Dai sacrifici quotidiani alle celebrazioni di vita, le famiglie numerose sembrano dimostrare che la felicità va oltre gli ostacoli

Le famiglie numerose in Italia sono poche, ma sono quelle che, nonostante le difficoltà economiche e logistiche, riescono a vivere momenti di grande allegria e coesione. Con solo l’8,7% delle coppie che hanno almeno tre figli, e l’1% quelle con quattro o più, le famiglie numerose sono un fenomeno relativamente raro. Ma nonostante siano una piccola porzione della popolazione, il loro valore e la loro importanza nella società italiana sono innegabili.

Le difficoltà quotidiane

Queste famiglie non hanno la Cinquecento, perché semplicemente non sarebbe sufficiente per trasportare tutti i membri, tra cui seggiolini e ovetti. Non possono andare al cinema, visto che occupare una o due intere file di poltrone rappresenta un costo troppo elevato. Quando arriva la congiuntivite o l’influenza, è inevitabile che tutti si contagino, facendo sì che il virus si trascini in casa per settimane. Ogni anno, poi, la fatica si fa sentire ancor di più con il pagamento delle tasse scolastiche, dei libri e dei quaderni. Eppure, nonostante le sfide quotidiane, nelle famiglie numerose si respirano momenti impagabili di gioia e di festa.
Le famiglie numerose sono anche quelle che affrontano maggiori difficoltà economiche. Secondo i dati, ben il 32% dei nuclei familiari a rischio di povertà o esclusione sociale sono composti da genitori con molti figli. La nascita di un figlio, infatti, è una delle principali cause di povertà nel nostro Paese, subito dopo la perdita del lavoro del capofamiglia.

Una vita intensa

Tuttavia, queste famiglie sono anche quelle che vivono una vita ricca di eventi: compleanni, battesimi, comunioni, lauree e matrimoni sono momenti che animano le giornate e cementano i legami tra i membri. In una grande famiglia, l’educazione non si trasmette solo da genitore a figlio, ma anche tra fratelli, creando un ambiente naturale di crescita e solidarietà.

[Fonte: Avvenire]

Leggi anche: