Normative per l'isolamento in copertura - Isolkappa

Compatibilidad
Ahorrar(0)
Compartir

L’isolamento termico delle coperture è un elemento cruciale per l’efficienza energetica degli edifici. Le normative in materia, in continua evoluzione, mirano a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale. In questo articolo, analizzeremo le principali normative di riferimento, con un focus sul D.M. 26 giugno 2015 e sulle più recenti direttive europee.

Evoluzione normativa: dalla Legge 373/1976 alla Direttiva Case Green

La sensibilità verso il risparmio energetico negli edifici ha radici lontane. Già negli anni ’70, la Legge 373/1976 poneva le basi per il contenimento dei consumi energetici. Tuttavia, il vero punto di svolta è rappresentato dalla Legge 10/1991, che introduce concetti fondamentali come le zone climatiche e i gradi giorno, imponendo la verifica dell’isolamento termico dell’involucro edilizio.

A livello europeo, le Direttive EPBD (Energy Performance of Building Directive) hanno giocato un ruolo cruciale nell’armonizzazione delle normative. L’ultimo aggiornamento, la Direttiva Case Green del 2024, introduce obiettivi ancora più ambiziosi per la decarbonizzazione del parco immobiliare.

D.M. 26 giugno 2015: il riferimento normativo attuale

Il D.M. 26 giugno 2015 rappresenta il principale riferimento normativo in Italia per l’isolamento termico degli edifici. Il decreto definisce le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e stabilisce i requisiti minimi per l’involucro edilizio, inclusi i tetti.

Punti chiave del D.M. 26 giugno 2015:

  • Ambito di applicazione: il decreto si applica alle nuove costruzioni e agli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione importante.
  • Requisiti minimi: vengono definiti i valori di trasmittanza termica (U) da rispettare per le diverse tipologie di intervento.
  • Verifica dell’assenza di rischi: è obbligatorio verificare l’assenza di rischi di formazione di muffe, ponti termici e condensa interstiziale.
  • Materiali ad alta riflettanza solare: per le coperture, è richiesta la verifica dell’efficacia dell’utilizzo di materiali ad alta riflettanza solare (cool roof) per limitare il surriscaldamento estivo.

Casi specifici e definizioni importanti:

La normativa si applica alle “nuove costruzioni” (edifici con titoli abilitativi richiesti dopo il 1 ottobre 2015) e alle “ristrutturazioni importanti” (interventi che interessano oltre il 25% della superficie disperdente). La “riqualificazione energetica” riguarda interventi minori con impatto sulle prestazioni energetiche. Definizioni importanti includono:

  • Trasmittanza termica periodica (YIE): misura la capacità di una parete di sfasare e attenuare il flusso termico.
  • Riflettanza: indica la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare.

Sono esclusi interventi di finitura (come la tinteggiatura) e la manutenzione ordinaria degli impianti termici.

Obblighi per i progettisti:

I progettisti sono tenuti a redigere una relazione tecnica dettagliata e a fornire una dichiarazione di conformità delle opere realizzate rispetto al progetto. La loro responsabilità si estende alla progettazione di edifici e impianti termici che garantiscano il massimo contenimento dei consumi energetici. Inoltre, è loro compito verificare l’assenza di rischi di formazione di muffe e condensa, assicurando così la salubrità e la durabilità delle costruzioni.

Coperture: ambiti di intervento e requisiti

Le coperture degli edifici di nuova costruzione devono essere progettate con particolare attenzione a:

  • Controllo della trasmittanza termica (U) per limitare le dispersioni invernali.
  • Controllo della trasmittanza termica periodica e dell’assorbimento solare per limitare il surriscaldamento estivo.
  • Controllo delle problematiche di condensazione interstiziale e formazione di muffe.

Nell’Appendice A e nell’Appendice B, infatti, ci sono i valori di trasmittanza termica U da rispettare in caso di nuova costruzione o di ristrutturazione, anche per le strutture opache orizzontali o inclinate di copertura.

Negli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti, l’isolamento termico, il controllo igrotermico e del surriscaldamento estivo sono obbligatori se la copertura è oggetto di intervento.

Isolkappa: soluzioni innovative per l’isolamento delle coperture

Isolkappa offre un’ampia gamma di soluzioni innovative per l’isolamento termico delle coperture, in conformità con le normative vigenti. I nostri prodotti garantiscono elevate prestazioni energetiche, comfort abitativo e sostenibilità ambientale.

Conclusione

Le normative per l’isolamento delle coperture sono in continua evoluzione, con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e a soluzioni innovative per garantire il rispetto delle normative e ottenere i migliori risultati in termini di risparmio energetico e comfort abitativo.

Detalles de contacto
alessandra.palma