La settimana del 24-28 marzo sarà caratterizzata dalla riunione del Consiglio nella sua configurazione Ambiente, dalla sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale e dalla pubblicazione da parte della Commissione della EU Preparedness Union Strategy.
Lunedì 24 – giovedì 27 marzo. Saranno giornate fitti di incontri per il commissario per l’energia e edilizia abitativa. Tra i vari appuntamenti, si segnalano le riunioni con Agustin Reyna, direttore generale della European Consumer Organisation (BEUC), e Malte Lohen, ceo della Camera di Commercio Americana presso l’UE. Inoltre, il commissario parteciperà alla Solar Power Summit 2025 che si terrà a Bruxelles giovedì e venerdì durante la quale si parlerà dei principali sviluppi strategici, politici e di mercato che stanno preparando l’Europa all’energia solare.
Mercoledì 26 marzo. È prevista la pubblicazione da parte della Commissione della EU Preparedness Union Strategy e la Reform agenda for Cohesion policy: The mid-term review of 2025 da parte del vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto.
Mercoledì 26 e Giovedì 27 marzo. Il Comitato Economico e Sociale (EESC) si riunirà a Bruxelles per la sua sessione plenaria. All’ordine del giorno si segnalano gli interventi del commissario per l’economia, la produttività, l’attuazione e la semplificazione Valdis Dombrovski, che presenterà il Work Programme della Commissione, e Kim Jørgensen, direttore generale presso la European Investment Bank, per discutere dell’opinione sul Defence funding in the EU, adottata dalla sezione ECO dell’EESC lo scorso 26 febbraio.
Mercoledì, si terrà a sua volta un incontro tra il presidente dell’EESC Oliver Röpke, e il commissario Valdis Dombrovski.
Giovedì 27 marzo. Il Consiglio Europeo nella sua configurazione Ambiente si riunirà a Bruxelles per discutere del Clean Industrial Deal, la nuova strategia pubblicata dalla Commissione volta a decarbonizzare il settore industriale europeo garantedone però un alto livello di competitività e sostenibilità economica.
L’agenda prevede inoltre un incontro con Inger Andersen, sottosegretaria generale delle Nazioni Unite e direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per fare un punto sulle politiche ambientali globali nell’ambito della così detta Azione globale per il clima e “diplomazia verde” portata avanti dall’UE. Lo stesso giorno, la sottosegretaria dell’UNEP incontrerà anche il commissario per l’energia e edilizia abitativa Dan Jørgensen.
Infine, i ministri discuteranno dell’impatto e possibili risvolti ambientali della recente Vision for Agriculture pubblicata dalla Commissione lo scorso 19 febbraio.