Un Patto UE contro il diritto d’asilo

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Fonte immagine EU lawmakers endorse pact to revise migration rules – POLITICO

Ufficio Policy Focsiv – Ieri il Parlamento europeo ha votato a maggioranza per l’adozione del Patto migrazione e asilo. Ne abbiamo già scritto (Riforme repressive del Patto UE migrazione e asilo – Focsiv). Comunque qui si trova un buon riassunto delle principali riforme dei regolamenti che prevede il Patto: Cosa prevede il patto Ue sui migranti che sarà votato al Parlamento europeo (agi.it)

Riprendiamo qui sotto la dichiarazione della Commissione episcopale per le migrazioni e della Fondazione Migrantes: Patto Ue migrazione e asilo: mons. Perego (Migrantes), “fallimento della solidarietà europea” – AgenSIR; e a seguire il commento della direttrice di ECRE (Il Consiglio europeo per rifugiati e asilanti) che analizza punto per punto le novità e le possibilità di reazione:

“Il Patto europeo sui migranti richiedenti asilo e rifugiati, approvato oggi al Parlamento europeo a Bruxelles, avrebbe dovuto modificare le regole di Dublino, favorire la protezione internazionale in Europa di persone in fuga da disastri ambientali, guerre, vittime di tratta e di sfruttamento, persone schiacciate dalla miseria, con un impegno solidale di tutti i Paesi membri dell’Unione europea nell’accoglienza, il ritorno alla protezione temporanea come si era visto con gli 8 milioni di migranti in fuga dall’Ucraina, un monitoraggio condiviso tra società civili e istituzioni del mar Mediterraneo per salvare vite nel Mediterraneo. Invece l’Europa – mentre continuano le tragedie nel Mediterraneo – a maggioranza di voti si chiude in se stessa, trascura i drammi dei migranti in fuga, sostituisce la vera accoglienza con un pagamento in denaro”. Lo ha dichiarato mons. Gian Carlo Perego, presidente della Cemi (Commissione episcopale per le migrazioni) e della Fondazione Migrantes della Cei.
Inoltre l’Europa “pretende ancora di più dai Paesi di frontiera, come l’Italia: controlli più veloci, ritorni nel primo Paese di sbarco di chi si muove in Europa senza un titolo di protezione internazionale, rimpatri facilitati in Paesi terzi non sicuri, chiudendo gli occhi su esternalizzazioni dei migranti. Indebolendo, non da ultimo, la tutela delle famiglie e dei minori”. Mons. Perego sottolinea: “Il Patto europeo sui migranti richiedenti asilo e rifugiati segna così una deriva nella politica europea dell’asilo e il fallimento della solidarietà europea, che sembra infrangersi come le onde contro i barconi della speranza. Confidiamo che l’art. 10 della nostra Costituzione rimanga come presidio sicuro per tutelare i richiedenti asilo. Le prossime elezioni europee saranno un banco di prova importante per rigenerare l’Europa a partire dalle sue radici solidali e non piegarla a nazionalismi e populismi che rischiano di dimenticare la nostra comune storia europea”.

Il commento di Catherine Woollard in Editorial: All Pact-ed up and ready to go: EU asylum law reforms | European Council on Refugees and Exiles (ECRE)

L’inizio dell’anno ha visto le decisioni sul Patto, la riforma del diritto d’asilo dell’UE, ma non molto può cambiare ora in termini di contenuto della riforma. L’attenzione deve spostarsi sull’attuazione e sulle alternative.

Decisioni, decisioni

Le decisioni recenti e quelle restanti sono una mera formalità. E’ fatta. E abbiamo perso. Le riforme sono il prodotto di una serie di decisioni che possono essere fatte risalire a otto anni fa, tutte contestate ma alla fine senza alcun risultato. Alcuni esempi in ordine cronologico inverso.

A dicembre 2023 il Parlamento ha deciso di cedere sul contenuto delle riforme, accettando le posizioni del Consiglio su quasi tutto. Nel luglio 2023 la presidenza spagnola ha deciso che era essenziale fondere le proposte di crisi e di strumentalizzazione. Nel giugno 2023 gli Stati membri hanno concordato posizioni intransigenti, nonostante alcune resistenze. Nel 2021 la Commissione ha deciso di utilizzare la crisi bielorussa per rilanciare le deroghe che non erano state inserite nel patto e per proporre il nuovo concetto di strumentalizzazione. Nel 2020 il Parlamento ha preso la decisione – disastrosa – di persistere con l’approccio a pacchetto (tutto o niente), ovvero una nuova legislazione più che meno cattiva, e di non adottare la riforma parziale che era disponibile alla fine della presidenza francese. Nel 2019, Francia e Germania hanno deciso di aderire alla proposta olandese secondo cui la procedura di frontiera era la prossima grande “soluzione” alla crisi autoprodotta dall’Europa sulle questioni dei rifugiati. Nel 2018 il Consiglio ha deciso di rinnegare l’accordo interistituzionale che avrebbe visto l’accettazione di un pacchetto di riforme meno peggiore… Nel 2016 la Commissione ha deciso di accantonare la riforma più completa di Dublino di cui si stava discutendo… E così via.

Ci sono state anche opzioni che non sono state prese in considerazione: non adattare le riforme a seguito della risposta molto diversa allo sfollamento dall’Ucraina, non utilizzare la TPD nel 2015/16.

Tutte queste decisioni riflettono collettivamente una strategia di fondo volta a limitare l’accesso alla protezione per i rifugiati in Europa, che si concretizza nelle riforme in molteplici modi. Mentre i difensori del Patto sostengono che si tratta di un’alternativa all’esternalizzazione, in realtà è pieno di strumenti e tecniche di esternalizzazione, e hanno più probabilità di avere successo rispetto agli accordi loschi con i dittatori stranieri.

Alcuni dei contenuti: cosa e perché x 8

L’ECRE pubblicherà prossimamente la sua analisi dettagliata di ciascun atto legislativo. Di seguito vengono presentati alcuni elementi chiave, con uno sguardo a cosa sono e perché sono inclusi. Maggiori informazioni sono disponibili nel documento programmatico dell’ECRE dell’agosto 2023, che mette a confronto le posizioni del Consiglio e del Parlamento: è sufficiente concentrarsi sulle prime.

1. Cosa? Procedure d’asilo di secondo livello.

Le procedure di frontiera e le procedure accelerate saranno più ampiamente consentite e obbligatorie in alcune circostanze. È meno probabile che le persone vedano riconosciute le loro esigenze di protezione in queste procedure. Va notato che queste procedure di bassa qualità sono cumulative, ad esempio l’accelerazione delle procedure di frontiera. La procedura di frontiera si svolgerà spesso in stato di fermo, così come il nuovo processo di screening “pre-ingresso”. Per entrambi, si applica la pretesa di non ingresso, anche quando avvengono fuori dal confine, altrove sul territorio, il che è consentito.

Perché? Ridurre le probabilità che le persone ricevano protezione e limitare la circolazione all’interno dell’UE.

2. Cosa? Almeno 30.000 persone in procedura di frontiera in un dato momento.

La procedura di frontiera è l’elemento centrale del Patto, rispetto alle riforme del 2016 che si basavano piuttosto sull’inammissibilità. Al momento dell’entrata in vigore del Patto, ogni anno almeno 30.000 persone devono sottoporsi a una procedura di frontiera.

I 30.000 iniziali saranno ripartiti tra gli Stati membri sulla base di una formula complessa, che porterà – ad esempio – a circa 7000 persone per l’Italia e a circa 3500 per la Spagna. Questo non è il numero totale all’anno, ma è il numero di persone che devono trovarsi in una procedura di frontiera in qualsiasi momento. Pertanto, quando le persone se ne vanno, ad esempio dopo aver ricevuto una decisione positiva, dopo il trasferimento alla procedura ordinaria o in un altro Stato membro o dopo l’espulsione, è necessario aggiungere altre persone in modo che il numero rimanga al minimo. Quindi, se il numero è di 7000 in un dato momento, per quello Stato membro, in un anno che potrebbe essere un totale di 20.000 o 30.000 o più o meno fino a un massimo di 120.000 – dipende da fattori inconoscibili, come la rapidità con cui i casi vengono trattati e la velocità con cui le persone vengono trasferite altrove. Il numero comprende i casi di procedura di asilo e di rimpatrio alla frontiera.

Perché? Nel corso dei negoziati, quando è apparso che vi sarebbero state troppe eccezioni al ricorso alle procedure di frontiera, alcuni Stati membri hanno insistito su un numero minimo che si riflette nel concetto di “capacità adeguata”.

3. Cosa? Strumenti per negare l’accesso a una procedura di asilo.

Un numero maggiore di persone non avrà alcun accesso a una procedura di asilo, poiché il processo di screening consente agli Stati di rifiutare l’accesso al territorio, attraverso l’emissione di un “modulo informativo” che non è una decisione e non può quindi essere contestato. Gli Stati membri potranno decidere che i casi sono inammissibili in una serie più ampia di circostanze, negando così l’accesso a un’udienza sul merito della causa.

Perché? Ancora una volta, per limitare l’accesso alla protezione in Europa.

Questi due punti dovrebbero essere visti in un contesto in cui la maggior parte delle persone che chiedono asilo in Europa hanno bisogno di protezione, nonostante la costante ripetizione del mito che non lo sia.

4. Cosa? Erosione significativa del diritto di ricorso.

Le proposte riducono il diritto a un ricorso effettivo abbreviando i termini per il ricorso, combinando le decisioni in materia di asilo e di rimpatrio ed eliminando l’effetto sospensivo automatico del ricorso per molte categorie di persone/decisioni. Quest’ultimo significa che le persone saranno espulse prima che il loro appello venga ascoltato. Possono chiedere di sospendere l’espulsione in attesa della decisione di ricorso, ma con un termine breve e richiedendo un ricorso legale separato.

Perché? Limitare l’accesso alla protezione in Europa. In questo contesto, oltre un terzo dei processi di ricorso si conclude con l’attribuzione di uno status di protezione.

5. Cosa? Punire il movimento “secondario”. Esistono molteplici misure volte a limitare i movimenti all’interno dell’UE, tra cui l’eliminazione delle condizioni di accoglienza per i richiedenti, l’aumento del periodo di responsabilità dei paesi di primo ingresso e la rimozione dei diritti di solidarietà ai paesi che non riaccolgono i trasferiti.

Perché? Per alcuni Stati membri, questa era e rimane la loro priorità.

6. Cosa? Trasferire i rifugiati in paesi terzi.

Ci sono cambiamenti legislativi che legalizzeranno gli stati che inviano persone altrove, tra cui un ampliamento della portata dell’alternativa di protezione interna, un concetto integrato nel diritto dell’UE ma non parte del diritto internazionale dei rifugiati, che consente agli stati di inviare persone in parti presumibilmente sicure di paesi non sicuri, o almeno di negare la protezione su questa base. Si assiste a un indebolimento del concetto di paese terzo sicuro – un altro concetto già presente nel diritto dell’UE ma che non deriva dal diritto internazionale dei rifugiati – in base al quale si abbassa la soglia per la classificazione di un paese come sicuro, sia riducendo in modo significativo il livello di protezione che dovrebbe essere disponibile nell’altro paese per essere classificato come sicuro, sia limitando – e consentendo la definizione nazionale – del collegamento richiesto tra la persona e la e tale paese (anche se il criterio di collegamento rimane).

Perché? Dopo l’accordo UE-Turchia, ci sono stati tentativi sia di fare accordi simili con altri paesi (che non ha funzionato) sia di codificare l’approccio nel diritto dell’UE, che ha funzionato parzialmente ma non completamente – la proposta originale del 2016 per le decisioni di inammissibilità obbligatorie da emettere quando il concetto di paese terzo sicuro sarà facoltativo (ma ampiamente utilizzato da alcuni stati).

7. Cosa? Regimi derogatori per situazioni di crisi, “forza maggiore” e “strumentalizzazione”.

I punti di cui sopra sono pertinenti per le norme standard in materia di asilo, in cui il regolamento sulle procedure di asilo (APR) e il regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione (RAMM) stabiliscono in gran parte i dettagli. Inoltre, esistono tre regimi speciali che possono essere invocati in situazioni di crisi: “forza maggiore” e “strumentalizzazione”. In ciascuno di essi, gli Stati membri possono scegliere tra una serie di deroghe (vale a dire quali disposizioni della legge non desiderano più rispettare). Le definizioni delle tre situazioni sono così ampie che la maggior parte degli Stati membri potrà invocare almeno una delle tre situazioni in qualsiasi momento.

Perché? Non del tutto chiaro. Gli Stati vogliono, ovviamente, essere in grado di evitare gli obblighi di asilo dell’UE in tempi di crisi (o in qualsiasi momento), tuttavia non tutti hanno riflettuto su tutte le implicazioni di consentire ad altri di derogare (come il proseguimento dei movimenti). A causa dell’interferenza politica (dall’alto?), la Commissione è andata avanti con queste idee, anche se minano in modo significativo il diritto dell’UE nel suo complesso e complicano enormemente il lavoro della Commissione stessa di monitorare il rispetto e difendere i trattati.

8. Cosa? Disposizioni in materia di solidarietà.

Il RAMM renderà obbligatorio per gli Stati fornire solidarietà e stabilirà i metodi di calcolo degli obblighi e dei diritti di solidarietà. La solidarietà può essere offerta in diverse forme, tra cui la ricollocazione, il sostegno alla capacità e il denaro, anche se esiste un numero minimo di ricollocazioni fissato a 30 000 all’anno. Sebbene tutti i trasferimenti siano importanti, non sono all’altezza delle esigenze dei paesi alle frontiere.

Perché? La necessaria riforma più profonda delle norme di Dublino è stata respinta nel 2016 e di nuovo nel 2020. Il RAMM che è emerso abroga il regolamento di Dublino, ma replica le norme di base sulla ripartizione delle responsabilità, compreso il rafforzamento del principio del paese di primo arrivo predefinito. Al fine di compensare l’iniquità delle norme, è in vigore un meccanismo di solidarietà compensativa.

Nuove battaglie su un nuovo terreno?

Con le riforme concordate, emergono diverse priorità.

In primo luogo, il dibattito si è spostato sull’attuazione. A partire dalla data di adozione definitiva della legislazione, prevista per aprile, gli Stati membri avranno due anni di tempo per adottare le misure necessarie per applicare pienamente le nuove leggi. La Commissione ha preparato un piano di attuazione. Alcuni Stati membri hanno inoltre proposto piani di attuazione per l’UE nel suo complesso; Alcuni stanno elaborando misure nazionali. I fondi del bilancio dell’UE sono stati riassegnati all’attuazione del patto.

Nell’attuazione emergono sfide molto significative. Le riforme assumono la forma di regolamenti direttamente applicabili negli Stati membri, il che significa che non avrà luogo un lungo periodo di recepimento nel diritto nazionale che consenta un certo controllo politico e giuridico. L’attuazione avverrà attraverso il diritto derivato a livello nazionale, le politiche, i cambiamenti operativi, l’allocazione delle risorse, la riorganizzazione dei sistemi di asilo e così via. Le riforme sono ampie, complesse, mantengono la discrezionalità nonostante siano regolamentazioni e includono molte aree di incertezza.

Per quanto riguarda il diritto d’asilo, ci sono alcuni principi che dovrebbero essere applicati. In primo luogo, è necessario rispettare tutti gli obblighi previsti dal diritto dell’UE in materia di asilo, anche per colmare le lacune di attuazione di lunga data che sono state trascurate durante il processo di riforma. L’attuazione deve essere globale, non selettiva. Per alcuni Stati, e forse per la Commissione, la priorità sarà l’attuazione della procedura di detenzione alle frontiere. Al contrario, i problemi di conformità, come le terribili condizioni di accoglienza, il rifiuto illegale di accesso alle procedure di asilo/al territorio, la lotteria dell’asilo, la mancanza di rispetto delle garanzie procedurali, eccetera, richiedono un’attenzione urgente. In secondo luogo, l’attuazione delle riforme deve avvenire nel pieno rispetto del diritto primario dell’UE, compresa la Carta dei diritti fondamentali e il pertinente diritto internazionale. L’attuale giurisprudenza dei tribunali europei e delle più alte giurisdizioni nazionali deve essere rispettata e saranno necessarie nuove sfide giuridiche e richieste di pareri legali per interpretare e fissare limiti alle disposizioni di legge, ad esempio i limiti all’uso della detenzione o all’erosione del diritto a un ricorso, o sulla revoca punitiva dell’accoglienza o sull’uso di concetti giuridici nuovi e adattati come la strumentalizzazione o i paesi terzi sicuri (che è già all’esame della Corte di giustizia dell’Unione europea).

A sovrapporsi alle sfide di attuazione, ci sarà la gestione delle conseguenze delle riforme, che includeranno un aumento della detenzione, dell’indigenza e dell’espulsione. Un’altra conseguenza sarà un maggior numero di persone in un limbo, dove dovrebbero essere trasferite in base al RAMM (l’equivalente dei trasferimenti Dublino), espulse o inviate in un paese presumibilmente sicuro, ma dove non è possibile. Va notato che, nonostante l’espulsione sia la priorità numero uno da anni, il tasso di rimpatrio – la percentuale di persone con una decisione di rimpatrio che vengono effettivamente rimpatriate – è attualmente del 20%, dimostrando che l’Europa non controlla la politica di rimpatrio, ma dipende dalla cooperazione con i paesi di origine e di transito. Allo stesso modo, i trasferimen

Recapiti
Valentina Citati