In questa settimana nuovi eventi slow animeranno le regioni! Le condotte e le comunità Slow Food vi invitano a trascorrere il weekend (e non solo) all’insegna del cibo buono, pulito e giusto con tante iniziative per scoprire i territori attraverso visite guidate, degustazioni e laboratori del gusto. Gli espositori dei Mercati della Terra Slow Food vi aspettano con tantissimi prodotti stagionali per una spesa a km 0. Non perdete le prossime date del book tour della presidente di Slow Food Italia.
Scoprite tutte le iniziative da Trentino – Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lazio e Campania
Trentino-Alto Adige
Trento
Il 15 e 16 marzo dalle 11 alle 17.30, Slow Food Trentino vi aspetta per dei momenti di formazione e crescita alla scoperta del sistema del cibo che uniscono la parte teorica e culturale con l’esperienza diretta della degustazione e del coinvolgimento dei propri sensi: i Laboratori del Gusto.
Qui il programma:
Sabato 15 Marzo 2025
- ore 11:00 – Laboratorio del gusto: “Olio extravergine di oliva trentino”
La Comunità Slow Food per la cultura dell’olio extravergine di oliva propone un percorso di degustazione guidato per un avvicinamento alle tecniche di assaggio. - ore 12.00 – Slow Wine Lab “Vigne del domani: i vini resistenti”
Degustazione di vini Piwi del Trentino, vitigni resistenti alle malattie fungine sempre più importanti nel pensare il futuro della viticoltura, guidata da Andrea Tella. - ore 13.00 – Taste&Talk: “Ciuìga Mon Amour: un insaccao di storia”
Degustazione del salume Presidio Slow Food di San Lorenzo in Banale. - ore 13.30 – Taste&Talk: “Vivere di gusto nella montagna cimbra”
Degustazione con l’Azienda Agricola Prukaren dei loro trasformati di montagna prodotti sugli Altipiani Cimbri. - ore 14.00 – Laboratorio del Gusto: “Agricoltura di montagna”
Un percorso di degustazione tra formaggi, mieli, cereali e i prodotti delle Terre Alte con Marta Villa, antropologa dell’Università degli Studi di Trento, e Tommaso Martini. - ore 15.00 – Taste&Talk: “Mele Ribelli: storie di biodiversità e resistenza”
Degustazione di mele storiche del Trentino con Marco Rossi (Azienda Agricola Rossi di Cles) e Nely Webber. - ore 16.30 – Un viaggio nelle Oasi di Fraternità: Il Caseificio Turnario di Pejo.
Degustazione guidata con i produttori dei formaggi del caseificio con Marta Villa, antropologa dell’Università degli Studi di Trento. - ore 17.30 – “Dove sono finiti i fagioli? Il mistero del gusto perduto“
Tra mindfulness e degustazione, con Laura Endrighi, psicologa, andiamo a scoprire il mondo dei legumi.
Domenica 16 Marzo 2025
- ore 11.00 – Laboratorio del gusto: “La filiera dell’erba”
Degustazione di formaggi di sola razza grigio alpina con Daniele Rosati dell’Azienda Agricola Sicherhof in dialogo con Marta Villa, antropologa dell’Università degli Studi di Trento. - ore 12.00 – Slow Wine Lab “Radici autentiche: il piede franco in Trentino”
Degustazione di vini a piede franco del Trentino guidata da Andrea Tella. - ore 13.00 – GustoLive: “Il primo campo da arare”
Lo spreco nel sistema di produzione, distribuzione e consumo di cibo, intervento di Luigi Montibeller, Cuoco dell’Alleanza, con dimostrazione e degustazione della cucina del riuso. - ore 14.00 – Taste&Talk: “FermenTiAmo”
Degustazione di kimchi prodotti dall’azienda agricola Shri Vasudhara a Canezza di Pergine. - ore 14.30 – Laboratorio del gusto: “L’anello mancante: Italian grape ale del Trentino. Dove malto e uva si incontrano”
Degustazione di birre in stile Italian Grape Ale. Come le varietà̀ di uva trentine possono caratterizzare un prodotto innovativo a base di malto. A cura di Andrea Tella. - ore 15.00 – Laboratorio del Gusto: “Agricoltura di montagna”
Un percorso di degustazione tra formaggi, mieli, cereali e i prodotti delle Terre Alte con Marta Villa, antropologa dell’Università degli Studi di Trento, e Tommaso Martini. - ore 16.30 – Un viaggio nelle Oasi di Fraternità: La Comunità dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en.
Degustazione con Ala Azadkia di prodotti a base di zafferano iraniano trasformati da artigiani del gusto trentini e italiani.
In dialogo con Marta Villa, antropologa dell’Università degli Studi di Trento. - ore 17.30 – Slow Wine Lab “Marzemino Unplugged”
Lontano dai pregiudizi e dalle etichette, degusteremo insieme a Fabrizio Cucchiaro esplorandone le sfumature e il potenziale, tra tradizione e nuove visioni.
Iscrizione via e-mail a slowfoodtaas@gmail.com oppure contatto telefonico via WhatsApp al 327 712 1209
Potete iscrivervi anche attraverso il seguente modulo
Per maggiori informazioni sul programma, si consiglia di visitare il sito.
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Bolzano
Venerdì 21 Marzo ore 19:00 si inaugura la mostra “Zafferano, la sua terra, la sua gente“. La Comunità Slow Food dei produttori e co-produttori dello zafferano di Qa’en ha organizzato una mostra con le fotografie di Parisa Bajelan e Alireza Azadkia che ci portano nella capitale dello zafferano in Iran, la cittadina di Qa’en nel Khorasan sud. Un viaggio tra le stelle che accompagnano il miracolo notturno dello sbocciare dei fiori dello zafferano e tra la gente che ha un legame indissolubile con questo prezioso fiore.
A seguire un aperitivo con i prodotti della Comunità Slow Food.
Ingresso gratuito
Veneto
San Floriano in Valpolicella (Vr)
Come ogni terza domenica del mese, chi ama il cibo Buono, Pulito e Giusto non può perdersi l’appuntamento mensile con il Mercato della Terra Slow Food di San Floriano che si svolge ogni terza domenica del mese sulla piazza e la via attorno alla Pieve romanica di San Floriano nel cuore della Valpolicella.
Nei banchi dei piccoli produttori e artigiani del cibo provenienti della provincia di Verona e delle province limitrofe selezionati da Slow Food Verona Ovest potrai fare la spesa di frutta e verdure, formaggi, tra cui il Parmigiano Reggiano vacche rosse, salumi, pane, pasta secca e fresca, funghi, vino della Valpolicella, birre, nocciole, miele, marmellate, conserve, prodotti fermentati e molto altro a seconda della stagione.
Una nuova azienda agricola trentina si unisce a questa rete : CapriMundi di Emili e Samuel Pfiffer con i loro formaggi di capra (robiole fresche anche aromatizzate, crescenze, primosale, caciotte fresche, caciotte stagionate, caciotte con aromi e/o fiori edibili), yogurt di capra, budini, panne cotte e cosmetici a base di latte di capra (sapone e stick labbra).
Vicenza (VI)
Slow Food Vicenza propone 3 serate esclusive di avvicinamento al vino, condotte dal sommelier Francesco di Bartolo, dove i partecipanti impareranno a:
– riconoscere un vino di qualità e comprenderne le caratteristiche
– Degustarlo come un vero esperto, affinando i sensi
– abbinarlo al cibo per esaltare ogni sapore
Tre appuntamenti imperdibili per scoprire, sorso dopo sorso, i segreti del buon vino in compagnia di altri appassionati come te! Ogni sera verranno degustati 3 vini accompagnati da una selezione di cicchetti.
Appuntamento il 19 marzo, il 26 marzo e il 2 aprile presso l’Enoteca Il Convivio – Via Zamenhof 30 (VI).
Posti limitati!
Per maggiori info e iscrizioni, rispondi a questa email o chiamaci al 340 5770034.
Costo di partecipazione, differenziato tra soci e non soci *: 75€ soci, 85€ non soci
Maggio info sulla pagina Instagram di Slow Food Vicenza
Piemonte
Cannero Riviera (VB)
Sabato 15 marzo, da una collaborazione tra Comune di Cannero Riviera e Slow Food Verbano e Cusio APS, si svolge l’evento, dalle ore 15, Agrumi: un tesoro di biodiversità.
Gli agrumi sono sicuramente tra i frutti più significativi in tema di biodiversità. Il patrimonio genetico e la molteplicità di forme e caratteristiche delle innumerevoli specie e varietà appartenenti al genere Citrus (e affini) costituiscono una risorsa inestimabile. Purtroppo molte di loro sono a rischio di estinzione. Perché? Quali sono le azioni che possono impedire la perdita di una grande ricchezza come questa?
Serena Milano (Direttrice Generale Slow Food Italia) e Francesco Sottile (Docente di Coltivazioni Arboree e Biodiversity in Agrosystems Università di Palermo, membro della European Union Biodiversity Platform e del Board di Slow Food International) ci guideranno a conoscere un poco meglio il valore di questo patrimonio e a comprendere in quale modo istituzioni ed Enti del Terzo Settore, come Slow Food, stiano lavorando per salvaguardarlo.
Alle ore 17: Presentazione e degustazione del Gin Piodamara, realizzato con arancio di Cannero ed altri prodotti del territorio.
Eventi gratuiti (necessaria prenotazione per la degustazione).
Ufficio Turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it
Romagnano Sesia (NO)
Domenica 23 marzo giunge a Romagnano Sesia (NO) il Mercato della Terra delle Colline Novaresi. In Piazza della Libertà dalla 10.00 alle 18.00 ci saranno oltre una ventina di piccoli produttori locali e artigiani del cibo, per fare una spesa a chilometro zero, sana e stagionale, con ortofrutta, marmellate e composte, pane artigianale, zafferano, olio, formaggi vaccini e caprini, miele, salumi, birra artigianale, riso, grappe, caffè, farine e tanto altro.
Nel corso della giornata in piazza anche l’area ristoro con piatti caldi, laboratori educativi, visite guidate per il paese. Non mancherà l’attenzione per i più piccoli con truccabimbi by Ottavia e l’animazione con il Mago Mariano per grandi e piccini. Una domenica di festa per tutte le età per dare il benvenuto alla primavera, nel segno dei prodotti locali e alla scoperta delle bellezze del nostro territorio.
La manifestazione è organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi insieme al Comune di Romagnano Sesia, in collaborazione con la Pro Loco di Romagnano Sesia, la Fondazione La Nosta Gent, l’Istituto Bonfantini, il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia e con il patrocinio di ATL Terre dell’Alto Piemonte e della Provincia di Novara.
Programma completo della giornata su www.slowfoodcollinenovaresi.net
Lombardia
Milano
Il book tour della presidente di Slow Food Italia fa tappa a Fa’ la cosa giusta.
Domenica 16 marzo alle ore 11 a Milano, presso lo Spazio Immedia – L’Albero Custode (padiglione 16, stand C39) di Fiera Milano Rho e in occasione di Fa’ la cosa giusta, sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Giovanni Storti, fondatore di Immedia, e Arianna Izzi, responsabi