Dati alla mano, l’e-mail marketing si conferma uno strumento indispensabile per il marketing digitale della tua azienda se il tuo obiettivo è quello di raggiungere, fidelizzare e coinvolgere i clienti.
Lo sviluppo sempre più rapido delle tecnologie, la crescente digitalizzazione dei consumatori e, soprattutto, la velocissima diffusione dell’intelligenza artificiale, costringono però le aziende ad un importante e costante lavoro di aggiornamento ed ottimizzazione della propria strategia di e-mail marketing per potere garantire l’efficacia delle proprie comunicazioni.
Ma non preoccuparti: sei nel posto (o meglio, nell’articolo) giusto: vedremo insieme i dati 2024, i trend 2025 e, se già ti occupi di e-mail marketing, cercherò di darti qualche spunto per migliorare le tue newsletter.
E-mail Marketing in Italia: facciamo il punto sui dati relativi al 2024
Prima di scoprire quali nuovi trend invaderanno la tua casella di posta elettronica, vorrei darti alcuni dati relativi alle performance dell’e-mail marketing in Italia nel 2024 (fonti emailchef.com e getresponse.com).
I dati sulle aziende
L’81% delle PMI italiane ha dichiarato di aver inserito l’e-mail marketing tra le attività digital del 2024 e, di questi, l’89% la utilizza come canale principale per la propria lead generation. Purtroppo però solo il 25% delle aziende ritiene di avere internamente le competenze necessarie per monitorare adeguatamente il ROI – cioè il ritorno sull’investimento – della propria attività di e-mail marketing. Ovviamente saper leggere ed analizzare i dati di report delle newsletter è fondamentale per capire se le comunicazioni hanno raggiunto l’obiettivo o se siano necessarie delle ottimizzazioni, siano esse di contenuto (testi, visual) o di setup.
Ma quali sono i dati da monitorare e valutare per comprendere il reale successo di una strategia di e-mail marketing aziendale?
Ovviamente i tassi di open rate e click rate variano molto in base al settore in cui l’azienda opera: automotive, no profit, ma anche fashion e beauty, ad esempio, hanno tassi di apertura e click molto più alti rispetto alla media, a conferma di un target molto fidelizzato e coinvolto.
Come dati generici di benchmark possiamo considerare:
- 44% open rate (è la percentuale di aperture delle newsletter rispetto al totale dei destinatari)
- 3% CTOR (è la percentuale di click rispetto alle aperture ottenute da una determinata comunicazione)
- 7 % click rate (è la percentuale di click sul totale dei destinatari)
Se quindi i tuoi tassi di apertura e click si aggirano intorno a questi valori o, ancora meglio, li superano, stai già facendo un buon lavoro!
Considera poi che gli elementi che influenzano i tassi di apertura e click sono tantissimi tra cui l’oggetto, il contenuto ma anche il software di invio newsletter utilizzato, la deliverability dell’email, il giorno e l’orario di invio, etc… Quindi è sempre bene valutare l’attività di e-mail marketing nel complesso e non solo l’andamento di un singolo invio.
I dati (comportamentali) sugli utenti
Analizzando invece il comportamento degli utenti, il 99% ha dichiarato di controllare la propria casella di posta elettronica almeno una volta al giorno.
Il 46% riceve abitualmente aggiornamenti dai suoi brand preferiti via mail: il 38% vorrebbe ricevere questo tipo di comunicazioni ancora più frequentemente mentre il 15% le vorrebbe addirittura ricevere con una frequenza giornaliera!
Questi dati sono molto importanti per un’azienda che voglia sfruttare la newsletter come strumento per instaurare un rapporto sempre più stretto e diretto con il proprio target.
“Né di Venere né di Marte, ci si sposa né si parte, né si dà principio all’arte” recita un famoso detto popolare. Fatta eccezione per l’e-mail marketing!
I dati 2024, infatti, ci rivelano che il venerdì registra in media tassi di apertura più elevati: sarà l’influenza dell’ormai imminente weekend o il fatto che molto spesso le aziende tendono a non inviare in questa giornata, ma il venerdì svetta con un +20% (circa) di aperture rispetto agli altri giorni della settimana. Ovviamente si tratta di un dato di media, ma ti consigliamo di fare un A/B test sul giorno di invio testando l’apertura della stessa mail su due giorni della settimana differenti.
L’e-mail marketing, infine, influisce sui comportamenti di acquisto degli utenti: il 59%, infatti, afferma che almeno in un’occasione l’email marketing è stato capace di influire sulle sue decisioni d’acquisto, svolgendo un ruolo paragonabile a quello di un “influencer” (per quasi quasi 6 iscritti ad una newsletter su 10).
Quando l’intelligenza artificiale incontra la newsletter
L’intelligenza artificiale ha notevolmente stravolto il panorama digital (e non solo in ambito marketing) aprendo a nuove opportunità: anche i sistemi di invio newsletter più performanti hanno deciso (furbamente, direi!) di inglobare i vari AI assistant nel proprio software per introdurre nuove funzionalità, ma anche per snellire notevolmente il lavoro di chi, ogni giorno, realizza e spedisce newsletter per la propria azienda o per conto dei propri clienti.
- Hai un dubbio su quale oggetto sia meglio inserire nella tua DEM? Chiedi all’AI assistant del tuo sistema di invio newsletter!
- Non hai nessuno in azienda che possa tradurre un testo e devi inviare una comunicazione multilingua? Chiedi all’AI Translator
- Non sai quale sia il giorno o l’orario migliore per spedire la tua comunicazione? Chiedi all’AI.
E-Mail Marketing Automation: il real time marketing per le newsletter
Te lo abbiamo già detto più volte: l’obiettivo di una buona strategia di e-mail marketing è quello di inviare il messaggio giusto alla persona giusta nel momento giusto e per farlo, ecco che viene in nostro aiuto la marketing automation.
Di cosa sia la marketing automation, come funziona e del perché utilizzarla ne abbiamo già parlato un po’ di tempo fa. Per il 2025 si prevede che workflow di benvenuto, recupero del carrello abbandonato su e-commerce, flussi di buon compleanno e programmi di riattivazione zombie saranno sempre più utilizzati, intuitivi e personalizzati in base alle esperienze di navigazione del singolo utente.
Ma non solo! Grazie all’integrazione con sistemi di geolocalizzazione, oltre a comunicazioni targetizzate e basate su comportamenti di navigazione degli utenti, saranno sempre di più le comunicazioni che arriveranno nella nostra casella di posta elettronica e che ci suggeriranno, ad esempio, di visitare il punto vendita dei nostri brand preferiti più vicino a noi in quel momento. Inoltre sarà possibile sfruttare l’informazione del luogo da cui l’utente si connette per leggere la newsletter, per suggerire ad esempio l’acquisto di prodotti sulla base del meteo di quel luogo.
In pratica, in questo 2025, potremo parlare di real time marketing applicato all’e-mail marketing. Bellissimo vero?!
Parola d’ordine: interattività
Le email interattive saranno sicuramente un altro trend in crescita per il 2025: sondaggi, quiz, configuratori di prodotti, preventivatori, video, GIF animate, elementi geolocalizzati in base alla nostra posizione saranno sempre più presenti nelle e-mail che ogni giorno riceveremo nelle nostre caselle di posta elettronica.
Questi elementi, solo all’apparenza contenuti ludici e banali, hanno 3 funzioni principali:
1. rendono la tua comunicazione più dinamica e graficamente piacevole;
2. permettono, tramite i link tracciati impostati sul sistema di invio newsletter, di raccogliere dati utili e importanti sui tuoi utenti che potrebbero servirti per azioni di marketing future;
3. aumentano il tasso di engagement dell’invio.
Vorrei però concludere questo articolo con quella che sarà la grande incognita, per questo 2025: la privacy. Ci saranno integrazioni sempre più stringenti alle attuali normative in vigore? Gli esperti scommettono di sì. Quello che è certo è che le aziende dovranno prestare grandissima attenzione alla gestione dei dati – personali e non – dei propri utenti, affidandosi a soluzioni e partner tecnologici che garantiscano in conformità i dati e ne assicurino la protezione.
Se quello che cerchi è un partner che aiuti la tua azienda nella definizione della strategia di e-mail marketing più adatta alla tua realtà, contattaci, non vediamo l’ora di sperimentare insieme tutti i nuovi trend del 2025!
Immagine di copertina by Dontree_M Shutterstock