13.3—14.3.25
Due giornate di incontri ed esperienze a Bergamo e a Brescia per esplorare il legame tra arte e benessere
Giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 la GAMeC di Bergamo e la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia ospiteranno due eventi dedicati alla pratica della Mindfulness nei musei, disciplina che favorisce il benessere, riducendo stress e ansia attraverso tecniche di meditazione, respirazione e osservazione attenta della realtà.
Gli eventi intendono mettere in luce come le istituzioni museali possano divenire protagoniste di un sistema di welfare culturale innovativo e sostenibile volto a promuovere la salute psicofisica dei cittadini.
Gli incontri a Bergamo e a Brescia verteranno sulle modalità di integrazione della Mindfulness all’interno dei percorsi museali, attraverso interventi pratici, esperienze guidate e riflessioni condivise. L’obiettivo è duplice: promuovere il museo come spazio di benessere accessibile a tutti e, al contempo, favorire lo sviluppo di nuove collaborazioni tra istituzioni, professionisti della Mindfulness e stakeholder del settore sanitario e sociale, al fine di rispondere alle esigenze contemporanee della cittadinanza.
Ciascun appuntamento inizierà con un momento di riflessione teorica legata alla Mindfulness, che vedrà la partecipazione di professioniste italiane e internazionali in questo settore e nei campi della medicina, della storia dell’arte e dell’educazione al patrimonio.
La seconda parte offrirà un’esperienza pratica di Mindfulness nelle sale museali, durante la quale i partecipanti seguiranno un percorso meditativo e sensoriale progettato per favorire la consapevolezza totale del momento presente attraverso il contatto diretto con le opere d’arte.
Gli incontri, gratuiti, non sono complementari: è possibile iscriversi a una sola data o a entrambe
Posti limitati; prenotazione obbligatoria:
Giovedì 13 marzo / GAMeC, Bergamo
Iscriviti: Form online
Venerdì 14 marzo / Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia
Iscriviti: cup@bresciamusei.com
Tel. 030 8174200
PROGRAMMA
13 MARZO 2025
GAMeC
Via San Tomaso, 53 – Bergamo
Ore 9:15 – 9:45
Registrazione
Ore 10:00
Inizio Lavori
Saluti istituzionali
Simona Bonaldi, Presidente GAMeC
Marcella Messina, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo
Sergio Gandi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo
Guido Marinoni, Presidente Ordine dei Medici di Bergamo
Melania Cappuccio, Presidente Associazione Italiana Donne Medico / Sezione di Bergamo
Introduzione
Rachele Bellini, Dipartimento Educativo GAMeC
Annalisa Banzi, Referente Progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-Friendly Museum Approach)
Manuela Sanguini, Presidente Associazione Italiana Donne Medico / Sezione di Milano
Interventi – Docenti di Mindfulness
Lorenza Guidotti (lingua italiana)
Jolien Posthumus (lingua inglese, con traduzione consecutiva)
Louise Thompson (lingua inglese, con traduzione consecutiva)
Case Histories
Rita Ceresoli, Educatrice museale GAMeC
Clara Luiselli, Educatrice museale GAMeC
Ore 12:30
Sessione di Mindfulness nelle sale del museo
Condotta da Lorenza Guidotti e Jolien Posthumus
A seguire, un momento di confronto tra i partecipanti
14 MARZO 2025
Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4 – Brescia
Ore 9:30 – 9:45
Registrazione
Ore 10:00
Inizio Lavori
Saluti istituzionali
Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei
Federica Novali, Coordinatrice Servizi Educativi Fondazione Brescia Musei
Introduzione
Annalisa Banzi, Referente Progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-Friendly Museum Approach)
Manuela Sanguini, Presidente Associazione Italiana Donne Medico / Sezione di Milano
Interventi – Docenti di Mindfulness
Lorenza Guidotti (lingua italiana)
Jolien Posthumus (lingua inglese, con traduzione consecutiva)
Louise Thompson (lingua inglese, con traduzione consecutiva)
Ore 11:30
Sessione di Mindfulness nelle sale del museo
Condotta da Lorenza Guidotti e Jolien Posthumus
A seguire lo staff museale offrirà un piccolo approfondimento storico artistico sulle opere osservate