Biondo: �Il G7 su inclusione e disabilit� non resti solo sulla carta�

Fonte
Compatibilità
Salva(0)
Condividi

Biondo: �Il G7 su inclusione e disabilit� non resti solo sulla carta�

�Mancano riferimenti a risorse e a scelte strutturali�

16/10/2024  Sindacato.

�L'auspicio � che il primo G7 dell�inclusione e della disabilit� non rimanga solo un evento e una trascrizione sulla carta di principi e buoni intenti. Le persone con disabilit� hanno bisogno di concretezza: da un abbattimento reale di tutte le barriere architettoniche all'effettivo inserimento nella scuola e nel mercato del lavoro, dall'assistenza e la cura al supporto alle proprie famiglie�.�

� quanto ha dichiarato il segretario confederale della Uil, Santo Biondo.�

�Intanto, non si pu� dire che, dal punto di vista organizzativo, questo primo evento istituzionale sia nato all'insegna dell'attenzione alla disabilit�. La scelta di Assisi per l'apertura dell'iniziativa, ad esempio, ha premiato una cittadina dal grande valore simbolico e spirituale, ma - ha precisato Biondo - non ha tenuto conto della sua particolare conformazione e delle correlate difficolt� di accessibilit�. Cos� come complicato e farraginoso � risultato il sito web per gli accrediti e la partecipazione. Senza contare, infine, il disagio e il rammarico nel constatare la netta preclusione al dialogo nei confronti delle parti sociali presenti nell'Osservatorio nazionale della disabilit��.

�Per quel che riguarda il merito, poi - ha sottolineato il sindacalista della Uil - i temi affrontati sono decisamente importanti, ma mancano riferimenti chiari sia a risorse aggiuntive sia alla strutturalit� dei servizi necessari a concretizzare i cosiddetti 'progetti di vita personalizzati'. Vogliamo per� rimanere speranzosi e aspettiamo la sottoscrizione della carta di Solfagnano, per leggere i contenuti, le priorit� e l'impegno del nostro paese e degli Stati membri del G7, per affrontare - ha concluso Biondo - nel prossimo futuro, temi cos� complessi, trasversali e che riguardano milioni di persone�.�

Roma, 16 ottobre 2024�

Recapiti