Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Nella Guida agli Extravergini 2025 ne sono stati assegnati 144 in tutta Italia.
Potete acquistarla online su slowfoodeditore.it e sullo shop online dedicato a socie e soci Slow Food
Abruzzo
Crognale e Intosso di Tommaso Masciantonio – Casoli (CH)
Flores e Venus di Frantoio Mercurius – Penne (PE)
Toccolona di Giardini di Giulio – Tocco da Casauria (PE)
Blend di Monaco – Tortoreto (TE)
Basilicata
Cenzino – Coratina di Vincenzo Marvulli – Matera
Essenza di Tenuta Lagala – Venosa (PZ)
Calabria
Spezzanese e Grossa di Cassano di Arcaverde – Cosenza
Giotto e Rosì di Sorelle Garzo – Seminara (RC)
Evo Torchia di Oleificio Torchia – Tiriolo (CZ)
Campania
Cru Orrico e Cru Pino de’ Monaci de Il Cappero – Anacapri (NA)
A Criatura di Tenuta La Selva – Casal Velino (SA)
Levante di Taverna Setteventi – Flumeri (AV)
Regio e Maestro di Fontana Madonna – Frigento (AV)
Ravece di Case d’Alto – Grottaminarda (AV)
Ortice di Di Fiore – Morcone (BN)
Racioppella di Frantoio Romano – Ponte (BN)
Olio Crisci di Silvia Maria Michela Crisci – San Giorgio La Molara (BN)
Itran’s di Madonna dell’Olivo – Serre (SA)
Emilia-Romagna
Badia e Giazòl di Loretta Nardini – Bertinoro (FC)
Nobil Drupa di CAB Terra di Brisighella – Brisighella (RA)
Oleum Exquisitum di Podere La Torre – Roncofreddo (FC)
Il Centenario e Belvedere di Tenuta San Giuseppe – Saludecio (RN)
Friuli-Venezia Giulia
Olio dei Venti – Bianchera di Radovic – Aurisina (TS)
Znozak – Bianchera di Zahar – San Dorligo della Valle (TS)
Lazio
Frantoio Antica Tuscia di Frantoio Battaglini – Bolsena (VT)
Forte & Eccelso di Ione Zobbi – Canino (VT)
Salviana di Roberta Marcoaldi – Montelibretti (RM)
Evo Paola Orsini e Dop Colline Pontine di Paola Orsini – Priverno (VT)
Primevo di La Valle dell’Usignolo – Sermoneta (LT)
La Macera di Michele Costantini – Sezze (LT)
Olivastro di Americo Quattrociocchi – Terracina (LT)
Liguria
Extremum di Paolo Cassini – Isolabona (IM)
Colombaia e Taggiasca di Olio Pedro – Pietra Liguria (SV)
Marche
Tenera di Agorà – Appignano del Tronto (AP)
Victoria Bio Igp Marche di Elena Semproni – Ascoli Piceno (AP)
Ascolana Tenera e Raggia di Montecappone – Jesi (AN)
Evo Collelago di Collelago – Massignano (AP)
Frà Bernardo e Frà Pasquale de Il Conventino di Monteciccardo – Monteciccardo (PU)
Gocce di Frantoio – Ascolana Tenera e Gocce di Frantoio – Raggia di Barbara Pacioni – Montegranaro (FM)
Coroncina e Orbetana de I Tre Filari – Recanati (MC)
Orbetana e Mignola di Frantoio L’Olinda – San Marcello (AN)
Molise
Selezione Mastrangelo – Fruttato Intenso e Gentile di Mafalda di Oleificio Trespaldum – Mafalda (CB)
Centolune di Tenuta Terra Sacra – Termoli (CB)
Puglia
Cima di Mola e Olivastra di Intini – Alberobello (BA)
Coratina di Agrimaggiore – Barletta (BT)
Il Secolare di Vaira – Sapori dal Gargano – Carpino (FG)
Con Brio di Terradiva – Minervino Murge (BT)
Evo Tedò di Tedò – Ruvo di Puglia (BA)
Maximum di Agribiotrotta – San Giovanni Rotondo (FG)
Peranzana di Olio Prencipe – San Marco in Lamis (FG)
Giulia di Suberito – Terlizzi (BA)
Evo Borrelli di Luigi Borrelli – Torremaggiore (FG)
Linfa d’Oro – Coratina di Luigi Medina – Vieste (FG)
Artè di Olio della Valle – Vieste (FG)
San Marino
Terra di San Marino – Correggiolo della Cooperativa Olivicoltori Sammarinesi – Repubblica di San Marino (SM)
Sardegna
Terracuza di Giacomo Nieddu – Bolotana (NU)
S’Ard – Semidana di Franco Ledda – Oristano (OR)
Ollu – Semidana di Rovelli – Oristano (OR)
Semidana di Tanca Barbarossa – Oristano (OR)
Donna Marisa Dop Sardegna di Antonella Anna Maria Orrù – Siamaggiore (OR)
Ispiritu Sardu Alphabetum e Concordu di Masoni Becciu – Villacidro (CA)
Sicilia
Nettaribleo Dop Monti Iblei di Agrestis – Buccheri (SR)
Cherubino Igp Sicilia Tonda Iblea di Terraliva – Siracusa
Terre in Fiore e Goccia Verde di Terre di Demetra – Castelvetrano (TP)
Villa Zottopera di Agrobiologica Rosso – Chiaramonte Gulfi (RG)
Evo Guccione di Oleificio Guccione – Chiaramonte Gulfi (RG)
Qulfe Dop Monti Iblei di Terre sul Dirillo – Chiaramonte Gulfi (RG)
Principe di Marino – Ferla (SR)
Involio – Nocellara Etnea di Casa Grazia – Gela (CL)
Dop Valli Trapanesi di Titone – Loco Grande (TP)
Evo Disisa di Disisa – Monreale (PA)
Foglie di Platino Igp Sicilia – Nocellara del Belìce di Vincenzo Signorelli – Nicolosi (CT)
Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia – Paceco (TP)
La Biancolilla di Bio Terrazzino – Raffadali (AG)
Evo Maira di Marcello Maira – San Giovanni Gemini (AG)
Siracusana – Zaituna di Tenuta Cavasecca – Siracusa (SR)
Toscana
Frantoio e Moraiolo di Fattoria Ramerino – Bagno a Ripoli (FI)
Igp Toscano di Petrolo – Bucine (AR)
Vivo – Leccino di Tenuta Il Leccio – Bucine (AR)
Mignola e Frantoio di Fattoria Castellina – Capraia e Limite (FI)
Evo Le Capanne di Le Capanne – Castiglion Fiorentino (AR)
Castiglioncelli di Tenuta San Jacopo in Castiglioni – Cavriglia (AR)
Frantoio e Olivastra di Leonardo Salustri – Poggi del Sasso Cinigiano (GR)
Evo Poderaccio di Poderaccio – Figline Incisa Valdarno (FI)
Dop Chianti Classico di Fontodi – Greve in Chianti (FI)
Evo 46 di Balduccio – Lamporecchio (PT)
Essenza – Leccio del Corno di Stefano Spinelli – Lamporecchio (PT)
Selezione L’Apparita di L’Apparita – Loro Ciuffenna (AR)
Evo Poggio La Tana di Poggio La Tana – Castiglion Fibocchi (AR)
Dop Lucca di Villa Santo Stefano – Via della Pieve Santo Stefano (LU)
Il Capofamiglia Igp Toscano e Il Grigio di Tenuta Querciamatta – Monsummano Terme (PT)
Ulisse de I Casciani – Montespertoli (FI)
Legno d’olivo di Fattoria Altomena – Pelago (FI)
Gualtiero Primo e Ti Garba! di Luca Varini – Pieve a Nievole (PT)
Olio Grullo Maurino di La Gramigna – Pontassieve (FI)
Igp Toscano di Podere La Frantoia – Quarrata (PT)
Morchiaio e Leccio di Corno di Maryamado – San Casciano in Val di Pesa (FI)
Moraiolo di Torre Bianca – San Casciano in Val di Pesa (FI)
Evo Santissima Annunziata di Santissima Annunziata – San Vincenzo (LI)
Leccio del Corno e Peppery-Intense di Trebbio – Scarperia e San Piero (FI)
Evo Macolo di Podere Macolo – Serravalle Pistoiese (PT)
Capriccio di Tosca di Pietrasca – Suvereto (LI)
Insieme di Bellandi – Uzzano (PT)
Trentino-Alto Adige
Origini di Olio Cru – Riva del Garda (TN)
Umbria
Rajo de Il Frantoio di Suatoni – AMelia (TR)
Riserva Dop Colli Assisi Spoleto e L’affiorante di Marfuga – Campello sul Clitunno (PG)
Bio Selection di Luigi Tega – Foligno (PG)
Costa del Riparo di Viola – Eraclio Foligno (PG)
Sesto di Frantoio Loreti – Gualdo Tadino (PG)
Raio di Consorzio per la biodiversità dell’olivo e dell’olio – Gubbio (PG)
Dop Colli del Trasimeno di Frantoio CM – Centumbrie – Agello (PG)
Vubia e Borgiona di Castello Monte Vibiano Vecchio – Marsciano (PG)
Cru Malagriccia e Fonte della Pace de Il Fontanaro – Paciano (PG)
Dop Umbria Colli del Trasimeno di Giovanni Batta – Perugia (PG)
Veneto
Grignano di Luigi Ruffo – Illasi (VR)
Guida agli Extravergini 2025: i numeri
La guida agli Extravergini da ventiquattro anni è un importante strumento per orientarsi nella produzione olivicola italiana e saper scegliere il prodotto giusto da portare in tavola.
823 aziende recensite tra frantoi, aziende agricole e oleifici
1321 oli assaggiati e raccontati dai nostri collaboratori in tutta la penisola
233 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell’extravergine italiano, eccellenza del Mediterraneo
47 chiocciole, ovvero aziende che interpretano al meglio i valori di Slow Food
227 oli riconosciuti come Presidio Slow Food degli olivi secolari
127 novità assolute in guida
120 le aziende con ristorante e 191 quelle che offrono la possibilità di alloggiare