FIRE ha contribuito a sviluppare una guida alla contabilità energetica, che permette di standardizzarne l’applicazione, adattarne il dettaglio al livello desiderato e rendere i risultati più confrontabili all’interno dell’organizzazione e tra organizzazioni diverse. Questa metodologia evidenzia l’eventuale energia recuperabile, le scorte, le trasformazioni interne, etc. e rende la contabilità più trasparente e affidabile.
Per favorire la diffusione del metodo,FIRE ha preparato un foglio di calcolo per la contabilità energetica, flessibile – permettendo di modificare secondo necessità il numero di colonne (vettori energetici) e di righe (risorse e impieghi), l’unità di misura comune, scegliendo tra valori preimpostati, inserendone altri o modificandoli, etc. – per adattarsi a situazioni molto diverse. Il foglio di calcolo integra anche le trasformazioni in tep per la nomina dell’energy manager e la valutazione delle emissioni di CO2.
In questo evento verrà presentato il foglio di calcolo, illustrandone il funzionamento e mostrando come sia possibile adattarlo a situazioni diverse.
L’accesso al webinar è gratuito previa compilazione del form di registrazione.