Facendo seguito alle azioni di sensibilizzazione attivate con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, vi informiamo che nella Gazzetta Ufficiale del 29 Agosto è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica del 12 agosto 2024 recante “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (CAM EPC).”

Il decreto è disponibile al seguente link

ASSIL, nel corso delle interlocuzioni con il Ministero, ha visionato e avallato i criteri relativi ai temi connessi all’illuminazione.

I criteri sono indicati all’interno dell’allegato 1, nel Capitolo 2, relativo all’EPC Servizio elettrico:

  • Paragrafo 2.2 (Specifiche tecniche per il servizio elettrico) – “le clausole obbligatorie”. In particolare, questo paragrafo comprende la sezione 2.2.5 (Sistemi automatici di gestione e monitoraggio) che recita: “L’Appaltatore/Concessionario presenta in sede di offerta il piano per la realizzazione di sistemi automatici per la gestione e il monitoraggio degli impianti, nonché il monitoraggio del comfort illuminotecnico. Tale piano deve contenere tra l’altro: – l’indicazione delle funzioni del sistema (accensione/spegnimento, regolazione, registrazione dei dati, ecc.) e le relative modalità di attuazione anche per le altre apparecchiature elettriche in uso presso l’Affidatario […];
  • Paragrafo 2.3 (Criteri premianti per il servizio elettrico). In particolare, questo paragrafo comprende:
    • la sezione 2.3.4 (Progetto di sistemi automatici di gestione e monitoraggio) che recita: “Criterio: È attribuito un punteggio premiante all’Appaltatore/Concessionario che si impegni ad effettuare una DE degli edifici-impianti, in base alla norma UNI EN ISO 52120-1, che contestualmente proponga un piano per il raggiungimento di un livello di automazione pari alla classe A della già menzionata norma UNI EN ISO 52120-1. Verifica: Impegno da parte dell’Appaltatore/Concessionario in fase di gara. In corso di esecuzione dovrà essere presentata l’analisi d’asseverazione in conformità alla norma UNI/TS 11651 con attestazione del raggiungimento di un livello di automazione pari alla classe “A” secondo la norma UNI EN ISO 52120-1, a cura di EGE certificato da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339. L’obbligo viene collegato ad una apposita penale per ritardato adempimento, in conformità a quanto previsto dall’ allegato 8 del decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102.”.
    • la sezione 2.3.8 (Sistemi evoluti di gestione e monitoraggio) che recita:Criterio: è attribuito un punteggio premiante all’Appaltatore/Concessionario che offre sistemi di gestione e monitoraggio evoluti (oltre i già disponibili sistemi di regolazione installati) che:
      • integrino la gestione, il monitoraggio e il controllo dei sistemi tecnici per l’edilizia e degli altri impianti elettrici di edifici-impianti (anche con tecnologie che attivino gli impianti collegando i dati derivanti dalla registrazione della presenza, attraverso la digitalizzazione dei flussi in ingresso, attivando gli impianti elettrici e dei sistemi tecnici per l’edilizia, tra cui in particolare gli impianti di climatizzazione nei locali di uso degli occupanti, per limitare i consumi energetici);
      • integrino la gestione delle flotte dell’Affidatario e il relativo collegamento al personale abilitato all’uso (con valutazione del regime di guida e dei consumi, dei tempi di manutenzione programmata, della valutazione preventiva di costi e impatti ambientali prodotti);
      • sviluppino modelli di informazione su consumi di energia e impatti ambientali per il personale dell’Affidatario, basati sui consumi reali dell’Affidatario oggetto del Contratto EPC SE. Nel caso delle scuole, tali informazioni devono essere condivise anche con gli alunni.

Verifica: In offerta deve essere fornita puntuale descrizione del sistema offerto. In fase di esecuzione del Contratto la verifica avviene attraverso la corretta installazione e il corretto funzionamento del sistema offerto, pena l’applicazione delle penali per ritardato adempimento.

Il nuovo provvedimento entrerà in vigore 120 gg. dopo la pubblicazione, ovvero il 27 Dicembre 2024, abrogando a tutti gli effetti il precedente DM 7 Marzo 2012.

Inoltre, il seguente link riporta maggiori dettagli sulle tipologie di contratti, dedicati alla PA, che hanno come oggetto il miglioramento energetico di edifici-impianti.