In questa nuova Slow Week celebriamo l’olio con la nuova Guida agli Extravergini 2025 che verrà presentata a Ascoli Piceno questo fine settimana con pranzi, cene e un mercato dedicato ai produttori! Ma gli appuntamenti non finiscono qui, le Condotte e le Comunità Slow Food di tutta Italia hanno ideato tantissime iniziative. Scopriamo la biodiversità dei Presìdi Slow Food a tavola e sui banchi dei Mercati della Terra. Conosciamo i segreti per diventare consumatori consapevoli e approfondiamo le tematiche legate alle terre alte. Non mancano momenti di approfondimento con nuovi corsi di formazione e laboratori del gusto per celebrare i sapori e le tradizioni della Pasqua.
Scoprite tutte le iniziative da Trentino – Alto Adige, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Sicilia.
Per conoscere i Mercati della Terra più vicini a voi scorrete in fondo.
Trentino-Alto Adige
Canezza – Pergine Valsugana (Tn)
Il 12 aprile riapre l’Osteria Storica Morelli!
L’osteria, punto di riferimento per tanti cuochi e appassionati trentini ha visto ai fornelli il Cuoco dell’Alleanza Fiorenzo Varesco per 16 anni, fino a gennaio 2024 quando Fiorenzo ha raggiunto la meritata pensione. ll progetto riparte grazie all’impegno di Fabio Ferro in cucina e Nicola Masa in sala, collaboratori di Fiorenzo in varie esperienze passate. Un progetto in continuità con la storia di questa Osteria e un pizzico di novità. Una buona notizia per il mondo Slow Food Trentino.
Zambana (Tn)
Slow Food Trentino vi invita sabato 12 aprile alle ore 15 a Zambana in piena stagione dell’asparago per una passeggiata nei campi con l’esperienza della raccolta. Durante l’escursione sarete accompagnati da Stefano Mayr, esperto di erbe selvatiche che vi guiderà nella loro raccolta, Willy Moser, produttore che vi insegnerà a raccoglierli e racconterà la storia dell’asparago, Rosa Rocandor dell’Azienda per il Turismo per approfondire gli aspetti legati al territorio.
A seguire un momento conviviale con la cucina di Fiorenzo Varesco, Cuoco dell’Alleanza e i vini Mos Agricola.
Costo:
- Soci Slow Food 8€
- Non soci 10€
Per riservare il proprio posto è possibile contattare slowfoodtaas@gmail.com o via WhatsApp 327 712 1209
Cavedine (Tn)
Slow Truck nasce dal desiderio di portare una cucina di alta qualità ovunque, con un profondo rispetto per l’ambiente e una valorizzazione autentica dei prodotti locali. Ogni piatto è un omaggio alle eccellenze del territorio italiano, selezionate con cura per offrire un’esperienza gastronomica genuina e sostenibile. Accanto a Paolo Betti, chef appassionato e sostenitore della filosofia Slow Food, c’è sua figlia, Greta Betti, che condivide la stessa dedizione per la cucina e l’impegno per la sostenibilità. Siete invitati a unirvi in questo viaggio culinario per assaporare il vero gusto della nostra terra.
Domenica 13 aprile prosegue lo Slow Truck Tour alla scoperta del Vino Santo!
Un’esperienza immersiva nella Valle dei Laghi, terra di antiche tradizioni vitivinicole, dove i vignaioli custodiscono con passione la Nosiola, l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino. Accompagnati dall’esperto del territorio Stefano Mayr, si partirà dal Lago di Cavedine per una passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, fino a raggiungere il vigneto Belvedere, in località Trebi. Qui incontrerete Giuseppe Pedrotti, vignaiolo dell’omonima azienda agricola, che da queste terre produce Nosiola e Vino Santo. L’esperienza continuerà in cantina con un corso di cucina condotto dallo chef Paolo Betti, dedicato all’utilizzo delle erbe raccolte. Concluderemo la giornata degustando le preparazioni realizzate, accompagnate da un calice di Nosiola, per assaporare al meglio i profumi e i sapori autentici di questo territorio.
Contributo di partecipazione:
- Soci Slow Food 25€
- Non soci 30€
Paolo Betti 328 4811438
bettipaolocuoco17@gmail.com
Visitate il sito e riservate il vostro posto
Trento
Lunedì 14 aprile dalle ore 14 alle 16 presso l’aula 6 del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento si terrà una lezione nell’ambito degli incontri pubblici legati al corso di Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita. La docente Marta Villa dialoga con Carlo Ragazzi, Presidente Consorzio Uomini di Massenzatica (FE) e Presidente Federazione Italiana dei Domini Collettivi.
La lezione può essere seguita anche online al seguente link
ID riunione: 817 1562 5803
Codice d’accesso: 688433
Ingresso libero!
Sempre lunedì 14 aprile alle ore 18 presso il Muse – Museo delle Scienze di Trento – sarà presentato il libro “Il paesaggio che ci riguarda“. L’autore Franco Farinelli dialoga con lo scrittore Michele Nardelli.
Un progetto collettivo, un metodo sovversivo. Oggi il paesaggio è l’unico modello a nostra disposizione per comprendere l’articolato e sfuggente complesso dei fenomeni inclusi nell’idea di globalizzazione.
Il rimpicciolimento del mondo, la riduzione e l’annullamento delle distanze a un insieme di punti equivalenti nello spazio hanno revocato il primato dello sguardo e della visione nella conoscenza della realtà. Ma si tratta probabilmente solo di una impressione sfocata, perché il paesaggio continua a essere l’innesco, il veicolo orientato nel nostro rapporto con mondo che ci circonda. La geografia contemporanea sembra rifarsi a un modello antico, a una lezione e a un metodo che vengono da molto lontano: è nella corte di Berlino, nel periodo in cui la Rivoluzione francese mette fine all’Ancien Régime, che Franco Farinelli va alla ricerca di una figura illuminante e rivoluzionaria: si chiama Alexander von Humboldt. Il gesto filosofico essenziale, l’intuizione geniale di Alexander, che risveglia la coscienza politica della classe borghese tedesca, è la concezione di un’idea di natura come processo, come un sistema in cui il vivente – gli esseri umani come le piante, gli animali come i fiumi o le montagne – è in relazione, in cooperazione e conflitto costante per la sopravvivenza. Il paesaggio diventa macchina politica, metodo di creazione di legami sociali e culturali, oggetto di sapere scientifico e congegno ideologico, metodo di sovversione e ricreazione.
Franco Farinelli ha insegnato Geografia nelle Università di Bologna, Ginevra, Berkeley e Parigi. Tra le sue opere maggiori ricordiamo: Geografia (Einaudi, 2003), L’invenzione della Terra (Sellerio, 2007), La crisi della ragione cartografica (Einaudi, 2009).
Piemonte
Borgomanero (No)
A Borgomanero, sabato 12 aprile fa tappa il Mercato della Terra Slow Food delle Colline Novaresi. Presso il piazzale del Collegio Don Bosco, in Viale Savio 9, dalle 10.00 alle 21.00, in occasione della Fiera del Giusto, vi aspettano oltre venti piccoli produttori locali e artigiani del cibo per una spesa a km zero con le eccellenze del territorio. Correlata al mercato, l’area ristoro con piatti tipici e birre artigianali.
Un grande evento collettivo, una giornata insieme a moltissime associazioni e gruppi borgomaneresi e del territorio, con laboratori di apprendimento e microeventi. Attività per grandi e piccoli, presente anche la truccabimbi con Ottavia!
Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi alla Fiera del Giusto è organizzato dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Collegio Don Bosco di Borgomanero, e con il patrocinio del Comune di Borgomanero e dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte sezione di Novara.
Scoprite qui tutti i produttori e il programma della giornata
Pollenzo – Bra (Cn)
Nuovo appuntamento alla Banca del Vino: il 16 aprile dalle ore 19 si degusteranno delle etichette dalla Valle d’Aosta, un piccolo scrigno di eccellenze enologiche di prim’ordine, forse non così conosciute come meriterebbero.
Durante questo nuovo appuntamento nelle cantine storiche Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca del Vino, dialogherà con due amici valdostani: da un lato troveremo il giovane Matteo Barmaz, dell’azienda Di Barrò, piccola realtà storica di Saint-Pierre, nella zona vocata del Torrette, area decantata già dal Gatta all’inizio del 1800. Dall’altro Andrea Costa, enologo, anima e cuore della cooperativa di Chambave, la Crotta di Vegneron, azienda che riveste il fondamentale ruolo di mantenimento della viticoltura di qualita’ nella media Valle.
Nello specifico si assaggerà di Di Barrò:
- VdA Petite Arvine 2024
- VdA Fumin 2022
- VdA Torrette Supérieur Ostro 2020
mentre di Crotta di Vegneron:
- VdA Chambave Muscat Le Miniere 2022
- VdA Fumin La Griffe ds Lions 2018
- VdA Chambave Muscat Passito Le Prieure 2021
Il costo della serata è di 20€
Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti e dipendenti UNISG il costo è di 18€
Per i soci della Banca del Vino il costo è di 12€
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione
Contatti:
E-mail. info@bancadelvino.it
Tel. +39 0172 458418
Visitate il sito della Banca del Vino per maggiori informazioni
Liguria
Cairo Montenotte (Sv)
Sabato 12 aprile, come ogni secondo sabato del mese, torna il Mercato della Terra di Cairo Montenotte, offrendo il meglio della produzione buona, pulita e giusta della Val Bormida.
Dai suoi Presìdi, la Castagna essiccata tradizionalmente in piccoli casolari chiamati “Tecci” e situati in mezzo ai boschi, fino al Moco delle Valli del Bormida, dalle decine di Prodotti saliti sull’Arca del Gusto, come la Zucca di Rocchetta di Cengio alle artigianalità e coltivazioni “senza additivi aggiunti” dei Produttori che hanno a cuore un Territorio e la propria gente. L’offerta, anzi lo Scambio, dal 2008 ad oggi non cambia, sempre, costantemente, con lo stesso entusiasmo e voglia di condividere.
Visitate la pagina facebook del Mercato della Terra di Cairo Montenotte
Lombardia
Verano Brianza (Mb)
Al Mercato della Terra Slow Food di Verano Brianza si terranno 3 laboratori creativi per bambini e famiglie! Un’occasione speciale per imparare divertendosi e scoprire il mondo del cibo e della natura. Il primo appuntamento – “Coloriamo con la frutta” – si terrà il 13 aprile alle ore 10.30 in via Piave e si creeranno stampe uniche su delle magliette con frutta e verdura, imparando la stagionalità. Portate la vostra maglietta!
I prossimi appuntamenti:
- 18 maggio : Facciamo il pane con il lievito madre
- 8 giugno: Api al lavoro, apicoltore all’opera
Partecipando a tutti e tre i laboratori il costo è di 10€, mentre per il singolo appuntamento è di 5€.
Per iscrizioni contattare monzaebrianzaslowfood@gmail.com
Per rimanere aggiornati visitate le pagine Instagram del Mercato della Terra Slow Food di Verano Brianza o Facebook della Condotta Slow Food Monza e Brianza
Veneto
Treviso
Slow Food Treviso vi invita il 14 aprile alle 19.30 presso TanaLiberaTutti in viale Burchiellati 12 per parlare di verdure e biologico in un evento che fa parte di un ciclo di appuntamenti dedicati alla spesa consapevole dal nome: Quanto pesa la mia spesa? Diventa un consumatore consapevole con i consigli di Slow Food.
Che differenza c’è tra cibo BIO e km0? Quanto può essere importante mangiare frutta a verdura di stagione per la nostra salute e per il pianeta? Quali sono i modi migliori per cucinare e conservare le verdure?
Lo potrete scoprire insieme al produttore Matthias Zanellato e alla dottoressa biologa nutrizionista Chiara Domenichini. Tutto ciò degustando una serie di assaggi preparati dagli chef di TanaLiberaTutti realizzati con i prodotti biologici dell’azienda agricola Paia de Pasqua e sorseggiando ottimo vino.
Costo di partecipazione:
- 25€ per i soci Slow Food e under 30
- 27€ per i non soci
Evento su prenotazione contattando il numero 340 0011263 o scrivendo a treviso@network.slowfood.it
Per maggiori informazioni scoprite qui l’evento
Montegalda (Vi)
La Condotta Slow Food Vicenza vi aspetta il 29 aprile per una serata di degustazione di gin e distillati insieme a Paolo Brunello che vi introdurrà nel mondo del gin con 5 assaggi e abbinamenti food. Seguirà una visita guidata alla distilleria e sarà possibile acquistare i prodotti direttamente allo shop dell’azienda. La serata è organizzata in collaborazione con ANAG.
Costo della serata:
- Soci Slow Food 35€
- Non soci 40€
Per info e prenotazioni contattare vicenza@network.slowfood.it oppure al numero 340 5770034.
Per tutti gli aggiornamenti e maggiori informazioni visitate le pagine Facebook e Instagram della Condotta Slow Food Vicenza
Toscana
Venturina – Suvereto (Li)
La Condotta Slow Food Costa degli Etruschi vi aspetta per un appuntamento dal mulino alla tavola. Sabato 12 aprile alle ore 10 visiterete il Mulino Le Pietre di Venturina per conoscere come viene trasformato il grano in farina e degustarne i prodotti ottenuti. La visita prosegue al forno agricolo Le Pietre per concludere l’incontro con un pranzo da I’Ciocio.
Menù:
- Salumi tipici con degustazione di panificati di grani tradizionali
- Calamarata, asparagi fermentati, briciole di pane e Tarese
- Carciofo violetto della Comunità farcito su fonduta di pecorino e clorofilla
- Risottata di grani tradizionali con carciofo violetto, gelato al parmigiano
e gocce di balsamico - Pasticceria secca di grani tradizionali
- Acqua, Vini e Vinsanto
Costo:
- Soci Slow Food 38€
- Non soci 40€
Pre