La contabilità energetica è uno strumento strategico fondamentale per prendere decisioni informate e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione. Per rispondere alla crescente attenzione alle tematiche ambientali è necessaria una valutazione più accurata e trasparente di come l’energia venga utilizzata. Verrà presentata una guida pratica alla progettazione e al mantenimento di una contabilità energetica, applicabile a sistemi di qualsiasi dimensione. Basata su un modello simile ai bilanci economici – ovvero fondata su un confronto tra due tabelle, quella delle fonti e quella degli impieghi- questa guida fornisce tutti gli strumenti necessari per costruire un sistema di contabilità energetica rigoroso e affidabile.

L’uso della guida permette di adottare un approccio comune, rendendo più facilmente confrontabili sistemi diversi e più trasparente e verificabile il risultato.
La contabilità energetica fornisce una rappresentazione, al livello di dettaglio voluto, dei flussi energetici in un sistema. Uno strumento di supporto per comunicare i risultati agli stakeholders, valutare e migliorare le proprie prestazioni, progettare sistemi energetici nuovi più efficienti e calcolare l’impatto ambientale del consumo di energia.

Gli atti del workshop sono riservati ai soci FIRE fino a martedì 18 marzo. Effettuare il login nell’area riservata.

Sei un socio? Effettua il login per visualizzare il contenuto