Per la sicurezza climatica globale (parte 2)

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

Fonte immagine Climate Change | OSCE

Ufficio Policy Focsiv – Riprendiamo qui i risultati della ricerca sui rischi di alterazione prodotti dagli agenti atmosferici causati dal riscaldamento climatico, da Strengthening peace and resilience in a changing climate: Nine global trends and opportunities | Climate-Diplomacy,, per passare dall’analisi delle tendenze (Per la sicurezza climatica globale (parte 1) – Focsiv)  alle opportunità per far fronte alle crescenti disuguaglianze e tensioni sociali che possono causare veri e propri conflitti.

La riforma finanziaria globale per la solidarietà e la giustizia climatica

La prima opportunità è quella di avanzare nella riforma finanziaria globale. L’istituzione del fondo per le perdite e i danni alla COP27, la dichiarazione sul clima, i soccorsi, e la pace alla COP28 e le iniziative multilaterali orientate all’azione come Climate for Peace, riflettono l’opportunità di affrontare gli impatti sproporzionati dei cambiamenti climatici sui Paesi e sulle persone che hanno emesso meno gas serra, di rendere chiari i bisogni di solidarietà e far coincidere la domanda e l’offerta di risorse per l’attuazione di politiche adeguate. I finanziamenti per il clima per i Paesi fragili e colpiti da conflitti, oltre a perseguire la giustizia climatica, rappresentano una opportunità di ottenere importanti dividendi di pace-

Minerali critici, degrado ambientale e biodiversità

Dato il previsto aumento di sei volte della domanda dei minerali critici, i governi dovrebbero garantire che la sensibilità ai conflitti sia un requisito per tutti i finanziamenti per il clima, per l’energia pulita, per mitigare i rischi associati al degrado ambientale e ai conflitti per l’acqua, l’uso del suolo e la mancanza di partecipazione delle comunità. Ciò significa adottare misure di dovuta diligenza delle imprese. Gli Stati dovrebbero perseguire un’equa condivisione dei benefici generati dalle operazioni minerarie investendo le entrate nella spesa sociale, nella riduzione della povertà e nelle infrastrutture locali delle comunità interessate dall’attività estrattiva.

Nell’affrontare il degrado ambientale, è importante evitare approcci dall’alto verso il basso e non sensibili al contesto ed essere consapevoli del diritto consuetudinario nella gestione del territorio. Perseguire programmi che ripristinano l’ambiente e offrono opportunità di sostentamento alternative è un’altra soluzione. I programmi di rinverdimento, come la agroforestazione possono ripristinare i suoli e gli ecosistemi e limitare gli effetti della siccità, delle inondazioni e del deflusso dell’acqua, aumentando la resilienza locale agli shock legati al clima.

Prezzi alimentari, agricoltura e mezzi di sostentamento

Per mitigare i rischi di diminuzione della produttività agricola indotta dal clima e l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e la loro volatilità, che contribuiscono all’instabilità in contesti fragili, gli investimenti in un’agricoltura intelligente (ndr agroecologia) dal punto di vista climatico dovrebbero essere aumentati. I governi dovrebbero adottare un approccio per anticipare le impennate potenziali dei prezzi e agire tempestivamente per evitarli, ad esempio con meccanismi di governance regionale che definiscano le possibili risposte prima delle situazioni di crisi.

Collegare l’adattamento dei sistemi alimentari e dei mezzi di sussistenza alla costruzione della pace può aumentare la resilienza e la pace sostenibile. Gli investimenti nelle strategie di sostentamento e di diversificazione delle attività per accrescere la resilienza, come tutte le attività legate alla pastorizia, compresi i modelli di agricoltura rigenerativa, di agroforestazione, così come il ripristino dell’ambiente e dell’ecosistema sono necessari.

Migrazioni, sfollamenti e mezzi di sostentamento

Le risposte all’aumento degli sfollamenti legati al clima dovrebbero essere incentrate sul sostegno a mezzi di sostentamento a prova di clima e su una migrazione sicura e dignitosa, tenendo in particolare considerazione le esigenze di protezione di donne, bambini e delle persone con disabilità.

Investimenti nell’adattamento al clima e nelle infrastrutture nelle regioni suscettibili di sfollamento indotto dal clima possono aumentare la resilienza delle comunità e ridurre le pressioni a migrare. Ad esempio, le infrastrutture di trasporto che creano collegamenti con i mercati sostengono i mezzi di sussistenza e gli spostamenti di persone e merci, mentre le infrastrutture per un’agricoltura climaticamente intelligente possono sostenere la sicurezza alimentare e ridurre la pressione migratoria. Si dovrebbe anche investire in sistemi di allerta precoce per consentire alle comunità di gestire in modo proattivo e sicuro gli eventi meteorologici a rapida insorgenza. L’espansione della partecipazione ai programmi di protezione sociale e ai programmi assicurativi può costruire la resilienza.

Per le popolazioni sfollate, la fornitura di servizi di base e di protezioni sociali, per esempio attraverso trasferimenti di denaro o di cibo, può sostenere la resilienza e la pace, poiché questi gruppi si trovano spesso ad affrontare alti livelli di vulnerabilità e hanno importanti livelli di capitale sociale. Per le comunità che si spostano temporaneamente in altre aree, come i migranti e i pastori, occorre facilitare l’adozione di regole concordate per la gestione delle risorse naturali tra le comunità, questo può ridurre i conflitti intercomunitari e consentire una migrazione sicura

La gestione delle risorse naturali e dei mezzi di sostentamento

La gestione e la governance delle risorse naturali possono essere uno strumento per lo sviluppo sostenibile, la resilienza, e per aumentare la coesione sociale e la pace. I politici possono coinvolgere attivamente le comunità pastorali e aumentare il loro potere nell’attuazione delle politiche, garantendo una rappresentanza nei forum nazionali e internazionali. Sostenere le strategie di conoscenza indigena esistenti, ad esempio, rafforzando i loro sistemi sociali, i sistemi di allerta precoce basati sull’osservazione a lungo termine dei corpi astrali e la gestione degli animali e delle piante – può aumentare la resilienza e dovrebbe essere un obiettivo chiave per i responsabili politici.

La proprietà e i partenariati locali possono essere rafforzati attraverso la gestione delle risorse naturali, promuovendo sistemi flessibili e comunitari di governance per i pascoli e le fonti d’acqua, promuovendo approcci dal basso verso l’alto, e collegando le istituzioni e le pratiche pastorali consuetudinarie con gli attori governativi formali. Accordi di condivisione delle risorse naturali tra diversi attori (ad esempio, (agro)pastori e agricoltori, tra (agro)pastori e agricoltori, tra (agro)pastori e tra rifugiati e sfollati interni e comunità ospitanti) dovrebbero essere facilitati attraverso meccanismi formali e informali per promuovere la coesione sociale e gestire i conflitti.

La cooperazione per l’acqua

Di fondamentale importanza per prevenire i conflitti legati all’acqua è incoraggiare gli accordi di condivisione transfrontalieri e sostenere le istituzioni transfrontaliere nello sviluppo di meccanismi di governance inclusivi e flessibili. Oltre a raggiungere accordi per le risorse idriche odierne, la governance dell’acqua deve adottare un approccio che anticipi i futuri cambiamenti nell’accesso all’acqua e come questi cambiamenti potrebbero influenzare o creare gruppi emarginati per prevenire i conflitti. Questo può essere supportato da un’analisi integrata e informata a livello locale su come i rischi climatici esistenti possano creare nuove sfide alla sicurezza umana.

E’ importante adottare un approccio olistico che leghi la sicurezza idrica all’adattamento al clima dei sistemi alimentari e dei mezzi di sussistenza. Le soluzioni tecniche, come le infrastrutture di irrigazione e i sistemi di cattura e raccolta dell’acqua giocano un ruolo importante, ma a un livello più ampio sono le politiche idriche e del sistema alimentare globale che dovrebbero essere collegate per sostenere sinergie efficaci. Le voci delle persone più colpite dovrebbero essere amplificate per garantire un coinvolgimento inclusivo nei processi di governance dell’acqua.

Governance e politica climatica per la pace

I decisori politici e gli operatori del settore dovrebbero integrare gli approcci, collegando l’azione ambientale e climatica con gli sforzi di costruzione della pace. Nelle aree di governance deboli, lavorare direttamente con le comunità e utilizzare un approccio dal basso verso l’alto diventa ancora più critico, soprattutto nella costruzione della pace. Dato il contributo del cambiamento climatico ai conflitti e all’insicurezza, i professionisti della costruzione della pace dovrebbero integrare nel loro lavoro modalità di costruzione della resilienza ai rischi climatici per garantire una pace sostenibile. Affrontare i rischi per la sicurezza climatica ha il potenziale per riunire le comunità su sfide ambientali e per la condivisione delle risorse, e offrono un incentivo alle parti in conflitto a impegnarsi nella risoluzione pacifica dei conflitti.

Identità e coesione sociale

Oltre alle minacce fisiche, le minacce esistenziali all’identità e alla cultura fanno parte della sicurezza umana, in quanto aumentano le tensioni sociali e sfidano la coesistenza pacifica. Gli sforzi per costruire la coesione sociale e preservare aree e pratiche culturalmente significative sono un’importante opportunità per costruire la resilienza e la pace in un clima che cambia.

Quando si progettano progetti e interventi politici, è fondamentale considerare come gli effetti differiscano tra i vari segmenti della popolazione. L’accesso disuguale o di distribuzione dei benefici può creare tensioni, minando il successo degli sforzi di costruzione della pace. Tale disparità di accesso può verificarsi, ad esempio, quando più attori forniscono servizi di supporto nello stesso contesto, con conseguenti diversi requisiti o quantità di trasferimenti di denaro, aiuti alimentari o altri benefici. Il coordinamento tra le organizzazioni esecutrici per standardizzare i benefici è quindi un passo importante.

Il coinvolgimento degli stakeholder locali durante lo sviluppo e l’attuazione del progetto può aiutare a costruire il sostegno e a identificare potenziali problemi in anticipo. Il coinvolgimento delle comunità locali porta a risultati più mirati ed efficaci. Questo include in particolare il coinvolgimento dei gruppi emarginati. Raggiungere e includere in modo significativo le donne, i giovani, i diversi gruppi di sostentamento, i migranti e coloro che spesso non hanno accesso ai forum decisionali è un punto di ingresso importante per costruire la coesione sociale e garantire che gli interventi siano sensibili al contesto.

Investire in azioni preventive e anticipatorie

Poiché le nove tendenze indicate precedentemente continuano a colpire un numero crescente di paesi in tutto il mondo, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha esplicitamente menzionato il cambiamento climatico come un aspetto centrale dell’agenda delle Nazioni Unite per la prevenzione dei conflitti, e a ragione.

Adottare approcci di prevenzione sensibili ai conflitti, tenendo conto del ruolo del cambiamento climatico nel rischio contribuirà a garantire l’azione. In particolare, ciò comporterebbe analizzare gli impatti indiretti dei cambiamenti climatici; concentrarsi sulla governance, non solo sulla scarsità; costruire capacità di previsione; valutare il disadattamento e le disuguaglianze; e l’adozione di risposte transfrontaliere.

L’azione preventiva è un’altra area in crescita per la gestione del clima e del rischio di catastrofi che enfatizza l’uso dei servizi climatici e delle analisi del rischio per prevedere dove le crisi potrebbero colpire e permettere di prevenire o mitigare gli impatti prima che si verifichino i disastri.

Il cambiamento climatico è un rischio per la pace. Risposte basate sull’evidenza aiuteranno a superare la tempesta.

Questo rapporto di sintesi illustra i modi in cui il cambiamento climatico stanno influenzando la pace e la sicurezza, nonché e le evidenze e le intuizioni provenienti da diverse regioni del mondo. Anche se le prospettive possono apparire cupe, ciò rende ancora più importante sviluppare analisi, formazione e strumenti per facilitare una pianificazione informata sul rischio e identificare le opportunità per rafforzare la pace e la resilienza.

Nella sua seconda fase, Weathering Risk continuerà a costruire questa base di dati e ad espandersi a geografie più nuove e meno analizzate, aiuterà a colmare il divario tra scienza e politica, a costruire una maggiore capacità d’azione e migliorare le risposte operative.

Scarica il report

Detalles de contacto
Segreteria