Valorizzazione della memoria storica: un viaggio nel passato di Guastalla attraverso la lettura dei luoghi e dei segni della Resistenza - La Sezione ANPI di Guastalla è impegnata in un'importante attività che mira a valorizzare la memoria storica della città e del territorio circostante. Il progetto si concentra sulla lettura dei luoghi e dei segni che raccontano la storia di Guastalla, con particolare attenzione alla Prima Guerra Mondiale, all'antifascismo, alla Resistenza e alle pietre d'inciampo, che rappresentano i segni tangibili della memoria storica di questi eventi cruciali.
Questo percorso coinvolge attivamente due plessi scolastici locali, l'Istituto Comprensivo F. Gonzaga e l'Istituto M. Carrara, che stanno partecipando a percorsi guidati, organizzati dalla Sezione ANPI, per esplorare i luoghi della memoria disseminati sul territorio. Gli studenti, attraverso la visita a cippi, monumenti, edifici storici e biblioteche, hanno l'opportunità di conoscere da vicino i luoghi che hanno segnato la storia della città e dei suoi abitanti.
Un percorso guidato alla scoperta della storia - Ogni tappa del percorso è un'opportunità per riflettere e approfondire la conoscenza del passato, spesso legata a storie di coraggio, lotta e speranza. Uno degli strumenti fondamentali di questa attività è la Mappa storica della Resistenza e dell’antifascismo a Guastalla, un importante strumento di conoscenza che accompagna i visitatori in questo viaggio nel passato. La mappa è dotata di un sistema di QR Code che permette, tramite smartphone o computer, di accedere a una serie di documenti, tra cui testi, immagini e filmati, che approfondiscono la storia dei luoghi visitati.
Un progetto dinamico e interattivo - La mappa non è un prodotto statico, ma un progetto dinamico che si arricchirà nel tempo grazie al contributo attivo degli studenti, dei cittadini e delle istituzioni coinvolte. La possibilità di aggiornare la mappa con nuove informazioni e testimonianze, raccolte direttamente nelle scuole, nelle famiglie e nelle associazioni, è uno degli aspetti innovativi del progetto. Questo approccio permette di coinvolgere la comunità nella conservazione e diffusione della memoria storica, rendendo la mappa un oggetto in continuo divenire.
Il progetto prevede anche la stampa di 1.200 copie della mappa (pdf, 31.0 MB), che saranno distribuite agli studenti, dando loro l'opportunità di esplorare in modo approfondito la storia della città e del suo territorio.
La presentazione pubblica della mappa - Il prossimo 23 aprile, alle ore 21.00, si terrà la presentazione pubblica della mappa a Guastalla, presso la Sala “Dell’Antico Portico”. L'evento, patrocinato dal Comune di Guastalla, rappresenta un momento fondamentale per condividere con la cittadinanza il risultato di questo lavoro di valorizzazione della memoria storica. Sarà un’occasione per riflettere insieme sull'importanza di conoscere e preservare la nostra storia, affinché le nuove generazioni possano essere consapevoli del passato che ha segnato il loro presente. Per altre informazioni consulta la locandina (jpg, 1.5 MB).
Un racconto condiviso e innovativo - Questo progetto di valorizzazione della memoria storica è un esempio concreto di come la storia possa essere raccontata e condivisa in modo innovativo, coinvolgendo le scuole, le istituzioni e la comunità. Grazie alla mappa e al sistema di QR Code, questo percorso non solo permette di conoscere i luoghi della memoria, ma stimola anche la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di una memoria collettiva che possa arricchirsi nel tempo, diventando uno strumento vivo e in continua evoluzione.