melatonina e valeriana: i tuoi alleati per rilassamento e sonno

Uno degli aspetti più critici della sindrome da rientro è il disturbo del sonno. Quando la mente è affollata di pensieri e preoccupazioni, addormentarsi può diventare un’impresa difficile. Ecco perché è fondamentale adottare rimedi che possono aiutarti a ristabilire una routine del sonno.

Melasin Val Relax è un buon alleato a cui affidarsi. A base di Valeriana, Griffonia e Melatonina 1mg, è un integratore alimentare che favorisce il rilassamento, l’addormentamento e il tono dell’umore.

  • Melatonina: la melatonina è un ormone naturale prodotto dalla ghiandola pineale, che regola il ciclo sonno-veglia. Durante il rientro dalle vacanze, il tuo ritmo circadiano può essere alterato, rendendo più difficile addormentarsi e svegliarsi a orari regolari. Assumere un integratore di melatonina 1mg può aiutarti a ristabilire questo equilibrio, favorendo un sonno più rapido e profondo. Inoltre, la melatonina non crea dipendenza, rendendola una scelta sicura per chi cerca un aiuto temporaneo per il riposo. Per un effetto benefico si consiglia l’assunzione di 1mg di melatonina mezz’ora prima di coricarsi.
  • Valeriana: l’e.s. di Valerianafavorisce il rilassamento, facilitando il sonno in situazioni di stress. È stata utilizzata per secoli come rimedio naturale per l’insonnia e l’ansia. La sua azione rilassante sul sistema nervoso centrale aiuta a calmare la mente e a ridurre la tensione accumulata durante la giornata. Assunta sotto forma di integratore, la valeriana può essere un ottimo supporto per migliorare la qualità del sonno, senza gli effetti collaterali dei farmaci tradizionali.

Inoltre, Melasin Val Relax si caratterizza per le sue innovative compresse doppio strato ottenute con una tecnica brevettata e semplici da deglutire, sono caratterizzate da un sistema di rilascio modulato “fast/slow” che consente una cessione dei componenti rapida e prolungata.

Segui i consigli per affrontare con serenità il rientro alla quotidianità lavorativa e prova Melasin Val Relax per riconquistare una sana ruotine del sonno!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Page load link
Torna in cima
Recapiti
Mattia