Buon Compleanno Treccani: l’Istituto culturale compie 100 anni

Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Quest’anno si celebra il centenario della Treccani, una delle istituzioni culturali italiane più prestigiose, conosciuta soprattutto per la sua Enciclopedia, che ha contribuito in modo significativo alla diffusione della conoscenza e della cultura nel nostro Paese.

Fondata del 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e da Giovanni Gentile, l’istituto della Enciclopedia Italiana ha avuto come obiettivo principale quello di produrre una grande opera che raccogliesse il sapere scientifico, culturale e storico dell’epoca, ma anche di promuovere la cultura e l’educazione attraverso le sue pubblicazioni. La Treccani si è evoluta nel corso degli anni, adattandosi alle nuove tecnologie: per esempio, nel 2000 ha messo a disposizione il suo sapere attraverso un sito web, ha prodotto una versione su CD fino a creare un’applicazione scaricabile su tutti i device e alle esigenze culturali, mantenendo sempre il suo status di autorevolezza.

L’Enciclopedia

Il prodotto di punta che tutti conosciamo è sicuramente l’Enciclopedia, considerata una delle più complete e rispettate, concepita come un’opera monumentale, frutto di una collaborazione con numerosi intellettuali e accademici di fama mondiale. Il progetto è stato avviato nel 1929 ma la sua realizzazione è durata molti anni, con aggiornamenti periodici negli anni.

Oltre all’enciclopedia, Treccani ha dato vita a numerosi altri progetti culturali, tra cui l’importante “Dizionario della lingua Italiana” che è considerato uno dei riferimenti per la lingua italiana.

Nell’ottobre del 2024 in occasione della Fiera del libro di Francoforte sono iniziate le celebrazioni che avranno il loro svolgimento per tutto il 2025. Appuntamenti culturali, conferenze, incontri, eventi che vedranno la partecipazione di personaggi illustri del mondo della cultura, della storia, delle scienze, della filosofia.

Come tutti gli anni l’Istituto Treccani sceglie per l’anno in corso una parola a scopo di promuovere il corretto uso e la consapevolezza delle parole. Quest’anno “per la sua estrema attualità e rilevanza sociale”, la parola sarà RISPETTO.

Celebrazioni

Per celebrare l’importante compleanno sono previste attività ed eventi: mostre che ripercorreranno la sua storia mettendo in evidenza le tappe fondamentali della sua evoluzione e il suo impatto culturale; pubblicazioni Speciali quali nuove versioni dell’Enciclopedia e collaborazioni con altre istituzioni per arricchire i contenuti anche in formato digitale; conferenze e dibattiti su temi legati alla cultura alla scienza e alla diffusione della conoscenza con focus sull’importanza dell’Enciclopedia.

In sintesi, un anno pieno di celebrazioni per evidenziare il ruolo importante di Treccani nel panorama italiano e di diffusione di valori al passo con i tempi. Uno sguardo al passato e una visione attenta al futuro. Buon Compleanno Treccani!

Recapiti
superadmin