Fonte immagine Approving the climate security agenda – Bulletin of the Atomic Scientists (thebulletin.org)
Ufficio Policy Focsiv – Il riscaldamento climatico ha un impatto sempre più forte sulla sicurezza umana e anche sui rischi di conflitti e di guerre, specialmente in un continente altamente vulnerabile come l’Africa.
Dopo aver presentato Per la sicurezza climatica globale (parte 1) – Focsiv, abbiamo tradotto qui la presentazione del rapporto sulla sicurezza climatica degli autori Lukas Rüttinger (adelphi), Lucas Destrijcker (adelphi), Héctor Morales Muñoz (adelphi), Adrian Foong (adelphi), Jakob Gomolka (adelphi) e Lisa Binder (PIK); e i primi 6 degli 11 approfondimenti sull’impatto del cambiamento climatico. Seguirà un secondo articolo con la breve descrizione dei restanti 5 approfondimenti e delle raccomandazioni.
L’Africa Climate Security Risk Assessment (ACRA) è il primo studio completo sulla sicurezza climatica in tutta l’Africa, realizzato dal Think Tank Adelphi (adelphi I Research & Consulting for Sustainability & Climate). Individua percorsi di sicurezza climatica nelle cinque regioni dell’Unione africana ed esplora le risposte, le buone pratiche e le raccomandazioni, al fine di orientare la prima posizione comune africana sui cambiamenti climatici, la pace e la sicurezza.
Per valutare come il cambiamento climatico stia e continuerà a influenzare la pace e la sicurezza in Africa, il Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana (UA-PSC) ha richiesto questo rapporto. Guidato dal Dipartimento per gli Affari Politici, la Pace e la Sicurezza della Commissione dell’Unione Africana (AUC-PAPS) e dall’Adelphi e attuato con co-autori di varie organizzazioni governative e non governative regionali, l’ACRA è lo sforzo più completo realizzato fino ad oggi per comprendere i rischi del cambiamento climatico per la pace e la sicurezza dell’Africa. Sulla base dell’ACRA, l’Unione africana sta attualmente sviluppando una posizione comune africana sui cambiamenti climatici, la pace e la sicurezza.
L’ACRA fornisce un’analisi approfondita dei principali rischi per la sicurezza climatica da una prospettiva continentale e delle buone pratiche emergenti per affrontarli. Questa analisi comparativa si basa su valutazioni regionali per l’Africa settentrionale, l’Africa occidentale, l’Africa centrale, l’Africa orientale e l’Africa australe che includono i principali percorsi di rischio per la sicurezza climatica per ciascuna regione e le risposte regionali e le buone pratiche. Un’ulteriore attenzione è rivolta alle geografie transregionali, in particolare agli Stati insulari africani, al bacino del Congo e del Lago Ciad, alle acque transfrontaliere e al Sahel. Il rapporto delinea: 11 approfondimenti su cambiamento climatico, pace e sicurezza in Africa; Percorsi di rischio regionali per la sicurezza climatica; Risposte esistenti e buone pratiche; 6 raccomandazioni chiave.
Gli effetti del riscaldamento globale in Africa sono tra le minacce più gravi per la sicurezza umana nel continente. Gli impatti del cambiamento climatico influenzano la sicurezza dei Paesi e delle società africane sia direttamente che indirettamente, esacerbando gli attuali problemi politici, di pace e sicurezza e di sviluppo socioeconomico. Queste sfide colpiscono in particolare gruppi sociali vulnerabili, come le donne, i giovani, i bambini, gli sfollati interni e rifugiati, persone con disabilità e altri gruppi minoritari.
Sebbene l’Africa sia uno dei paesi che contribuiscono meno alle emissioni di gas a effetto serra (GHG), è però altamente esposto agli impatti del cambiamento climatico a causa dell’intersecarsi di diverse sfide socioeconomiche, politiche e ambientali. La crisi climatica ha già causato danni significativi alla biodiversità, alla sicurezza idrica, la produzione alimentare, la vita, la salute e la crescita economica, e si prevede che gli impatti del cambiamento climatico peggioreranno significativamente nei prossimi decenni
11 approfondimenti sul cambiamento climatico, pace e sicurezza in Africa
La comprensione dei legami tra cambiamenti climatici, pace e sicurezza è aumentata negli ultimi decenni e l’Africa è una delle regioni meglio studiate al mondo su questo tema. Allo stesso tempo, molte delle azioni volte ad affrontare i rischi per la sicurezza legati al clima Africa, sono stati focalizzati fornendo una buona base per distillare risposte e buone pratiche. Di seguito si sintetizzano i principali risultati dello studio ACRA strutturato in 11 approfondimenti su clima, pace e sicurezza. I primi sei approfondimenti si concentrano su come e che tipo di rischi per la sicurezza legati al clima si devono fronteggiare in Africa. Seguono cinque approfondimenti sulle risposte e buone pratiche per affrontare i rischi per la sicurezza derivanti dai cambiamenti climatici.
1. I conflitti per la gestione delle risorse naturali sono una sfida crescente e complessa
La crescente competizione per le risorse naturali è una sfida fondamentale per la sicurezza climatica in tutto il continente africano, soprattutto perché molti africani dipendono direttamente dalle risorse naturali per la sicurezza alimentare e il sostentamento.
Gli impatti del clima si sommano ad altre pressioni sulle risorse naturali come la terra, l’acqua e le foreste, e stanno incidendo sull’accesso e la disponibilità delle risorse. Dove le armi leggere sono già disponibili, esistono storie di conflitti etnici e sociali, i gruppi sono marginalizzati e le istituzioni per la gestione delle risorse naturali e dei conflitti sono disfunzionali.
Questa competizione può trasformarsi in conflitti violenti. Le tensioni e i conflitti per le risorse sono in aumento, soprattutto a livello locale, ma anche nella competizione interstatale.
2. I mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare, idrica ed energetica sono sotto pressione
I mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare, idrica ed energetica sono sotto pressione in tutto il continente. Gli impatti del clima stanno sempre più aggravando altre sfide legate alla sicurezza alimentare, idrica ed energetica. Oggi, 1,34 miliardi di africani soffrono di insicurezza idrica, il 20 per cento della popolazione africana soffre la fame, e l’accesso a un’energia economica e affidabile è spesso carente (FAO et al. 2023). In particolare, in situazioni già instabili, i mezzi di sussistenza e l’insicurezza alimentare, idrica ed energetica possono aggravare una serie di sfide legate alla sicurezza.
Gli effetti includono il malcontento della popolazione per i prezzi dei prodotti alimentari, il declino della legittimità del governo dopo i disastri naturali, pratiche disadattive come l’estrazione mineraria su piccola scala e la produzione del carbone da legna, e il reclutamento in gruppi armati non statali.
3. La mobilità umana indotta dal clima crea opportunità e rischi
La mobilità umana è stata parte integrante dello stile di vita di molte comunità in Africa per secoli. Rimane una parte importante delle attività di sostentamento e per affrontare l’adattamento ai cambiamenti. Gli impatti del clima stanno avendo sempre più un ruolo in queste dinamiche e stanno accelerando una serie di tendenze alla mobilità: principalmente migrazioni all’interno dei Paesi verso le città, ma anche migrazioni regionali e internazionali.
I rischi per i migranti e per le comunità ospitanti aumentano quando gli spostamenti sono forzati, improvvisi, irregolari e/o non pianificati, o avvengono su larga scala. Le pressioni demografiche legate alla mobilità possono provocare tensioni e conflitti. Tuttavia, se la migrazione è ben gestita e coordinata, la migrazione è e rimarrà un importante motore di sviluppo economico e di resilienza.
4. I gruppi armati non statali stanno attivamente sfruttando i rischi per la sicurezza climatica e i problemi di governance
I rischi per la sicurezza legati al clima stanno fornendo un terreno fertile per i gruppi armati non statali, come le milizie, i gruppi terroristici e criminali, in Africa. Gli impatti del clima influenzano anche le loro tattiche. In particolare, dove le istituzioni statali sono deboli e corrotte, questi gruppi possono riempire i vuoti lasciati dallo Stato per fornire servizi e governance. Gli impatti climatici, attraverso i loro effetti sui mezzi di sussistenza, contribuiscono alla capacità di questi gruppi di reclutare nuovi membri. I gruppi armati possono armare le risorse naturali attaccando le infrastrutture e trarre vantaggio operativo dai rischi legati al clima. A loro volta, le loro operazioni esacerbano le sfide ambientali quando estraggono risorse e commettono crimini ambientali.
5. I rischi per la sicurezza legati al clima in Africa hanno una dimensione geopolitica
I rischi per la sicurezza legati al clima in Africa dipendono e sono influenzati da una serie di fattori esterni. La geopolitica e le politiche in altre parti del mondo, soprattutto per quanto riguarda il commercio e la sicurezza alimentare, le politiche sulle risorse energetiche e le migrazioni.
La geopolitica influenza i fattori di insicurezza climatica e la capacità dell’Africa di adattarsi agli shock climatici. Le interazioni con gli attori internazionali possono contribuire a rafforzare la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, ma possono anche alimentare i conflitti.
Allo stesso modo, le imprese multinazionali possono svolgere un ruolo importante nell’offrire opportunità socioeconomiche, ma possono anche esacerbare i rischi per la sicurezza climatica, soprattutto quando danno luogo a corruzione e a pratiche di ricerca di rendite che favoriscono il degrado ambientale.
6. I rischi per la sicurezza legati al clima sono intersezionali
Esiste una serie di fattori di rischio che determinano i rischi per la sicurezza legati al clima, tra cui il genere, l’età, la disabilità e lo status socioeconomico. Emarginazione, disuguaglianza e esclusione sono vissute a seconda di come questi fattori si intersecano. In generale, più un individuo è vulnerabile, più è colpito dai rischi per la sicurezza legati al clima. I gruppi sociali che storicamente sono stati emarginati, come donne, giovani, bambini, sfollati interni e rifugiati, persone con disabilità e altre minoranze, tendono a essere maggiormente colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici, in quanto spesso non hanno accesso alle risorse, alle opportunità o ai servizi necessari per far fronte alle sfide e adattarsi. In particolare, la violenza di genere in seguito a catastrofi è un rischio chiave per la sicurezza climatica in tutto il continente.